Europrogettazione 2021-2027 - Tecniche e strumenti
Europrogettazione 2021-2027 - Tecniche e strumenti
Come pianificare e sviluppare un progetto di successo con i fondi europei
Codici prodotto MEPA
Acquisto singolo: FASI_EUTEC
Acquisto multiplo: FASI_EUTECX
Corso online
16, 18 e 23 febbraio - 2 e 5 marzo 2021 ore 14.30-17.30
Information > Training > Innovation > Networking > Communication > Advocacy > FUNDING
Introduzione
L’accordo raggiunto da Parlamento e Consiglio europeo sul bilancio comunitario per il settennio 2021-2027 e sul nuovo strumento per la ripresa NextGenerationEU rilancia ulteriormente le decisioni assunte per garantire un'Europa post-Covid-19 più verde, digitale e generalmente rafforzata. I nuovi paradigmi di crescita, fortemente legati alla strategia delineata dalla Commissione Europea con il Green deal, dovranno essere sempre più orientati al cambiamento e alla definizione e strutturazione di sottoinsiemi di progetti da sviluppare in un’ottica sistemica, nonché a fronteggiare le sfide in maniera innovativa, agendo anche in cooperazione con altri Paesi comunitari o esterni ai confini dell’Europa.
In questo articolato contesto di sfide e opportunità, l'acquisizione di conoscenze e competenze in grado di garantire l'accesso ai fondi europei diventa elemento fondamentale per sfruttare le risorse rese disponibili dall'Europa. Attraverso una strutturazione e modalità innovative, grazie all’esperienza pluriennale dei docenti, il corso offrirà ai partecipanti l’opportunità di acquisire e approfondire competenze sulle principali modalità e tecniche di progettazione. Le anticipazioni sulla programmazione 2021-2027 permetteranno di orientare le progettualità, rendendole sostenibili, integrabili e capitalizzabili.
Il presente corso è collegato con Europrogettazione 2021-2027 - Gestione, sostenibilità e rendicontazione ma sono fruibili anche singolarmente. Chi intende sviluppare competenze a 360° in materia di europrogettazione è raccomandato di partecipare ad entrambi i corsi.
Obiettivi
- acquisizione di elementi teorici utili a sviluppare un approccio innovativo all’europrogettazione
- sviluppo di capacità pratiche mirate all’utilizzo degli strumenti di europrogettazione
Il corso avrà struttura tecnica e operativa, affiancando gli approfondimenti teorici con esempi concreti e applicazioni esemplificative, basate su fac-simili e documentazione utilizzati per attività di progettazione realmente effettuate. L’articolazione del percorso di approfondimento sarà caratterizzata da un modulo di project work, al fine di facilitare l'acquisizione e consentire l'utilizzo concreto degli elementi e degli strumenti conoscitivi trasferiti.
DESTINATARI: Laureati triennali e magistrali di tutte le facoltà, professionisti interessati ad accrescere e diversificare le proprie competenze, oltre che a funzionari di enti ed organizzazioni pubbliche e private, consulenti, imprenditori, responsabili strategie, amministratori delegati, project manager già impegnati in progetti europei.
Programma
Giorno 1 - 16 febbraio 2021 - dalle ore 14.30-17.30
Modulo I – Programmi e bandi UE e modalità di accesso ai fondi
- Il contesto dei finanziamenti europei e la terminologia europea
- Fondi europei a gestione indiretta e a gestione diretta: caratteristiche e modalità di partecipazione
- Le principali scadenze previste per il 2021
- Il Quadro finanziario pluriennale 2021-2027 e gli orientamenti per la prossima programmazione
- Fonti di informazione: i siti web ufficiali e i portali informativi
- Modalità di accesso ai Programmi
- Elementi essenziali di un bando
Giorno 2 - 18 febbraio 2021 - dalle ore 14.30-17.30
Modulo II – LFA e PCM
- La teoria del cambiamento
- Lo schema logico del progetto (Logical Framework Approach)
- Obiettivi di progetto e coerenza con la programmazione (locale o aziendale)
- Le fasi del Project Cycle Management
- La selezione e strutturazione del partenariato
- I criteri di cooperazione
- La project charter
Giorno 3 - 23 febbraio 2021 - dalle ore 14.30-17.30
Modulo III – Strumenti di progettazione e Application Form
- Il piano delle attività (Work Breakdown Structure, diagrammi di GANTT e di PERT e altri strumenti per il corretto sviluppo progettuale)
- Gli indicatori di realizzazione e di risultato
- La redazione del budget finanziario
- La strutturazione del formulario
- Casi esemplificativi
- Il successo del progetto
Giorno 4 - 2 marzo 2021 - dalle ore 14.30-17.30
Modulo IV – Project Work
Giorno 5 - 5 marzo 2021 - dalle ore 14.30-17.30
Modulo V – Project Work
La fase di Project Work prevede l'illustrazione di un caso studio e la realizzazione di elaborati che saranno realizzati in forma autonoma dai partecipanti sulla base di documentazione fac-simile fornita dai docenti e previa verifica in plenaria della corretta interpretazione dell’iter procedurale. Il project work sarà finalizzato alla definizione del quadro logico e alla stesura di un draft di progetto tramite la Project Charter, le idee progetto così elaborate saranno poi discusse in plenaria, al fine di ottenere un quorum condiviso sull’approccio logico che sottende la progettazione comunitaria.
Materiale didattico
Slides predisposte dal docente ed ampia selezione di specifici materiali di documentazione, ricerca e fonti informative su bandi e programmi.
Docenti
Rita Fioresi, laureata in Scienze Statistiche ed Economiche e con un Master in Europrogettazione per le imprese, gli enti e professionisti dello sviluppo locale, si occupa da oltre 20 anni di progettazione, implementazione, gestione, monitoraggio e valutazione di Programmi e progetti europei. Ha svolto la propria attività prevalentemente presso strutture della Regione Emilia-Romagna, partecipando alle fasi di programmazione, gestione e attuazione dei Programmi Operativi relativi all’Iniziativa comunitaria INTERREG III (2000-2006) e alla Cooperazione Territoriale Europea (2007-2013 e 2014-2020), e acquisendo al contempo una conoscenza approfondita dei principali strumenti di governance locale e di programmazione territoriale. Ha collaborato all'ideazione, gestione e rendicontazione di progetti europei per diversi soggetti pubblici e svolge docenze su Project Management e Logical Framework Approach e sulla Cooperazione Territoriale Europea (CTE). Attualmente coordina presso ART-ER (Società consortile della Regione Emilia-Romagna) le attività in carico al Punto di contatto nazionale del Programma di cooperazione transnazionale MED 14-20 e le attività di affiancamento tecnico alla Regione nell’attuazione dei Programmi di CTE; in tale ambito è ideatrice e coordinatrice di un percorso di valutazione del contributo dei progetti di CTE al raggiungimento degli obiettivi della politica regionale di coesione.
Michele Colavito, dopo aver conseguito la laurea in Scienze internazionali e diplomatiche nel 2003, ha avviato la sua attività professionale fornendo supporto consulenziale al Ministero per i beni e le attività culturali nel settore della programmazione negoziata e per la definizione, stipula ed attuazione degli Accordi di Programma Quadro oltre che per l’attuazione di attività di assistenza tecnica e capacitazione istituzionale principalmente a favore delle Regioni del Sud nel quadro di tre cicli di programmazione dei fondi strutturali. Attualmente è consulente dell’Agenzia per la coesione territoriale dove si occupa di Cooperazione territoriale europea e di progetti per il rafforzamento della capacità amministrativa nell’ambito del periodo di programmazione 2014-2020 e fornisce supporto specialistico all’Autorità di Gestione del POR FESR Lazio. Svolge attività di affiancamento tecnico a Piccole e Medie Imprese e start up innovative per la partecipazione a bandi relativi a Programmi a gestione diretta della Commissione europea.
Quota di iscrizione
€ 395 + IVA (Totale: € 481,90 IVA inclusa)
Per maggiori informazioni e per effettuare il pagamento con bonifico scrivere a: Questo indirizzo email è protetto dagli spambots. E' necessario abilitare JavaScript per vederlo.
TERMINI E CONDIZIONI: FASI.biz si riserva modifiche non sostanziali del programma e del corpo docente, nonché di confermare l'effettivo svolgimento del corso nelle date indicate in base al numero di iscritti.