Guida pratica sulla costruzione di budget, rendicontazione e audit per Horizon 2020
Budget, rendicontazione e audit per Horizon 2020
Guida pratica per presentare e gestire i progetti europei
Corso online interattivo
16 giugno 2015 ore 17.00-19.00
Information > Training > Innovation > Networking > Communication > Advocacy > FUNDING
Introduzione
Horizon 2020 è il principale programma europeo con finanziamenti per circa 80 miliardi di euro alla ricerca e all'innovazione nel periodo 2014-2020.
L'accesso ai fondi passa attraverso diverse fasi, tra cui quella che vede l'accurata predisposizione di
- un budget di spesa in conformità alle regole del programma
- procedure di gestione e rendicontazione dei costi amministrativi
- procedure di controllo contabile per arrivare a corretti audit certificate.
La mancata conformità alle regole contabili e la inesatta attribuzione delle voci di costo possono comportare riduzione del contributo o addirittura la perdita totale.
Per evitare questo rischio è necessaria una conoscenza approfondita delle metodologie e della documentazione richiesta dalla Commissione Europea, in modo da portare a compimento il progetto senza incorrere in fastidiose revisioni degli aiuti concessi e in pericolose infrazioni contabili.
I revisori contabili abilitati al rilascio dei certificati di revisione (audit certificate) hanno gravi responsabilità qualora attestino la validità di rendiconti amministrativi che diventano poi invece dichiarati irregolari nelle audit di 2° livello.
Obiettivi
Il corso fornisce le competenze necessarie per la costruzione del budget, delle procedure di rendicontazione e audit di un progetto Horizon 2020, con un approfondimento sui principali passaggi operativi. Consente di acquisire le tecniche concrete per la gestione amministrativa delle spese e per la loro revisione contabile, fino al rilascio degli audit certificate.
Destinatari
Professionisti, consulenti, imprenditori, responsabili strategie, direttori finanziari, responsabili e funzionari amministrativi, amministratori delegati, project manager, funzionari di enti ed organizzazioni, neolaureati in materie tecnico-economiche.
Programma
La costruzione del budget e la rendicontazione:
- Le principali voci che compongono il budget
- Modalità di rendicontazione delle spese
Sintesi operativa:
- Costi diretti (personale, consumabili, attrezzature, viaggi e soggiorno, subcontratti, altri costi diretti)
- Costi indiretti (determinazione forfettaria e analitica)
- Costi non eleggibili
La certificazione dei costi:
- Procedure
- Documentazione
- Archiviazione
Audit e certificazione delle spese:
- Procedure, metodologia e sistemi di controllo e autorità deputate
- Attività di controllo di primo livello
- Attività di controllo di secondo livello
DURATA: 120 minuti - max 50 partecipanti
Rilascio attestato di frequenza con risultati test per richiesta crediti formativi a ordini professionali.
Materiale didattico
Slides e dispense predisposte dal corpo docente e ampia selezione di specifici materiali di documentazione, ricerca e fonti informative su bandi e programmi.
Docente
Luigi Andrea Carello - Dottore Commercialista e Revisore Contabile, ha conseguito il master in Diritto Tributario dell’Impresa presso l’Università Bocconi di Milano. Ha lavorato in primari Studi professionali di network internazionali a Milano e a Roma. Svolge attività di consulenza nei confronti di società italiane ed estere. Ricopre incarichi sindacali in società di capitali industriali, di servizi e finanziarie. E’ Responsabile Antiriciclaggio in società ed enti finanziari. AML Certificate presso l’AIRA – Associazione Italiana Antiriciclaggio con il Prof. Ranieri Razzante. E’ revisore di II Livello per conto della Commissione UE (DG Research) per i finanziamenti dei progetti di Ricerca e Sviluppo (V, VI, VII Programma Quadro). E’ membro del Collegio dei Revisori della Scuola Superiore di Studi Universitari Sant’Anna di Pisa. E’ relatore in convegni in materia fiscale.
Quota di iscrizione
€ 75 + IVA (Totale: € 91,50 IVA inclusa) solo online con carta di credito
Per maggiori informazioni scrivere a: Valentina De Somma
TERMINI E CONDIZIONI: FASI.biz si riserva modifiche non sostanziali del programma e del corpo docente, nonché di confermare l'effettivo svolgimento del corso nelle date indicate in base al numero di iscritti. In caso di annullamento del corso nella data programmata, su richiesta del partecipante, è previsto il rimborso integrale della quota di iscrizione.
Approfondimenti:
- Horizon 2020 - EU Framework Programme for Research and Innovation
- Fondi Ue: guida per l'accesso ai finanziamenti
Hanno frequentato i nostri corsi: