La Cooperazione Territoriale Europea
La Cooperazione Territoriale Europea
Seminario online interattivo
24 gennaio 2020 ore 15.00-16.00
Information > Training > Innovation > Networking > Communication > Advocacy > FUNDING
Introduzione
La Cooperazione Territoriale Europea (CTE) è uno dei due obiettivi della politica di coesione e ha il compito di rafforzare la coesione economica e sociale, attraverso un approccio integrato che prevede la collaborazione tra Paesi.
Il percorso evolutivo della CTE mostra un’attenzione sempre più specifica ai risultati dei progetti, agli effetti prodotti sui territori coinvolti e alla loro interrelazione con le programmazioni regionali.
Obiettivi
Il seminario ha una struttura spiccatamente tecnica e operativa e si propone di offrire ai destinatari un inquadramento del contesto di riferimento per la CTE, delineando gli elementi principali dei Programmi che riguardano l’Italia, le principali caratteristiche dei progetti e le modalità di integrazione/complementarietà dei risultati con la programmazione locale.
DESTINATARI: laureati triennali e magistrali di tutte le facoltà, professionisti interessati ad accrescere e diversificare le proprie competenze, oltre che a funzionari di enti ed organizzazioni pubbliche e private, consulenti, imprenditori, responsabili strategie, amministratori delegati, project manager.
DURATA: 60 minuti
La Cooperazione Territoriale Europea come elemento strategico della politica di coesione
Programma
- I principali indirizzi attuativi della CTE
- Componenti, ambiti geografici e tematici d'intervento
Per approfondire Fondi UE - bando 2019 per cooperazione nel Mediterraneo Fondi UE - bando Interreg Central Europe 2019 Interreg Italia-Croazia - bando 2019 per progetti strategici |
- I progetti e il loro ruolo nelle politiche di sviluppo locale
- Gli orientamenti per la programmazione 2021-2027
Sessione di domande/risposte
COSTO: gratuito
Materiale didattico
Slides predisposte dal docente ed ampia selezione di specifici materiali di documentazione, ricerca e fonti informative su bandi e programmi.
Docente
Rita Fioresi, laureata in Scienze Statistiche ed Economiche e con un Master in Europrogettazione per le imprese, gli enti e professionisti dello sviluppo locale, si occupa da oltre 20 anni di progettazione, implementazione, gestione, monitoraggio e valutazione di Programmi e progetti europei. Ha svolto la propria attività prevalentemente presso strutture della Regione Emilia-Romagna, partecipando alle fasi di programmazione, gestione e attuazione dei Programmi Operativi relativi all’Iniziativa comunitaria INTERREG III (2000-2006) e alla Cooperazione Territoriale Europea (2007-2013 e 2014-2020), e acquisendo al contempo una conoscenza approfondita dei principali strumenti di governance locale e di programmazione territoriale. Ha collaborato all'ideazione, gestione e rendicontazione di progetti europei per diversi soggetti pubblici e svolge docenze su Project Management e Logical Framework Approach e sulla Cooperazione Territoriale Europea (CTE). Attualmente coordina presso ART-ER (Società consortile della Regione Emilia-Romagna) le attività in carico al Punto di contatto nazionale del Programma di cooperazione transnazionale MED 14-20 e le attività di affiancamento tecnico alla Regione nell’attuazione dei Programmi di CTE; in tale ambito è ideatrice e coordinatrice di un percorso di valutazione del contributo dei progetti di CTE al raggiungimento degli obiettivi della politica regionale di coesione.
Per maggiori informazioni scrivere a: Valentina De Somma
TERMINI E CONDIZIONI: FASI.biz si riserva modifiche non sostanziali del programma e del corpo docente, nonché di confermare l'effettivo svolgimento del corso nelle date indicate in base al numero di iscritti.
Istruzioni accesso al seminario online
Il giorno prima del corso riceverete una mail con link e istruzioni di accesso al sito dove si terrà il corso online. Per partecipare vi occorrerà solamente un pc, tablet o cellulare (app da scaricare), una buona connessione ad internet e non sarà necessaria una webcam, in quanto si potrà comunicare con il docente attraverso una chat.
Per ulteriori indicazioni scrivere e a Questo indirizzo email è protetto dagli spambots. E' necessario abilitare JavaScript per vederlo.
Per partecipare tramite cellulare o i-pad scarica l'app di Clickmeeting: