Il rating di legalità per l’accesso a finanziamenti e gare d'appalto
Il rating di legalità per l’accesso a finanziamenti e gare d'appalto
Corso online interattivo
25 gennaio 2018 ore 15.00-16.30
Information > Training > Innovation > Networking > Communication > Advocacy > FUNDING
Introduzione
Il rating di legalità, introdotto nel 2012 come sistema premiale per l'accesso al credito e ai finanziamenti pubblici per le imprese con fatturato superiore a 2 milioni di euro, è entrato anche nel mondo degli appalti pubblici come possibile strumento di attribuzione di punteggio aggiuntivo nelle procedure di gara.
L'Autorità Garante della Concorrenza e del Mercato-AGCM, in accordo con i Ministeri della Giustizia e dell'Interno, con la delibera n. 24075 del 14 novembre 2012, successivamente revisionata con le delibere AGCM nn. 25207 del 4 dicembre 2014 e 26166 del 13 luglio 2016, ha emanato il Regolamento che definisce i criteri per l'attribuzione del rating di legalità alle imprese operanti nel territorio italiano.
L'Autorità Nazionale Anticorruzione-ANAC, con la determinazione n. 3 del 9 dicembre 2014, ha poi introdotto la possibilità per le stazioni appaltanti di attribuire un punteggio ai concorrenti muniti di rating di legalità. Il decreto correttivo del nuovo Codice dei contratti pubblici ha poi riservato spazi specifici per la valorizzazione del rating posseduto dagli operatori economici nelle procedure di aggiudicazione dei contratti.
Obiettivi
Il corso intende fornire un quadro normativo e pratico sul rating di legalità, sulle sue finalità, opportunità e conseguenze per gli operatori del mercato.
DESTINATARI: professionisti, consulenti, imprenditori, componenti di enti appaltanti, direttori finanziari, responsabili e funzionari amministrativi, amministratori delegati, project manager, funzionari di enti ed organizzazioni.
Programma
Il quadro normativo: novità e prassi amministrativa
Il procedimento amministrativo per il rilascio del rating
Il rating di legalità nel nuovo Codice dei contratti e nell’accesso al credito
Le differenze con il rating d’impresa
Materiale didattico
Slides e dispense predisposte dal corpo docente e ampia selezione di specifici materiali di documentazione.
Docenti
Nicola Mari, è avvocato amministrativista iscritto al Consiglio dell’Ordine degli Avvocati di Roma. Ha conseguito con lode il Master di II Livello “Urb.Am.- Urbanistica nella pubblica amministrazione” presso la facoltà di Architettura “L. Quaroni” dell’Università La Sapienza di Roma, discutendo con il Prof. Gianfrancesco Fidone, la tesi sulle tecniche di valutazione di piani e progetti dal titolo: “Strumenti contrattuali di partenariato pubblico-privato: il fondo comune di investimento immobiliare per la valorizzazione di Ostia”. Offre assistenza legale nella promozione di iniziative di finanza di progetto e partenariato pubblico-privato. Svolge attività di ricerca in favore di AEQUA - Associazione per l'efficienza e la qualità della pubblica amministrazione.
Quota di iscrizione
€ 56,25 + IVA (Totale: € 68,6 IVA inclusa) entro l'11 dicembre 2017
€ 75 + IVA (Totale: € 91,5 IVA inclusa)
Per maggiori informazioni scrivere a: Valentina De Somma
TERMINI e CONDIZIONI: FASI.biz si riserva modifiche non sostanziali del programma e del corpo docente, nonché di confermare l'effettivo svolgimento del corso nelle date indicate in base al numero di iscritti. In caso di annullamento del corso nella data programmata, su richiesta del partecipante, è previsto il rimborso integrale della quota di iscrizione.
Tutti i corsi sono finanziabili con i fondi interprofessionali tramite voucher o possono essere progettati ad hoc secondo il fabbisogno specifico di un'azienda e presentate come piano formativo aziendale. FASI.biz ha individuato quale partner per supportare i partecipanti nella richiesta e gestione dei finanziamenti alla formazione.
Per richiedere informazioni e verificare le disponibilità di tutti i Fondi contattare Questo indirizzo email è protetto dagli spambots. E' necessario abilitare JavaScript per vederlo.
- tel. 06.83398803