EU Funding Expert: Europrogettazione, Fondi strutturali e Business model
EU Funding Expert
Europrogettazione, Fondi strutturali e Business model
Corso in aula - Via Boezio, 6 - Roma, 4-5-11-12 ottobre 2019
Remote project lab - 8-15-22-29 novembre 2019, ore 14.30-16.30
Information > Training > Innovation > Networking > Communication > Advocacy > FUNDING
Introduzione
I fondi UE sono importanti opportunità di finanziamento per tutte le tipologie di organizzazioni: imprese, pubbliche amministrazioni ed enti no profit. Per le aziende sono anche opportunità di business e strumento di marketing. Il corso intende formare esperti in grado di lavorare efficacemente con gli aiuti a supporto della crescita economica, fornendo pure anticipazioni sulla nuova programmazione finanziaria 2021-2027.
Conoscere i fondi a disposizione e saper impostare la strategia di sviluppo della propria organizzazione in coerenza agli obiettivi dei programmi da cui dipende l'emanazione di bandi aumenta le probabilità sia di accesso ai finanziamenti che di aggiudicazione delle gare.
Accrescere quindi le competenze per analizzare gli aiuti a supporto delle diverse tipologie di investimento, comprendere chi può beneficiare dei fondi e come redigere i progetti - senza incorrere in errori sulle spese ammissibili e nelle procedure di rendicontazione - consente di cogliere opportunità di finanziamento e di business che altrimenti andrebbero a beneficio di altri concorrenti o territori.
Obiettivi:
- conoscere e orientarsi nei programmi finanziari da cui dipende l'emanazione di bandi e gare
- definire l'approccio strategico per ottenere gli aiuti
- pianificare gli obiettivi di sviluppo della propria organizzazione in coerenza alle politiche di crescita economica stabilite dalla UE
- impostare la struttura dei progetti europei e delle richieste di finanziamento
- redigere piani di sviluppo secondo principi di project management
- tecniche e metodi di redazione dei budget di progetto e di rendicontazione
DESTINATARI: laureandi, neolaureati, professionisti, funzionari di enti ed organizzazioni, consulenti, imprenditori, responsabili strategie, direttori finanziari, amministratori delegati, project manager.
Programma
Modulo 1
Istituzioni UE e Strategie di accesso ai finanziamenti
Impostare la strategia di sviluppo della propria organizzazione imparando a conoscere per tempo i programmi finanziari da cui dipende l'emanazione di bandi e le misure di intervento, per avere maggiore probabilità di successo nell'ottenere i finanziamenti. Panoramica sulla programmazione UE 2014-2020, outlook bozza bilancio UE 2021-2027, analisi degli strumenti di maggiore efficacia . Esaminare i concetti di comunicazione, networking e advocacy nel contesto della programmazione finanziaria per lo sviluppo, fornendo gli strumenti per impostare un progetto di comunicazione finalizzato ad accrescere la reputazione della propria organizzazione. L'obiettivo è agevolare la costruzione di relazioni idonee a formare partenariati, posizionarsi in modo favorevole presso enti ed istituzioni ed influenzare positivamente gli ambiti politici e sociali di riferimento facendo conoscere le attività svolte e i risultati conseguiti.
09.15 - 11.00 - Unione Europea, Strategia di crescita, Bilancio, Programmazione finanziaria, Politica di coesione, Fondi Strutturali, Cooperazione internazionale, Programmi e Bandi
11.15 - 13.00 - La strategia per usufruire di finanziamenti europei e internazionali:
informazione, innovazione, comunicazione, networking, lobbying, advocacy
Posizionamento dell'organizzazione, Costruzione della rete di relazioni, Operatività nel contesto europeo ed internazionale
Fondo Crescita Sostenibile, Contratti di Sviluppo, Business Model
14.15 - 16.00 - Fondo Crescita Sostenibile: Programmi, priorità, tipologia di interventi, forme di aiuto, modalità attuative. Interventi per Ricerca & Sviluppo, per il rafforzamento della struttura produttiva e per l’internazionalizzazione.
