Programmi e bandi della Cooperazione Territoriale Europea - Corso Roma
Programmi e bandi della Cooperazione Territoriale Europea
Il contesto di riferimento e gli elementi principali dei programmi che riguardano l’Italia
Corso in aula
6 e 7 febbraio 2019 ore 09.30-17.30 - Roma
Il corso è acquistabile sul MEPA
CODICE MEPA - CTE_2020
Information > Training > Innovation > Networking > Communication > Advocacy > FUNDING
Introduzione
Nell’ambito della programmazione comunitaria 2014-2020, la Cooperazione Territoriale Europea (CTE) è uno dei due obiettivi della politica di coesione e, con uno stanziamento complessivo di 10,1 miliardi di euro, ha il compito di rafforzare la coesione economica e sociale, attraverso un approccio integrato che prevede la collaborazione tra Paesi:
- sui confini terrestri e marittimi (componente transfrontaliera),
- in spazi geografici estesi definiti dalla Commissione Europea (componente transnazionale)
- tra i territori regionali dell’Unione (componente interregionale).
e nell’ambito delle seguenti tematiche prioritarie:
- ricerca e innovazione tecnologica,
- ambiente e efficienza energetica,
- risorse naturali e culturali,
- mobilità e sviluppo urbano sostenibile,
- imprenditorialità e sviluppo locale.
L’attuale ciclo di programmazione, grazie ad un impianto basato specificatamente sui risultati, ha posto l’accento sugli esiti delle azioni svolte e sugli effetti prodotti dai progetti di CTE sui territori coinvolti, nonchè sulla loro interrelazione con le programmazioni regionali.
Gli orientamenti per la prossima programmazione confermano l’attenzione ai risultati e pongono sempre più in evidenza l’interesse posto sull’utilità delle azioni sviluppate dai progetti per i beneficiari finali e non solo per i Programmi; l’importanza dei processi di integrazione e la capacità dei Paesi e delle Regioni di utilizzare la CTE come risorsa aggiuntiva, a complemento dello sviluppo territoriale, sarà quindi sempre maggiore. Pertanto nuovi e concreti modelli di dialogo e raccordo dovranno essere identificati.
Obiettivi
Le giornate di formazione proposte hanno una struttura tecnica e operativa e si propongono di offrire ai destinatari un inquadramento del contesto di riferimento per la CTE, delineando gli elementi principali dei Programmi che riguardano l’Italia, le principali caratteristiche dei progetti e le modalità di integrazione/complementarietà dei risultati con la programmazione locale.
DESTINATARI: laureati triennali e magistrali di tutte le facoltà, professionisti interessati ad accrescere e diversificare le proprie competenze, oltre che a funzionari di enti ed organizzazioni pubbliche e private, consulenti, imprenditori, responsabili strategie, amministratori delegati, project manager.
Programma
Per approfondire Fondi UE - bando 2019 per cooperazione nel Mediterraneo Fondi UE - bando Interreg Central Europe 2019 Interreg Italia-Croazia - bando 2019 per progetti strategici |
La Cooperazione Territoriale Europea nella politica di coesione
- La cooperazione territoriale come elemento strategico della politica di coesione e di attuazione della strategia EUROPA 2020
- L’impegno italiano con l’accordo di partenariato
- Ambiti geografici e tematici d'intervento: i Programmi di CTE che coinvolgono l'Italia
- I principi di cooperazione
- I principali beneficiari
- Gli Organismi di gestione
- I bandi e le principali modalità operative per la presentazione di un progetto di CTE
- Il partenariato e le modalità di cooperazione
- Le principali caratteristiche di un progetto di CTE
- Le strategie macroregionali
- Gli orientamenti per la programmazione 2021-2027
Il ruolo del progetto di CTE nello sviluppo locale
- La logica del cambiamento e il focus sui risultati
- Dal Project Cycle Management al Result Based Managament
- Sistemi di monitoraggio e valutazione nella CTE
- La funzionalità progettuale e territoriale
- La valutazione del contributo della CTE alla programmazione regionale
- Criteri e indicatori di realizzazione per la CTE
- Sinergie e integrazione dei progetti nel contesto locale
- I processi di replicabilità e capitalizzazione dei risultati
- L’efficacia dei risultati
Materiale didattico
Slides predisposte dal docente ed ampia selezione di specifici materiali di documentazione, ricerca e fonti informative su bandi e programmi.
Docente
Rita Fioresi, laureata in Scienze Statistiche ed Economiche e con un Master in Europrogettazione per le imprese, gli enti e professionisti dello sviluppo locale, si occupa da oltre 20 anni di progettazione, implementazione, gestione, monitoraggio e valutazione di Programmi e progetti europei. Ha svolto la propria attività prevalentemente presso strutture della Regione Emilia-Romagna, partecipando alle fasi di programmazione, gestione e attuazione dei Programmi Operativi relativi all’Iniziativa comunitaria INTERREG III (2000-2006) e alla Cooperazione Territoriale Europea (2007-2013 e 2014-2020), e acquisendo al contempo una conoscenza approfondita dei principali strumenti di governance locale e di programmazione territoriale. Ha collaborato all'ideazione, gestione e rendicontazione di progetti europei per diversi soggetti pubblici e svolge docenze su Project Management e Logical Framework Approach e sulla Cooperazione Territoriale Europea (CTE). Attualmente coordina presso ART-ER (Società consortile della Regione Emilia-Romagna) le attività in carico al Punto di contatto nazionale del Programma di cooperazione transnazionale MED 14-20 e le attività di affiancamento tecnico alla Regione nell’attuazione dei Programmi di CTE; in tale ambito è ideatrice e coordinatrice di un percorso di valutazione del contributo dei progetti di CTE al raggiungimento degli obiettivi della politica regionale di coesione.
Quota di iscrizione
€ 392 + IVA (€ 478,2 Iva inclusa) entro il 20 gennaio 2020
€ 490 + IVA (€ 597,8 IVA inclusa)
Per maggiori informazioni scrivere a: Questo indirizzo email è protetto dagli spambots. E' necessario abilitare JavaScript per vederlo.
TERMINI E CONDIZIONI: FASI.biz si riserva modifiche non sostanziali del programma e del corpo docente, nonché di confermare l'effettivo svolgimento del corso nelle date indicate in base al numero di iscritti.