Start up: individuazione dello strumento finanziario più idoneo con rassegna dei bandi attivi o imminenti
Start up: come trovare il finanziamento giusto per il proprio progetto
Supporto alla individuazione dello strumento finanziario più idoneo
con rassegna dei bandi attivi o imminenti
e guida operativa ragionata per dimensioni, settore e tipologia di investimenti.
Invia la tua idea progettuale per discuterla col docente (si garantisce massima riservatezza)
Ideas are commodity. Execution of them is not. - Michael Dell (Dell Computer)
31 marzo 2016 ore 14.30-16.30 - Corso online interattivo
Sconto del 25% fino al 4 marzo
Information > Training > Innovation > Networking > Communication > Advocacy > FUNDING
Introduzione
L'avvio di una nuova impresa dipende dalla bontà dell'idea progettuale e, sopratutto, dai finanziamenti che si è in grado di reperire, nonché dalle capacità tecniche e commerciali possedute per realizzarla (execution).
Pianificare lo sviluppo di una nuova impresa richiede quindi la definizione di un corretto equilibrio tra le risorse a disposizione (capitale proprio, apporti di lavoro e conoscenze) ed i finanziamenti che è possibile reperire sia attraverso aiuti pubblici che sul mercato bancario, considerando la tipologia degli investimenti da effettuare ed il settore di riferimento.
Le risorse finanziare dovranno essere sufficienti per realizzare
- il prodotto o servizio
- il piano di marketing
che vi consentirà di collocarlo sul mercato in quantitativi adeguati a
- recuperare gli investimenti
- consentire la sopravvivenza e sviluppo dell'azienda.
Obiettivi
Il corso esamina i principali strumenti finanziari per l'avvio di nuove imprese, delineando sia quelli che forniscono aiuti pubblici e finanziamenti agevolati, sia quelli derivanti dagli istituti bancari, dai fondi di venture capital e dal crowdfunding.
Fornisce inoltre una guida ragionata ed operativa su come costruire la copertura finanziaria del progetto imprenditoriale per aumentare le probabilità di successo dell'iniziativa.
Destinatari
Startupper, professionisti, funzionari di enti ed organizzazioni che assistono start up, consulenti, imprenditori, responsabili strategie, direttori finanziari, project manager e neolaureati
Programma
Rassegna dei principali strumenti finanziari per le start up
- agevolazioni europee, nazionali e regionali: dal micro-credito ad Erasmus for Young Enterpreneurs, passando da Smart & Start, PON e POR 2014-2020
- istituti bancari, business angels, venture capital e crowdfunding
Il ricorso coordinato a diversi strumenti finanziari nelle varie fasi di sviluppo dell'impresa: seed capital, start up, expansion.
La scelta delle fonti finanziarie in base alla tipologia di investimento: immobilizzazioni materiali e immateriali, costi di gestione.
Disamina di casi pratici ed idee progettuali inviate dai partecipanti al corso (senza citare riferimenti specifici a aziende/prodotti/servizi/modelli di business)
Sessione di domande/risposte
DURATA: 120 minuti - max 50 partecipanti
Materiale didattico
Slides e dispense predisposte dal docente e ampia selezione di specifici materiali di documentazione, ricerca e fonti informative su bandi e programmi.
Docente
Andrea Gallo - Editore di FASI.biz e di EurActiv Italia, partner dello Studio Gallo, Dottore Commercialista, Revisore Contabile, CTU del Tribunale di Roma, docente della Business School de IlSole24Ore e di CCIAA, esperto di finanza agevolata grazie all’attività ultradecennale di consulenza nella valutazione/revisione di oltre 1.200 programmi di investimento finanziati con agevolazioni europee, nazionali e regionali per importanti istituti di credito e finanziarie di sviluppo regionali.
Quota di iscrizione
€ 56,25 + IVA (Totale: € 68,6 IVA inclusa) solo online con carta di credito - sconto del 25% fino al 4 marzo
€ 75 + IVA (Totale: € 91,50 IVA inclusa) solo online con carta di credito
TERMINI E CONDIZIONI: FASI.biz si riserva modifiche non sostanziali del programma e del corpo docente, nonché di confermare l'effettivo svolgimento del corso nelle date indicate in base al numero di iscritti. In caso di annullamento del corso nella data programmata, su richiesta del partecipante, è previsto il rimborso integrale della quota di iscrizione.
Tutti i corsi sono finanziabili con i fondi interprofessionali tramite voucher o possono essere progettati ad hoc secondo il fabbisogno specifico di un'azienda e presentate come piano formativo aziendale.
FASI.biz ha individuato quale partner per supportare i partecipanti nella richiesta e gestione dei finanziamenti alla formazione. Per richiedere informazioni e verificare le disponibilità di tutti i Fondi contattare Questo indirizzo email è protetto dagli spambots. E' necessario abilitare JavaScript per vederlo.
- tel. 06.83398803
Hanno frequentato i nostri corsi: