Horizon 2020: dallo SME Instrument ad Accelerator e Pathfinder
Horizon 2020: dallo SME Instrument ad Accelerator e Pathfinder
I bandi dell'EIC - European Innovation Council
che anticipano il programma Horizon Europe 2021-2027
Corso online
5, 7 e 12 maggio 2020 ore 14.30-16.30
Information > Training > Innovation > Communication > Networking > Advocacy > FUNDING
Introduzione
Il corso online intende fornire le informazioni necessarie a partecipare ai bandi Horizon 2020 dei due strumenti che fanno parte dell’EIC - European Innovation Council Pilot: Accelerator e Pathfinder.
Accelerator è la nuova veste dello SME instrument pensato per le PMI a forte vocazione innovativa che le aiuta a portare sul mercato servizi e prodotti molto innovativi passando per le fasi di pilot, trasferimento tecnologico e studi di mercato. Questo strumento non richiede partenariato e un tipico progetto viene presentato da una singola PMI.
L'ultima scadenza per il bando EIC Accelerator è fissata al prossimo 4 novembre 2020
Lo strumento Pathfinder Pilot riunisce due azioni FET:
- FET Open: sostegno per sviluppare idee radicalmente nuove;
- FET Proactive: ricerca in ambiti emergenti.
Si tratta di strumenti di ricerca ed innovazione su tecnologie altamente innovative che coprono una ampia gamma di tematiche attutate tramite gli strumenti classici di H2020, quindi progetti di Ricerca e Innovazione (RIA) e Azioni di Coordinamento e Supporto (CSA).
Si rivolgono ad aziende a forte vocazione innovativa in collaborazione con Università e Centri di ricerca.
Obiettivi
Il corso online ha l'obiettivo di fornire le informazioni necessarie a partecipare ai bandi Horizon 2020, imparando a conoscere i due strumenti che fanno parte dell’EIC European Innovation Council Pilot, e cioè Accelerator e Pathfinder.
DESTINATARI: ricercatori, funzionari e dirigenti responsabili di strategie di sviluppo, Direttore finanziario, Direttore Tecnico, CFO, CTO, CEO, Project manager, startupper.
Programma
5 maggio 2020 dalle ore 14:30 alle 16:30 - MODULO 1 - ACCELERATOR
- Inquadramento generale di H2020
- Accelerator: caratteristiche generali e finalità
- Modalità operative di partecipazione e analisi del formulario
- Esempi di progetti approvati
- Domande e risposte
7 maggio 2020 dalle ore 14:30 alle 16:30 - MODULO 2 - PATHFINDER PILOT
- Pathfinder Pilot: caratteristiche generali e finalità
- Modalità operative di partecipazione e analisi del formulario
- Esempi di progetti approvati
- Uno sguardo al futuro: cenni sul prossimo programma quadro Horizon Europe
- Domande e risposte
12 maggio 2020 dalle ore 14:30 alle 16:30 - MODULO 3 - Laboratorio: dall’idea alla proposta progettuale
- Modalità di accesso alla procedura di submission
- Analisi dei bandi
- Elaborazione della proposta progettuale:
Obiettivi della proposta
Piano di lavoro
Partenariato (solo Pathfinder)
Cenni sul budget - Considerazioni finali, domande e risposte
Materiale didattico
Slides e dispense predisposte dal corpo docente e ampia selezione di specifici materiali di documentazione.
Docenti
Raniero Chelli, laureato in Fisica, è Presidente di Sophia Ricerca & Innovazione, associazione di consulenti senior che fornisce supporto ad Università, centri di Ricerca ed aziende nella partecipazione ai programmi Europei. È stato funzionario della Commissione Europea, del Ministero della Ricerca, consulente indipendente ed imprenditore. Docente di tematiche relative all'Europrogettazione, già Responsabile del modulo “ Ricerca e Sviluppo” del Master in progettazione europea organizzato dal Politecnico di Torino nell'anno accademico 2000-2001 (Direttore del Master Prof. Francesco Profumo). Consulente per numerosi dipartimenti della Università Sapienza di Roma e per la Commissione europea per la quale ha partecipato a 12 valutazioni di proposte. Nell’area delle relazioni internazionali ha maturato significative esperienze in termini di progetti di ricerca ed innovazione sia con Paesi dell’Africa settentrionale quali l’Egitto, la Tunisia, l’Algeria ed il Marocco che con Paesi dell’Africa sub-sahariana quali la Nigeria.
Quota di iscrizione
€ 145 + IVA (Totale: € 176,90 IVA inclusa)
Per maggiori informazioni scrivere a: Valentina De Somma
TERMINI e CONDIZIONI: FASI.biz si riserva modifiche non sostanziali del programma e del corpo docente, nonché di confermare l'effettivo svolgimento del corso nelle date indicate in base al numero di iscritti. In caso di annullamento del corso nella data programmata, su richiesta del partecipante, è previsto il rimborso integrale della quota di iscrizione.