Communication, Networking and Advocacy for Funding
Communication, Networking and Advocacy for Funding
Strategie, progetti di comunicazione e lobbying per ottenere finanziamenti
Creare partenariati, accrescere la reputazione e posizionare la propria organizzazione accreditandola presso enti e istituzioni
Corso in aula
Roma - 14 giugno 2018 ore 9.30-18.00
Information > Training > Innovation > Networking > Communication > Advocacy > FUNDING
Introduzione
A maggio 2018 la Commissione europea presenta la prima bozza del Bilancio UE post 2020, su cui partirà il negoziato per definire stanziamenti e programmi di spesa. La complessità del contesto richiede adeguate competenze tecniche e relazionali in modo da creare per la propria organizzazione un favorevole posizionamento, che garantisca adeguati vantaggi finanziari e positive ricadute in termini di coerenza agli obiettivi d'investimento del settore in cui si opera.
L'allocazione di risorse finanziarie e l'accesso a finanziamenti è il risultato di una precisa strategia che comprende un progetto di comunicazione finalizzato a migliorare le capacità di networking e di advocacy di un'organizzazione.
L'incremento delle pubbliche relazioni e dei processi d'influenza sui sistemi politici, economici e sociali (advocacy) poggia su un’attenta programmazione di numerose e coordinate azioni, in grado di sensibilizzare i soggetti pubblici che decidono la ripartizione delle risorse e gli enti erogatori dei fondi.
Obiettivi
Il corso esamina i concetti di comunicazione, networking e advocacy nel contesto della programmazione finanziaria per lo sviluppo.
Fornisce gli strumenti per impostare una strategia e un progetto di comunicazione finalizzato ad accrescere la reputazione della propria organizzazione, per agevolarla nella costruzione di relazioni idonee a
- costruire posizionamento strategico presso enti ed istituzioni e formare partenariati
- influenzare positivamente gli ambiti politici e sociali di riferimento facendo conoscere le attività svolte e i risultati conseguiti
- operare in modo efficace nelle consultazioni pubbliche che portano alla formulazione di leggi, programmi finanziari e bandi per l'erogazione di agevolazioni.
Destinatari
Professionisti, dirigenti e funzionari di enti, imprese e associazioni, consulenti, imprenditori, responsabili strategie di sviluppo, direttori pubblic affairs, direttori finanziari, amministratori delegati, project manager, neolaureati e startupper.
Programma
Comunicazione
- Identità e posizionamento
- Reputazione
- Contenuti e media
Networking
- Reti di relazioni
- Governo delle relazioni
- Comportamenti e condotta
Advocacy
- La trasparenza nell'assegnazione di fondi pubblici
- Lobbying e Advocacy nel settore della finanza pubblica
- La pianificazione del progetto di comunicazione: attività e fattori chiave
- Case studies
Pianificazione di un progetto di comunicazione con attività di Lobbying e Advocacy
DURATA: 1 giorno in aula con sessioni interattive, laboratorio di progettazione e materiale didattico - max 25 partecipanti
Rilascio attestato di frequenza per richiesta crediti formativi a ordini professionali.
Materiale didattico
Slides e documenti predisposti dal docente e ampia selezione di specifici materiali di documentazione, ricerca e fonti informative.
Docenti e testimonial
Andrea Gallo - editore FASI.biz, dottore commercialista esperto di finanza agevolata ed autore di articoli sulla materia grazie all’attività ultradecennale di consulenza per banche e finanziarie di sviluppo regionale nella valutazione/revisione di oltre 1.200 programmi di investimento finanziati con agevolazioni europee, nazionali e regionali, revisore contabile, perito del Tribunale Civile e Penale di Roma, docente presso CCIAA ed enti di formazione, curatore fallimentare, è stato collaboratore del Prof. Avv. Nicola Picardi e assistente del CFO di Consap Spa.
Francesco Tufarelli - Direttore generale della Presidenza del consiglio, già Segretario Generale ACI e Consigliere giuridico Sottosegretario Affari Europei della Presidenza del Consiglio, è stato Consigliere Giuridico del Ministro per gli Affari Europei Enzo Moavero e capo gabinetto del Ministro per i beni e le attività culturali Rocco Buttiglione, ex Direttore Pubblic Affairs Sky Italia, Docente diritto amministrativo UniRoma3 e UniMarconi, nonchè titolare negli anni di diversi incarichi in enti pubblici e privati.
Quota di iscrizione
€ 290 + IVA (€ 353,80 IVA inclusa)
€ 232 + IVA (€ 283,04 IVA inclusa) per iscrizioni entro il 15 maggio.
Per maggiori informazioni o pagamento tramite bonifico scrivere a: Questo indirizzo email è protetto dagli spambots. E' necessario abilitare JavaScript per vederlo.
TERMINI E CONDIZIONI: FASI.biz si riserva modifiche non sostanziali del programma e del corpo docente, nonché di confermare l'effettivo svolgimento del corso nelle date indicate in base al numero di iscritti. In caso di annullamento del corso nella data programmata, su richiesta del partecipante, è previsto il rimborso integrale della quota di iscrizione.