Europrogettazione per i work programme 2016-2017 Horizon 2020
Europrogettazione
per i work programme 2016-2017 Horizon 2020
Pianificare gli investimenti in ricerca ed innovazione
in seguito all'approvazione a metà ottobre dei programmi di lavoro biennali
Definire i progetti in coerenza alle tematiche previste dai bandi 2016-2017,
imparando dai risultati del primo biennio di operatività (2014-2015)
Corso in aula
28 - 29 gennaio 2015 - ore 09.00-18.00 - Roma - Via Boezio 6
Information > Training > Innovation > Networking > Communication > Advocacy > FUNDING
Introduzione
L'approvazione a metà ottobre dei programmi di lavoro biennali 2016-2017 con le tematiche (topics) è occasione per pianificare con sufficiente anticipo la partecipazione ai bandi nei prossimi due anni, per accrescere le probabilità di accesso ai contributi erogati dalla Commissione Europea a progetti di ricerca ed innovazione in tutti i settori previsti da Horizon 2020.
Enti, imprese e organizzazioni no profit sono in questo periodo nelle condizioni ottimali per cogliere le opportunità di finanziamento che si apriranno nel prossimo biennio, qualora si attivino immediatamente
- nello studio dei programmi operativi,
- nella analisi dei progetti finanziati sino ad oggi
- nel migliorare le competenze tecniche per la definizione della corretta strategia di accostamento a Horizon 2020, che nel settennato 2014-2020 dispone di circa 80 miliardi di euro.
Le statistiche dei primi 100 bandi (calls) emanati dalla Commissione Europea vedono una percentuale di progetti finanziati pari al 14% delle domande presentate.
Obiettivi
Il corso fornisce e/o accresce - per chi ha già frequentato corsi di europrogettazione - le capacità progettuali necessarie per accedere ai finanziamenti Horizon 2020.
I partecipanti, oltre all'acquisizione delle tecniche concrete per poter partecipare ai bandi, entreranno in possesso delle competenze necessarie a definire una strategia vincente nell'accesso ai finanziamenti, attraverso la disamina approfondita di progetti approvati e proposte respinte.
Obiettivo principale del corso è garantire immediata operatività nella redazione delle proposte progettuali, con elevato tasso di probabilità nell'accesso ai finanziamenti.
Destinatari
Funzionari di enti ed organizzazioni, consulenti, professionisti, imprenditori, responsabili strategie, direttori finanziari, amministratori delegati, project manager, neolaurerati, startupper.
Durata
2 gg dalle ore 09:00 alle 18:00 Aula max 30 posti
Rilascio attestato di frequenza con risultati per richiesta crediti formativi a ordini professionali o permessi di lavoro
Programma
HORIZON 2020 - Work programmes 2016-2020
- Aree di intervento, funzionamento, finanziamenti e gestione dei progetti
- Participant portal e Cordis
- Statistiche biennio 2014-2015
- Work programmes 2016-2017
EUROPROGETTAZIONE
Tecniche e metodi di redazione dei progetti - Azioni e piano di lavoro - Lo sviluppo della Partnership internazionale e locale: come identificare partner, i loro ruoli, i sub-contractors e il project coordinator.
Elementi di Project Cycle Management - Strutture, strumenti e tecniche di programmazione e gestione delle attività
La strutturazione del progetto:
- Mission, strategia, coerenza con gli obiettivi dell’organizzazione
- Impostazione del budget, spese ammissibili, il cofinanziamento
- Gestione del progetto: dalla nascita alla conclusione; negoziazione e contratto con l’UE, vincoli e regole
- Gestione del budget e audit
- La disseminazione dei risultati
- Cenni sulla valutazione: obiettivi, procedure, interlocutori.
Analisi di progetti approvati dalla Commissione Europea
Esercitazione
STRATEGIA DI COMUNICAZIONE
Networking e advocacy per
- reputation building
- posizionamento strategico dell'organizzazione
- costruzione della rete di relazioni istituzionali
- operatività nel contesto europeo ed internazionale.
Materiale didattico
Dispense predisposte dal corpo docente e ampia selezione di specifici materiali di documentazione, ricerca e fonti informative su bandi e programmi, su Chiavetta
Docente
Paolo Squillace - ha più di 25 anni di esperienza come consulente nell’area IT e organizzazione aziendale. Laureato in Ingegneria Elettronica, dopo diversi anni come sviluppatore e progettista software è stato Project Manager in aziende di rilevanza nazionale. Dal 1990 si è occupato di informatica sanitaria partecipando a diversi progetti internazionali di informatica sanitaria finanziati dalla Commissione Europea, presso cui è consulente dal 1995 occupandosi di valutazioni tecniche ed etiche delle proposte di progetti. E' stato consulente aziendale per il Direttore Generale dell’Ospedale di Careggi a Firenze, sviluppando il master plan per il piano di sviluppo triennale dei nuovi sistemi informativi ospedalieri e Direttore Generale di un consorzio pubblico-privato tra l’Ospedale di Careggi, l’ASL 10 di Firenze, la Facoltà di Medicina dell’Università di Firenze e l’IBM, Italia. E' stato coinvolto in numerosi progetti europei sin dal programma ESPRIT e fino ai vari FP e all’attuale H2020. Attualmente è Presidente di Sophia srl, una azienda che si occupa di proggetti europei e di progetti IT nel mondo e-learning.
Andrea Gallo - Editore di FASI.biz e di EurActiv Italia, partner dello Studio Gallo, Dottore Commercialista, Revisore Contabile, CTU del Tribunale di Roma, docente della Business School de IlSole24Ore e di CCIAA, esperto di finanza agevolata grazie all’attività ultradecennale di consulenza nella valutazione/revisione di oltre 1.200 programmi di investimento finanziati con agevolazioni europee, nazionali e regionali per importanti istituti di credito e finanziarie di sviluppo regionali.
Quota di iscrizione
€ 600 + IVA (Totale: € 732 IVA inclusa)
Per il pagamento tramite bonifico : Modulo abbonamento
Per maggiori informazioni scrivere a: Questo indirizzo email è protetto dagli spambots. E' necessario abilitare JavaScript per vederlo.
TERMINI E CONDIZIONI: FASI.biz si riserva modifiche non sostanziali del programma e del corpo docente, nonché di confermare l'effettivo svolgimento del corso nelle date indicate in base al numero di iscritti. In caso di annullamento del corso nella data programmata, su richiesta del partecipante, è previsto il rimborso integrale della quota di iscrizione.
Tutti i corsi sono finanziabili con i fondi interprofessionali tramite voucher o possono essere progettati ad hoc secondo il fabbisogno specifico di un'azienda e presentate come piano formativo aziendale.
FASI.biz ha individuato quale partner per supportare i partecipanti nella richiesta e gestione dei finanziamenti alla formazione. Per richiedere informazioni e verificare le disponibilità di tutti i Fondi contattare Questo indirizzo email è protetto dagli spambots. E' necessario abilitare JavaScript per vederlo.
- tel. 06.83398803
Hanno frequentato i nostri corsi: