Cosa cambia per Horizon 2020 SME Instrument con il Work Programme 2018-2020
Cosa cambia per Horizon 2020 SME Instrument
con il Work Programme 2018-2020
Seminario online interattivo
17 gennaio 2018 ore 15.00-16.00
Information > Training > Innovation > Networking > Communication > Advocacy > FUNDING
Introduzione
La Commissione Europea ha varato nel 2014 l’ambizioso programma Horizon 2020, che ha tra i suoi principali obiettivi l’aumento della competitività del sistema industria e ricerca europeo. Il Programma è articolato in una serie di strumenti che si rivolgono a differenti classi di stakeholders come le università, i centri di ricerca e le aziende. Tra queste ultime, un caso particolare è quello delle piccole e medie imprese le quali, come è noto, costituiscono dal punto di vista numerico la maggior parte del tessuto industriale europeo.
Le PMI hanno sicuramente bisogno di innovazione ma in genere non hanno le risorse, ne le competenze per affrontare autonomamente progetti di ricerca, specialmente se questi richiedono un partenariato internazionale come succede nella maggior parte dei casi per i progetti H2020.
Per venire incontro a queste esigenze il programma ha varato un innovativo strumento noto appunto come SME Instrument, che intende semplificare l’accesso delle PMI europee ai programmi di innovazione.
Per il periodo 2018-2020 sono state apportate al programma alcune modifiche per renderlo più efficace nel rispondere alle esigenze delle PMI europee.
Obiettivi
Il seminario intende fornire un quadro sintetico ed operativo sulla nuova versione dello strumento, mettendo in luce le differenze rispetto alla versione precedente, nonché fornendo alcune indicazioni di base per iniziare a lavorare ad una proposta progettuale.
DESTINATARI: professionisti, consulenti, imprenditori con particolare enfasi sulle PMI, responsabili strategie, direttori finanziari, amministratori delegati e project manager.
DURATA: 60 minuti
Programma
Introduzione: struttura generale del programma H2020
Lo strumento per le PMI: finalità e caratteristiche generali, differenze rispetto alla versione precedente.
Le tre fasi principali di SME Instrument:
- Fase 1 Studio di fattibilità
- Fase 2 Realizzazione del progetto
- Fase 3 Finanziamento al trasferimento tecnologico
I requisiti di ammissione:
- La definizione comunitaria di PMI
- Il livello di preparazione tecnologica (Technology Readiness Level, TRL)
- Le fasi principali della presentazione di una proposta
- I criteri di selezione
- Esempi di progetti approvati
Domande e risposte
COSTO: gratuito
Materiale didattico
Slides predisposte dal docente ed ampia selezione di specifici materiali di documentazione, ricerca e fonti informative su bandi e programmi.
Docente
Raniero Chelli, laureato in Fisica nel 1979, è Presidente di Sophia Ricerca & Innovazione, associazione di consulenti senior che fornisce supporto ad Università, centri di Ricerca ed aziende nella partecipazione ai programmi Europei, consulenza direzionale e sviluppo di corsi di formazione tradizionali ed on-line. Si occupa dal 1985 di programmi e progetti internazionali in ambito Ricerca e Sviluppo, Formazione e cooperazione. È stato funzionario della Commissione Europea, del Ministero della Ricerca, consulente indipendente ed imprenditore. Ha una lunga esperienza nella preparazione e gestione di progetti comunitari ed internazionali, come anche nella docenza di tematiche relative all'europrogettazione. In questo ambito, è stato tra l'altro responsabile e docente del modulo “ Ricerca e Sviluppo” del Master in progettazione europea organizzato dal Politecnico di Torino nell'anno accademico 2000-2001 (Direttore del Master il Prof. Francesco Profumo). Ha svolto consulenza per numerosi dipartimenti della Università Sapienza di Roma e direttamente per la Commissione europea per la quale ha partecipato ad oltre 12 valutazioni di proposte. Nell’area delle relazioni internazionali ha maturato significative esperienze in termini di progetti di ricerca ed innovazione sia con Paesi dell’Africa settentrionale quali l’Egitto, la Tunisia, l’Algeria ed il Marocco che con Paesi dell’Africa sub-sahariana quali la Nigeria.
Per maggiori informazioni scrivere a: Valentina De Somma
TERMINI E CONDIZIONI: FASI.biz si riserva modifiche non sostanziali del programma e del corpo docente, nonché di confermare l'effettivo svolgimento del corso nelle date indicate in base al numero di iscritti.