Contratti di sviluppo: industriale, per la tutela ambientale, per attivita' turistiche. Soggetti e progetti ammissibili. Spese ammissibili e Agevolazioni previste.
16.15 - 18.00 - Sviluppare e innovare modelli di business. Value Proposition Canvas, Business Model Canvas. Business plan/Piano industriale. Predisposizione Investor Pitch Deck
Modulo 2
EuroProgettazione Base
Orientarsi nel panorama dei programmi europei gestiti direttamente dalla Commissione europea ed acquisire tecniche per la redazione dei progetti europei. Conoscere gli elementi di Project Cycle Management. Migliorare le competenze per la gestione dei progetti Horizon 2020 sia in termini di project management, sia a livello amministrativo per la corretta rendicontazione contabile.
09.15 - 11.00 - Tecniche e metodi di redazione dei progetti europei
11.15 - 13.00 - Elementi di Project Cycle Management
14.15 - 16.00 - Horizon 2020: Aree di intervento: Excellent science, Competitive industries, Tackling societal challenges
16.15 - 18.00 - Gestione del budget e rendicontazione
Modulo 3
EuroProgettazione Avanzata – Horizon 2020
Accrescere le capacità progettuali per accedere ai contributi erogati dalla Commissione Europea a progetti di ricerca ed innovazione in tutti i settori previsti da Horizon 2020. Saper scegliere la call più adeguata ai propri obiettivi di ricerca attraverso una totale comprensione delle opportunità offerte dal programma H2020.
09.15 - 11.00 - Analisi critica dell'andamento e dei risultati del programma Horizon 2020. Statistiche rilevanti ai fini della redazione di nuovi progetti e disamina dei progetti finanziati. Il nuovo programma post 2020 Horizon Europe
11.15 - 13.00 - Revisione tecnica metodi di redazione dei progetti europei sulla base dei primi 5 anni di operatività. Redazione del progetto e dei work package, Grant agreement, Disseminazione e valorizzazione risultati progetto, Gestione e tutela della proprietà intellettuale
14.15 - 16.00 - Metodologie di Project Management per Horizon 2020. Project cycle management e logical framework. Il ruolo del coordinatore di progetto: impostazione delle attività e tecniche di conduzione
16.15 - 18.00 - Prassi amministrativa-finanziaria sulla gestione di budget e Rendicontazioni, Audit e certificazione delle spese, Sistema di controllo di 1° e 2° livello da parte delle Istituzioni comunitarie. Ultimi chiarimenti e interpretazioni del Financial Helpdesk.
EU Project Lab
Laboratorio EuroProgettazione
09.15 - 11.00 - Selezione iniziativa e ricognizione progetti analoghi finanziati
11.15 - 13.00 - Analisi work-programmes e impostazione progetto per specifica Call for Proposal
14.15 - 16.00 - Ricerca partners e azioni propedeutiche alla formazione di consorzio
16.15 - 18.00 - Definizione budget di progetto e procedure telematiche inoltro domanda di finanziamento
Remote Project Lab – n. 4 sessioni di 2h ciascuna di formazione a distanza-online
Revisione attività laboratorio progettazione
14.30.16.30
- 8-nov
- 15-nov
- 22-nov
- 29-nov
Controllo elaborati progettuali e richieste di finanziamento predisposte nel laboratorio di progettazione, Coordinamento procedure amministrative, Disseminazione risultati iniziative
EU Funding Study Tour Week - Bruxelles – facoltativo
1 settimana a Bruxelles per approfondire, conoscere le istituzioni europee e creare relazioni con chi lavora alle politiche di sviluppo
Materiale didattico
Slides predisposte dal docente ed ampia selezione di specifici materiali di documentazione, ricerca e fonti informative su bandi e programmi.
