Come evitare errori nei progetti del bando Erasmus+ KA 2 2020
Come evitare errori nei progetti del bando Erasmus+ KA 2 2020
Nuova call Erasmus+ con scadenza 29 ottobre 2020 per i partenariati
Erasmus+ KA226 (Partenariati strategici per l’Educazione Digitale) e KA227 (Partenariati per la Creatività)
Corso online
21 ottobre 2020 ore 14.30-16.30
Information > Training > Innovation > Networking > Communication > Advocacy > FUNDING
Introduzione
La CE ha recentemente adottato una revisione del programma di lavoro annuale Erasmus+ 2020, stanziando un ulteriore importo totale di 200 milioni di euro per rafforzare l’istruzione e la formazione digitale e promuovere lo sviluppo delle competenze e l’inclusione attraverso la creatività e le arti, in risposta al forte impatto che la pandemia da covid19 ha avuto su istruzione e formazione e gioventù.
Il programma Erasmus+ sosterrà progetti volti a migliorare la didattica, l’apprendimento e la valutazione digitale nelle scuole, nell’istruzione superiore e nella formazione professionale. Offrirà inoltre alle scuole, alle organizzazioni giovanili e agli istituti di educazione per adulti la possibilità di sostenere lo sviluppo delle competenze, stimolare la creatività e rafforzare l’inclusione sociale attraverso le arti.
All’Italia sono stati destinati fondi aggiuntivi come di seguito indicati:
- Partenariati nel settore ISTRUZIONE SCOLASTICA: + € 5.875.800,00
- Partenariati nel settore ISTRUZIONE SUPERIORE – UNIVERSITA’: + € 3.226.742,00
- Partenariati nel settore EDUCAZIONE DEGLI ADULTI: + € 3.216.972,00
- Partenariati nel settore FORMAZIONE E ISTRUZIONE PROFESSIONALE: + € 2.739.015,00
La SCADENZA di questa call è il 29 ottobre, ore 12.00
Obiettivi
Dare indicazioni precise e pratiche su come evitare di commettere errori nell’invio di una proposta su questa call.
Ambiti coperti dalla Call:
- Partenariati per l’educazione digitale
- Progetti che promuovono l’apprendimento digitale, la trasformazione digitale e il supporto alle organizzazioni per fronteggiare le sfide aperte, anche legate alla crisi Covid
- Settori coinvolti: SCUOLA, FORMAZIONE PROFESSIONALE, UNIVERSITA’
- Partenariati per la creatività
- Progetti in cui la creatività e la cultura, stimolino collegamenti tra i beneficiari e gli ambiti culturali particolarmente colpiti dalla crisi
- Settori coinvolti: SCUOLA, EDUCAZIONE DEGLI ADULTI e GIOVANI
DESTINATARI:
- SCUOLA, FORMAZIONE PROFESSIONALE, UNIVERSITA’, EDUCAZIONE DEGLI ADULTI e GIOVANI
- Chi conosce già il programma Erasmus+
- Chi non ha esperienza di Erasmus+ ma vuole prepararsi per il nuovo programma Erasmus+ 2021/2027
- Interessati a proporre partenariati per l’educazione digitale e per la creatività
Programma
- Breve introduzione al programma Erasmus+
- La nuova call
- Il codice OID
- Errori tipici
- L’iter di valutazione
- Sessione domande e risposte
Materiale didattico
Slides predisposte dal docente ed ampia selezione di specifici materiali di documentazione, ricerca e fonti informative su bandi e programmi.
Docente
Francesco Fedele, si è occupato per anni di Information Technology e di organizzazione e analisi aziendale. Dopo alcuni anni di sviluppo di software e successivamente di analisi e progettazione, è stato Product Manager di un prodotto CASE per la progettazione di Sistemi Informativi, Marketing Manager di una azienda di informatica sanitaria e Amministratore di una società di informatica specializzata in applicazioni web avanzate. E’ un esperto progettista di sistemi informativi, di prodotti software e delle loro GUI, e di sistemi a supporto di processi. E’ in grado di applicare le metodologie di progettazione più adatte alle necessità di ogni singolo progetto. Ha partecipato allo sviluppo di standard informatici nell'ambito del CEN (l’istituto di standardizzazione europeo) in particolare nel settore del commercio elettronico e della fatturazione elettronica. E' un esperto Public Speaker e un Management Coach, vicepresidente di Toastmasters Roma - Toastmaster è una organizzazione internazionale per lo sviluppo del Public Speaking e dalla Leadership. Parla correntemente italiano ed inglese, ha una buona conoscenza di francese e spagnolo e rudimenti di polacco e serbo-croato.
Quota di iscrizione
€ 49 + IVA (Totale: € 59,78 IVA inclusa)
Per maggiori informazioni e per effettuare il pagamento con bonifico scrivere a: Questo indirizzo email è protetto dagli spambots. E' necessario abilitare JavaScript per vederlo.
TERMINI E CONDIZIONI: FASI.biz si riserva modifiche non sostanziali del programma e del corpo docente, nonché di confermare l'effettivo svolgimento del corso nelle date indicate in base al numero di iscritti.