Come presentare progetti sul bando LIFE 2020 Ambiente e Clima
Come presentare progetti sul bando LIFE 2020 Ambiente e Clima
Le tematiche del bando e tecniche di europrogettazione per predisporre la proposta progettuale e la richiesta di contributi
Corso di formazione online
17 e 19 giugno 2020 ore 14.00-17.00
Information > Training > Innovation > Communication > Networking > Advocacy > FUNDING
Introduzione
Il programma LIFE è lo strumento finanziario per l'ambiente e il clima dell'Unione Europea. L'obiettivo generale del LIFE è di contribuire all'implementazione, all'aggiornamento e allo sviluppo della politica e della legislazione ambientale dell'UE cofinanziando progetti pilota o dimostrativi con valore aggiunto a livello europeo. Sono stati recentemente pubblicati i bandi per il 2020 del programma, articolati secondo le tematiche e le tipologie di progetti supportati dal programma.
Obiettivi
Gli obiettivi del corso online, strutturato in due sessioni di 3 ore ciascuna, sono i seguenti:
- Fornire informazioni dettagliate sulle tematiche oggetto del bando e gli strumenti conoscitivi necessari per partecipare ai bandi;
- Fornire competenze per la selezione della tematica e del tipo di progetto più appropriato alla costruzione del partenariato e del budget di proposta.
Al termine del corso i partecipanti saranno in grado di iniziare il percorso di preparazione di una proposta progettuale
DESTINATARI: ricercatori, funzionari e dirigenti responsabili di strategie di sviluppo, Direttore finanziario, Direttore Tecnico, CFO, CTO, CEO, Project manager, startupper.
Programma
17 giugno 2020 dalle ore 14:00 alle 17:00 - MODULO 1 - Caratteristiche del programma LIFE
- Analisi delle tematiche prioritarie sulle quali presentare progetti
- Caratteristiche del bando
- Procedura in 2 fasi e scadenze
- Tipi di progetti
- Partenariato richiesto
- Aspetti finanziari: budget e co-finanziamento - Esempi di progetti approvati
- Domande e risposte
19 giugno 2020 dalle ore 14:00 alle 17:00 - MODULO 2 - Le basi della progettazione LIFE
- Accesso al portale e formulario di presentazione della proposta
- Analisi dettagliata del formulario
- La costruzione del budget
- Domande e risposte
Materiale didattico
Slides e dispense predisposte dal corpo docente e ampia selezione di specifici materiali di documentazione.
Docenti
Raniero Chelli, laureato in Fisica, è Presidente di Sophia Ricerca & Innovazione, associazione di consulenti senior che fornisce supporto ad Università, centri di Ricerca ed aziende nella partecipazione ai programmi Europei. È stato funzionario della Commissione Europea, del Ministero della Ricerca, consulente indipendente ed imprenditore. Docente di tematiche relative all'Europrogettazione, già Responsabile del modulo “ Ricerca e Sviluppo” del Master in progettazione europea organizzato dal Politecnico di Torino nell'anno accademico 2000-2001 (Direttore del Master Prof. Francesco Profumo). Consulente per numerosi dipartimenti della Università Sapienza di Roma e per la Commissione europea per la quale ha partecipato a 12 valutazioni di proposte. Nell’area delle relazioni internazionali ha maturato significative esperienze in termini di progetti di ricerca ed innovazione sia con Paesi dell’Africa settentrionale quali l’Egitto, la Tunisia, l’Algeria ed il Marocco che con Paesi dell’Africa sub-sahariana quali la Nigeria.
Quota di iscrizione
€ 145 + IVA (Totale: € 176,90 IVA inclusa)
Per maggiori informazioni scrivere a: Valentina De Somma
TERMINI e CONDIZIONI: FASI.biz si riserva modifiche non sostanziali del programma e del corpo docente, nonché di confermare l'effettivo svolgimento del corso nelle date indicate in base al numero di iscritti. In caso di annullamento del corso nella data programmata, su richiesta del partecipante, è previsto il rimborso integrale della quota di iscrizione.