Veneto: buono libri - Anno 2012-2013
Descrizione
Il contributo può essere concesso per le spese per l’acquisto dei libri di testo indicati dalle Istituzioni scolastiche e formative nell’ambito dei programmi di studio da svolgere presso le medesime, che il richiedente ha già sostenuto o che si è impegnato a sostenere, per lo studente, in relazione all’anno 2012-2013.
Il contributo può essere richiesto da persone fisiche, iscritte all’anagrafe tributaria ed aventi il domicilio fiscale in Italia.
Il richiedente deve:
a) appartenere ad una delle seguenti categorie:
- o uno dei genitori dello studente iscritto (minorenne o maggiorenne);
- o il tutore, che ha iscritto lo studente sul quale esercita la tutela ai sensi degli articoli 343 e seguenti del codice civile;
- o direttamente lo studente iscritto (se maggiorenne);
b) avere, unitamente al suo nucleo familiare, un I.S.E.E. inferiore od uguale ad € 10.632,94; il nucleo familiare del richiedente e l’I.S.E.E. sono determinati ai sensi del D.Lgs. 31/03/1998, n. 109 e del D.P.C.M. 07/05/1999, n. 221; l'attestazione I.S.E.E. deve essere relativa ai redditi 2011, dichiarati nel 2012;
c) nel caso in cui abbia una cittadinanza non comunitaria, possedere un titolo di soggiorno valido ed efficace.
Lo studente deve:
a) al fine dell’adempimento del diritto-dovere di istruzione e formazione e dell’obbligo di istruzione, essere iscritto e frequentare uno dei seguenti tipi di Istituzioni:
- scolastiche statali: secondarie di I e di II grado;
- scolastiche paritarie (private e degli enti locali): secondarie di I e di II grado;
- scolastiche non paritarie: secondarie di I e di II grado, incluse nell’Albo regionale delle
- “Scuole non paritarie” (D.M. 29/11/2007 n. 263);
- formative accreditate dalla Regione del Veneto, che svolgono i percorsi triennali di istruzione e formazione professionale di cui all’accordo in sede di Conferenza Unificata del 19/06/2003 ed al D.Lgs. 17/10/2005, n. 226, che non ottengono dalla Regione il rimborso delle spese di cui all’articolo 1;
b) avere la residenza nella Regione del Veneto.
Il contributo non può essere concesso qualora lo studente sia già in possesso di un diploma di scuola secondaria di II grado.
Beneficiari e Finalitá
- Veneto
Incentivi e Spese
E’ esclusa la spesa per l’acquisto dei dizionari. Il contributo può essere concesso solo se la spesa è documentata.
L'importo del contributo è una percentuale della spesa ammissibile. La percentuale è determinata in base alla proporzione tra la spesa complessiva dei richiedenti e le risorse disponibili.
La percentuale è uguale per tutti i richiedenti.
Tempistica investimento
Il richiedente:
- a) dal 10 settembre 2012 al 5 ottobre 2012 (ore 12.00 termine perentorio): compila ed invia via web la “DOMANDA DEL CONTRIBUTO”, seguendo le ISTRUZIONI che troverà nel sito internet: http://www.regione.veneto.it/istruzione/buonolibriweb, nella parte riservata al RICHIEDENTE;
- b) dal 10 settembre 2012 al 12 ottobre 2012 (ore 12 termine perentorio): si reca presso il Comune di residenza dello studente ed esibisce:
- documento di identità/riconoscimento valido (del richiedente);
- codice fiscale (del richiedente);
- numero identificativo della domanda;
- se avente cittadinanza diversa da quella comunitaria: copia del proprio titolo di soggiorno valido ed efficace;
oppure fa pervenire, esclusivamente a mezzo raccomandata con avviso di ricevimento, al Comune di residenza dello studente:
- copia del documento di identità/riconoscimento valido (del richiedente);
- copia del codice fiscale (del richiedente);
- un foglio, con scritto il numero identificativo della domanda ed il cognome e nome (del richiedente);
- se avente cittadinanza diversa da quella comunitaria: copia del proprio titolo di soggiorno valido ed efficace; (in caso di spedizione a mezzo raccomandata con avviso di ricevimento, farà fede solo la data della firma di ricevimento).
Il Comune:
- a) dà la più ampia diffusione all’iniziativa, avvalendosi anche della collaborazione delle Istituzioni scolastiche e formative;
- b) dal 20 agosto 2012 al 7 settembre 2012, nella persona del Sindaco, presenta via web alla Regione la "DOMANDA DI ACCESSO ALLA PROCEDURA WEB "BUONO-LIBRI WEB", seguendo le ISTRUZIONI che troverà nel sito internet: http://www.regione.veneto.it/istruzione/buonolibriweb, nella parte riservata al SINDACO;
- c) dal 10/09/2012 al 26/10/2012, svolge l’istruttoria informatica delle domande, seguendo le ISTRUZIONI che troverà nel sito internet: http://www.regione.veneto.it/istruzione/buonolibriweb, nella parte riservata al COMUNE;
- d) dal 15/11/2012, visualizza il Piano regionale definitivo di riparto delle risorse tra i Comuni, entrando nel sito internet: http://www.regione.veneto.it/istruzione/buonolibriweb cliccando sul link "Accedi a Risorse
assegnate"; - e) paga i contributi, che verranno erogati direttamente dallo Stato, ai beneficiari;
- f) se i beneficiari non pagano i debiti per servizi inerenti il diritto allo studio, può compensare il debito fino a copertura dei crediti derivanti dai contributi assegnati; quindi, non pagare il contributo e trattenerlo;
- g) mantiene nei bilanci comunali eventuali economie di spesa, con vincolo di destinazione.
La Regione:
- a) entro il 15 novembre 2012, emana il Piano regionale definitivo di riparto delle risorse tra i Comuni, da inviare allo Stato (per determinare l’importo da corrispondere ai singoli Comuni, la Regione tiene conto delle eventuali economie rilevate da ciascun Comune nella gestione degli esercizi precedenti), con cui assegna i contributi ai beneficiari selezionati dal Comune ed assegna ai Comuni le risorse necessarie per il pagamento dei contributi ai beneficiari;
- b) dal 15 novembre 2012, pubblica il provvedimento di cui alla precedente lettera c) sul sito internet: http://www.regione.veneto.it/istruzione/buonolibriweb, link "Accedi a Risorse assegnate".
Note Adempimenti
Se il beneficiario è sottoposto al controllo della veridicità delle dichiarazioni sostitutive di certificazioni ed atti di notorietà rese, il Comune o la Regione possono chiedergli l’esibizione della documentazione della spesa sostenuta.
Per maggiori informazioni consultare i Links.