Dal Business Model all'Equity Crowdfunding
Dal Business Model all'Equity Crowdfunding
Value proposition, business model, pitch deck e business plan per una campagna di equity crowdfunding
Project Lab
25 settembre 2018 ore 09.00-18.00
Via Boezio 6, Roma
Information > Training > Innovation > Networking > Communication > Advocacy > FUNDING
Introduzione
La legge di bilancio 2017 ha allargato a tutte le PMI - non solo quelle innovative - la possibilità di ricorrere a campagne di equity crowdfunding per raccogliere capitali destinati ad innovare e sviluppare il loro business.
Quindi non più solo Startup-Pmi innovative possono ricorrere a questo strumento regolato dalla Consob per offrire sul mercato quote/azioni degli aumenti di capitale necessari a soddisfare i fabbisogni finanziari derivanti dagli investimenti in innovazione.
Per ogni piccola e media impresa è quindi sempre più necessario
- ripensare il proprio modello di business con idee innovative
- comprendere quale valore viene offerto a clienti attuali o potenziali attraverso i suoi prodotti e servizi (value proposition)
- definire un piano d'azione con la redazione di un business plan
- comunicare l'idea di business e relativo investimento con un'adeguata presentazione, il cd. pitch deck
- coinvolgere investitori e partner attraverso una campagna di equity crowdfunding in grado di assicurare lo sviluppo dell'iniziativa imprenditoriale.
Queste attività verranno illustrate durante il corso utilizzando
- la metodologia di Alexander Osterwalder per sviluppare modelli di business innovativi: business model canvas e value proposition canvas
- le prassi più utilizzate dai migliori esperti per redigere business plan e pitch deck e coinvolgere business angels e venture capitalist
Saper scrivere a regola d'arte questi documenti è il primo passo verso il successo di ogni iniziativa, che sia una start up, un piccolo esercizio commerciale o un progetto di investimento di una grande società per azioni.
Sono inoltre necessari per richiedere e ottenere finanziamenti, agevolazioni e incentivi, perchè consentono di delineare l'idea progettuale secondo uno schema predefinito, di valutarne la bontà e, sopratutto, la fattibilità commerciale, economico e finanziaria.
Questi documenti sono peraltro obbligatori quando si vuole raccogliere il capitale sociale necessario a realizzare il progetto imprenditoriale con una campagna di equity crowdfunding.
![]() |
Obiettivi
Il corso fornisce una guida operativa con suggerimenti ed esempi per:
- innovare il modello di business di un'azienda esistente o sviluppare un'idea imprenditoriale
- compilare tutti i punti del sommario del business plan
- definire assetti organizzativi e societari che consentano effettivamente di produrre beni o di erogare i servizi aziendali
- determinare i fabbisogni di capitale necessari a realizzare il progetto ed individuare le fonti di copertura
- effettuare simulazioni economico-finanziarie per arrivare a delineare previsioni realistiche
- procedere alla stesura di un pitch deck, il documento di presentazione del business che consente di realizzare una campagna di equity crowdfunding.
DESTINATARI: persone fisiche, professionisti, consulenti, imprenditori, responsabili strategie, direttori finanziari, project manager.
DURATA: 1g - max 25 partecipanti
Programma
DAL BUSINESS MODEL AL BUSINESS PLAN
- L'idea imprenditoriale
- Value proposition canvas
- Business model canvas
- La composizione della compagine societaria: i soci e le competenze specifiche
- Il mercato di riferimento, analisi della domanda, analisi dell’offerta, segmentazione della clientela
- I fattori chiave per il successo e la strategia commerciale
- Organigramma aziendale e dimensionamento dell’iniziativa
- Capacità produttiva e ciclo di produzione
- Gli investimenti e loro finalità
- I fattori produttivi: determinazione dei costi di produzione
- Previsione di spesa e tempistica di realizzazione
I BILANCI PREVISIONALI
- Le ipotesi economico-finanziarie
- I fabbisogni e le coperture
- Le forme di copertura: mezzi propri, forme di agevolazioni, debito bancario
- I form essenziali da predisporre
EQUITY CROWFUNDING
- Definizione e funzionamento
- Aspetti giuridici e fiscali
Laboratorio:
- Come strutturare l'operazione di aumento del capitale sociale
- Stesura pitch deck
- Progettare la campagna di comunicazione: ufficio stampa, social networks, partecipazione-organizzazione eventi.
Materiale didattico
Slides e dispense predisposte dal corpo docente e ampia selezione di specifici materiali di documentazione.
Docenti
Andrea Gallo, editore FASI.biz, dottore commercialista esperto di finanza agevolata ed autore di articoli sulla materia grazie all’attività ultradecennale di consulenza per banche e finanziarie di sviluppo regionale nella valutazione/revisione di oltre 1.200 programmi di investimento finanziati con agevolazioni europee, nazionali e regionali, revisore contabile, perito del Tribunale Civile e Penale di Roma, docente presso CCIAA ed enti di formazione, curatore fallimentare, è stato collaboratore del Prof. Avv. Nicola Picardi e assistente del CFO di Consap Spa.
Quota di iscrizione
€ 195 + IVA (Totale: € 237,90 IVA inclusa) entro il 6 settembre 2017
€ 250 + IVA (Totale: € 305 IVA inclusa)
Per maggiori informazioni scrivere a: Valentina De Somma
TERMINI e CONDIZIONI: FASI.biz si riserva modifiche non sostanziali del programma e del corpo docente, nonché di confermare l'effettivo svolgimento del corso nelle date indicate in base al numero di iscritti. In caso di annullamento del corso nella data programmata, su richiesta del partecipante, è previsto il rimborso integrale della quota di iscrizione.