Docenti
Andrea Gallo, editore FASI.biz, dottore commercialista esperto di finanza agevolata ed autore di articoli sulla materia grazie all’attività ultradecennale di consulenza per banche e finanziarie di sviluppo regionale nella valutazione/revisione di oltre 1.200 programmi di investimento finanziati con agevolazioni europee, nazionali e regionali, revisore contabile, perito del Tribunale Civile e Penale di Roma, docente presso UniRoma3, CCIAA ed enti di formazione, curatore fallimentare, è stato collaboratore del Prof. Avv. Nicola Picardi e assistente del CFO di Consap Spa.
Alessandro Albino Frezza, esperienza ventennale nell'identificazione, progettazione, gestione e auditing di progetti di ricerca e iniziative di trasferimento tecnologico a valere su fondi comunitari (tra cui FP5, FP6, FP7, H2020), nazionali e locali (FESR – FEASR - FSE). Ha valutato programmi integrati di sviluppo locale a valere su strumenti internazionali, nazionali e/o regionali (FESR – PSR). Attualmente è valutatore per il Fast Track to Innovation (H2020 – EASME - FTI). È consulente per l’accesso a fondi esterni per l’Istituto Nazionale di Fisica Nucleare – Laboratori Nazionali di Frascati, Project Manager dei progetti H2020 AERIALIST (H2020-MG-2016-2017), PANTHEON (H2020-SFS-2017-1) e FLASH (FETOPEN-2016-2017) coordinati dai Dipartimenti di Ingegneria e Scienze dell’Università degli Studi Roma TRE. Coordina presso la GEOWEB SpA la Project Management Unit costituita per facilitare l’accesso di professionisti, PMI e MPMI alle risorse di programmazione nazionale dei fondi FESR e FEASR.
Raniero Chelli, laureato in Fisica, è Presidente di Sophia Ricerca & Innovazione, associazione di consulenti senior che fornisce supporto ad Università, centri di Ricerca ed aziende nella partecipazione ai programmi Europei. È stato funzionario della Commissione Europea, del Ministero della Ricerca, consulente indipendente ed imprenditore. Docente di tematiche relative all'Europrogettazione, già Responsabile del modulo “ Ricerca e Sviluppo” del Master in progettazione europea organizzato dal Politecnico di Torino nell'anno accademico 2000-2001 (Direttore del Master Prof. Francesco Profumo). Consulente per numerosi dipartimenti della Università Sapienza di Roma e per la Commissione europea per la quale ha partecipato a 12 valutazioni di proposte. Nell’area delle relazioni internazionali ha maturato significative esperienze in termini di progetti di ricerca ed innovazione sia con Paesi dell’Africa settentrionale quali l’Egitto, la Tunisia, l’Algeria ed il Marocco che con Paesi dell’Africa sub-sahariana quali la Nigeria.
Francesco Tufarelli, Direttore generale della Presidenza del consiglio, già Segretario Generale ACI e Consigliere giuridico Sottosegretario Affari Europei della Presidenza del Consiglio, è stato Consigliere Giuridico del Ministro per gli Affari Europei Enzo Moavero e capo gabinetto del Ministro per i beni e le attività culturali Rocco Buttiglione, ex Direttore Pubblic Affairs Sky Italia, Docente diritto amministrativo UniRoma3 e UniMarconi, nonchè titolare negli anni di diversi incarichi in enti pubblici e privati.
Quota di iscrizione
€ 600 + IVA (€ 732 Iva inclusa) entro il 20 luglio
€ 750 + IVA (€ 915 IVA inclusa)
Per ulteriori indicazioni scrivere a Questo indirizzo email è protetto dagli spambots. E' necessario abilitare JavaScript per vederlo.
Per il pagamento tramite bonifico - Scarica il modulo
TERMINI e CONDIZIONI: FASI.biz si riserva modifiche non sostanziali del programma e del corpo docente, nonché di confermare l'effettivo svolgimento del corso nelle date indicate in base al numero di iscritti. In caso di annullamento del corso nella data programmata, su richiesta del partecipante, è previsto il rimborso integrale della quota di iscrizione.