Gli studi di fattibilità economico-finanziaria per le opere pubbliche
Gli studi di fattibilità economico-finanziaria per le opere pubbliche
Le valutazioni a supporto delle decisioni per programmare opere e servizi pubblici
7 aprile 2016 ore 14.30-16.30 - Corso online interattivo
Information > Training > Innovation > Networking > Communication > Advocacy > FUNDING
Introduzione
Oltre alle valutazioni in materia ambientale, tecnica e amministrativa, la fase di programmazione di un Ente non può prescindere da una valutazione di tipo economico per confrontare le scelte progettuali, le economie conseguibili, e selezionare gli strumenti finanziari più adatti, specie nell'attuale contesto economico in cui si registra una carenza di risorse a disposizione e si rende necessario ottimizzarne l'uso.
Obiettivi
Il corso fornisce le conoscenze di base degli strumenti economico finanziari a supporto delle decisioni nella fase di programmazione delle opere pubbliche. Fornisce inoltre una panoramica delle best practices e un vademecum per l'analisi dei fabbisogni per la costruzione del quadro esigenziale di un Ente, sotto gli aspetti economici e finanziari.
Destinatari
Architetti, commercialisti, ingegneri, avvocati, funzionari di enti, consulenti, imprenditori, responsabili strategie, direttori finanziari, project manager e neolaureati in materie economico-giuridiche.
Programma
La programmazione delle opere pubbliche
Gli studi di fattibilità
La verifica di fattibilità economico finanziaria nella fase decisionale: la predisposizione dello Studio di fattibilità
La classificazione di bilancio delle operazioni di Partenariato Pubblico Privato (Circolare 27/3/2009) e le categorie di rischio da trasferire
La ripartizione dei rischi ed i riflessi sulle decisioni dei finanziatori e le principali voci del piano economico finanziario di interesse per i finanziatori
Sessione di domande/risposte
DURATA: 120 minuti - max 50 partecipanti
Materiale didattico
Slides predisposte dal docente ed ampia selezione di specifici materiali di documentazione, ricerca e fonti informative su bandi e programmi.
Docente
Leonardo Checola è laureato in Ingegneria Meccanica. Dopo esperienze nel settore industriale ed in ambito bancario, dove tra il 1987 ed il 1998 ha svolto attività di istruttoria per finanziamenti di investimenti industriali e di grandi opere, presta la propria collaborazione per istituti e società di emanazione bancaria, svolgendo ruoli di valutazione tecnica e finanziaria di investimenti, in particolare nell’ambito delle operazioni in Partenariato Pubblico Privato. Svolge inoltre attività di assistenza ad Enti Locali per la predisposizione di studi di fattibilità o per la valutazione delle proposte presentate da soggetti privati relative alla realizzazione di opere di pubblica utilità.
Quota di iscrizione
€ 50 + IVA (Totale: € 61 IVA inclusa) solo online con carta di credito
TERMINI E CONDIZIONI: FASI.biz si riserva modifiche non sostanziali del programma e del corpo docente, nonché di confermare l'effettivo svolgimento del corso nelle date indicate in base al numero di iscritti. In caso di annullamento del corso nella data programmata, su richiesta del partecipante, è previsto il rimborso integrale della quota di iscrizione.
Tutti i corsi sono finanziabili con i fondi interprofessionali tramite voucher o possono essere progettati ad hoc secondo il fabbisogno specifico di un'azienda e presentate come piano formativo aziendale.
FASI.biz ha individuato quale partner per supportare i partecipanti nella richiesta e gestione dei finanziamenti alla formazione. Per richiedere informazioni e verificare le disponibilità di tutti i Fondi contattare Questo indirizzo email è protetto dagli spambots. E' necessario abilitare JavaScript per vederlo.
- tel. 06.83398803
Hanno frequentato i nostri corsi: