Il Programma europeo Urbact III
Il Programma europeo Urbact III
Rafforzare la dimensione urbana, intesa come sostegno alle politiche per le città
e anticipare i bandi del 2017-2018
Corso online
2 febbraio 2017 ore 15:00-17:00
Information > Training > Innovation > Networking > Communication > Advocacy > FUNDING
Introduzione
Rafforzare la dimensione urbana, intesa come sostegno alle politiche per le città, presuppone lavorare a soluzioni integrate innovative dove politiche settoriali e interessi configgenti possano trovare soluzione e sintesi anche attraverso una vera pianificazione strategica largamente condivisa con i diversi soggetti portatori di interesse del territorio. A livello europeo e nei diversi Stati Membri, l'operatività concreta comunque si scontra con il principio di sussidiarietà che individua situazioni molto diversificate nei singoli Stati Membri in termini di livelli amministrativi (da 2 a 4), processi più o meno federalistici e pertanto conferimenti di competenze e devoluzione dei poteri agli enti locali ed alle città in particolare. Per effetto della sussidiarietà il processo agenda urbana europeo, ovvero le politiche a favore delle città, resta un processo intergovernativo dove la prerogative degli Stati Membri prevalgono sull'azione europea.
Nell'attuale Programmazione delle Politiche di coesione 2014-2020, alle città ed alla complessità urbana sono destinate circa il 54% delle risorse FESR attraverso i Piani Operativi a gestione decentrata, di cui 7,8% sono fondi gestiti direttamente dalle città stesse in qualità di Autorità Urbana o Istituzioni intermedie (Art 7 Reg FESR). In Italia questa partita trova attuazione all'interno dei Piani Operativi Regionali (POR) e Nazionali (PON) attraverso l’Agenda urbana delle città medie e metropolitane.
Alla partita FESR a gestione decentrata (PON - POR) fa riscontro tutta una partita importante di risorse a gestione diretta della Commissione europea (in primis il DG Regional and Urban Policies) tra cui il Programma Urbact III, iniziativa giunta alla 3a Programmazione ed unico programma europeo interamente dedicato alle città.
Hanno frequentato i nostri corsi |
Destinato allo scambio di buone prassi ed al rafforzamento della capacità amministrativa delle città europee, Urbact ha quale mission aiutare le città a delineare soluzioni integrate innovative, rispetto a sfide comuni complesse tra città europee, concertandole con i principali stakeholders locali che, secondo un modello vincente ed attuale, assumono un ruolo diretto e pro-attivo nel processo di co-produzione che conduce alla definizione di piano di azione e nell'individuazione quindi dei progetti da finanziare. Questa tipologia di call for action planning networks (network per la definizione di piani di azione, anche chiamati networks tradizionali) riproposta sin dai primi anni 2000 ha aiutato ed aiuta le città europee ad adottare metodi e strumenti di pianificazione strategica improntata a scelte integrate e sostenibili.
In risposta ai bisogni evidenziati dalle città nelle Programmazioni precedenti, nel settennio 2014-2020 Urbact III ha previsto 3 tipologie di networks di cui due nuove:
- Action planning network (1 TIPOLOGIA)
- Implementation network (2 TIPOLOGIA) - NEW
- Transfer network (3 TIPOLOGIA) - NEW
Nel caso dell'implementation networks (2 TIPOLOGIA) Urbact consente di sperimentare e dare risposta al bisogno per le città (beneficiarie o meno delle risorse art 7 POR FESR) di passare dalla teoria alla pratica implementazione del piano di azione, processo che è inteso sia in termini di recupero/mobilitazione delle necessarie risorse/investimenti privati, lancio di procurement (gare) o schemi PPP (Partnership Pubblico Privata) innovativi. Ma ancora più importante la capacità di mantenere il coinvolgimento degli attori locali o ancora superare la divisione dell'azione per compartimenti stagni tipica della prassi organizzativa di molte città europee. Questa tipologia di call è stata proposta nel 2016.
Nel caso dei transfer networks (3 TIPOLOGIA) è noto che in base alla sussidiarietà le buone prassi individuate in taluni contesti non possono esser immediatamente trasposte in altri territori ma è necessario definire una metodologia che possa esser win-win (a vantaggio) per i territori che sperimentano ed acquisiscono la prassi, tenuto conto quindi del potenziamento della governance multi-livello, del rafforzamento del principio di partnership e dell raggiungimento di target comuni in termini di sostenibilità urbana. In quest'ultimo caso Urbact prevede due fasi:
- la prima fase prevede la candidatura da parte delle città di buone prassi di progetti innovativi; all'interno delle proposte candidate verranno selezionate circa 20 buone prassi
- una seconda fase nella quale si costituiranno networks di città che andranno a sperimentare nel proprio contesto le buone prassi individuate
Al 2016 il Segretariato ha già lanciato la 1 e la 2 tipologia comunicando inoltre il calendario delle call fino al 2018
- Dicembre 2016: 3 tipologia di call (candidatura delle best practices)
- Primavera 2017: 3 tipologia di call per la costituzione di 15 Transfer networks
- 2018: 1 tipologia di call per la costituzione di 20 Action planning network
Obiettivi
Aumentare la capacità di soggetti pubblici di lavorare ad una programmazione e progettazione integrata sul territorio nell'ottica della sussidiarietà orizzontale, verticale e territoriale al fine di promuovere iniziative e investimenti che rispondano alle sfide ed ai bisogni dei territori in una prospettiva più ampia di diffusione dei risultati e dei modelli urbani sostenibili a livello europeo. Il corso inoltre intende sensibilizzare i numerosi soggetti no profit e privati a farsi portatori, nei confronti delle città, di idee di interesse per la collettività nell'ottica del rafforzamento del principio di sussidiarietà orizzontale.
Risultati:
- acquisizione informazioni metodologiche e pratiche sulla partita della dimensione urbana all'interno delle politiche di coesione europee e del ruolo del Programma Urbact III mirante alla diffusione delle conoscenze sviluppate a livello europeo e al supporto alla capacità amministrativa dei comuni.
- acquisizione informazioni teoriche e pratiche sulla complessità urbana e sulla necessità di valutare ed integrare le differenti politiche configgenti attraverso proposte largamente condivise da un partenariato pubblico privato (sussidiarietà orizzontale, verticale e territoriale).
- acquisizione informazioni teoriche e pratiche necessarie per la comprensione dell'agenda urbana europea nonchè di tutti gli aspetti relativi ai criteri di individuazione e costruzione dell'idea progettuale, delle modalità di coinvolgimento diretto della partnership locale definita dal Programma Urbact attraverso i Local Action Groups.
Destinatari
Amministratori locali, Segretari, dirigenti e quadri di Comuni o di Unione di Comuni e Associazioni no-profit, consulenti, professionisti, società di consulenza e assistenza tecnica
Programma
Argomenti principali
1. La dimensione urbana nelle politiche di coesione 2014-2020 ed il ruolo delle città all'interno di scenari di crescita e degli equilibri territoriali europei. Come collocare Urbact III all'interno delle politiche regionali
2. Le politiche urbane integrate ed complessità: i concetti di sussidiarietà orizzontale, verticale e territoriale
3. Il Programma Urbact III: le tre tipologie di networks e le call che verranno promosse tra fine 2016/inizi 2017 (transfer networks) e 2018 (action planning networks)
Tematiche
Storia, evoluzione e complessità della dimensione urbana e del ruolo delle città nelle politiche regionali europee; opportunità e limiti delle politiche integrate
Evoluzione e rafforzamento della dimensione urbana nelle politiche regionali europee: dal processo politico alle sperimentazioni dell'UE
La dimensione urbana nelle politiche di coesione 2014-2020 : dall'art 7 Reg FESR (agenda urbana locale) alle iniziative dirette quali Urbact III
Politiche urbane complesse, sussidiarietà orizzontale, verticale e territoriale
Approfondimento sul Programma Urbact III e le tre tipologie di call
Principali contenuti tecnici, amministrativi e finanziari del bando transfer networks (2016/2017) e del bando action planning networks (2018)
Comprendere i criteri di valutazione per scrivere anche proposte innovative
DURATA: 2h dalle ore 15:00 alle 17:00 - max 50 partecipanti
Rilascio attestato di frequenza con risultati test per richiesta crediti formativi a ordini professionali.
Materiale didattico
Slides e dispense predisposte dal corpo docente e ampia selezione di specifici materiali di documentazione, ricerca e fonti informative su bandi e programmi.
Docente
Paola Amato Sabatelli, architetto, già ricercatore EU STA for Japan and Korea presso il Building Research Instuitute del Ministero delle costruzioni giapponese nonché consulente del Secondo Segretario dell'Ambasciata del Giappone a Roma, dal 2015 Amato è Validated Lead Expert del Programma Urbact III. Ha una lunga esperienza nella gestione di progetti Interreg e nel 2014-2015 ha collaborato in qualità di esperto ad un progetto ENPI Italia-Tunisia. Ha conoscenza avanzata di 4 lingue europee e della lingua giapponese. Relatore in convegni promossi da istituzioni nazionali, europee e giapponesi sulla sostenibilità e lo sviluppo regionale, nonché formatore attraverso il Parlamento europeo.
Quota di iscrizione
€ 56,25 + IVA (Totale: € 68,6 IVA inclusa) solo online con carta di credito - Per iscrizioni entro il 5 gennaio sconto del 25%
€ 75 + IVA (Totale: € 91,50 IVA inclusa) solo online con carta di credito
Per maggiori informazioni scrivere a: Valentina De Somma
TERMINI E CONDIZIONI: FASI.biz si riserva modifiche non sostanziali del programma e del corpo docente, nonché di confermare l'effettivo svolgimento del corso nelle date indicate in base al numero di iscritti. In caso di annullamento del corso nella data programmata, su richiesta del partecipante, è previsto il rimborso integrale della quota di iscrizione.
Tutti i corsi sono finanziabili con i fondi interprofessionali tramite voucher o possono essere progettati ad hoc secondo il fabbisogno specifico di un'azienda e presentate come piano formativo aziendale. FASI.biz ha individuato quale partner per supportare i partecipanti nella richiesta e gestione dei finanziamenti alla formazione.
Per richiedere informazioni e verificare le disponibilità di tutti i Fondi contattare Questo indirizzo email è protetto dagli spambots. E' necessario abilitare JavaScript per vederlo.
- tel. 06.83398803