Introduzione alla Proprietà Intellettuale
Introduzione alla Proprietà Intellettuale
Come valorizzare Innovazione e Creatività e proteggerne i relativi diritti
(brevetti, marchi, diritto d'autore)
Seminario online interattivo
30 maggio 2018 ore 11.00-12.00
Information > Training > Innovation > Networking > Communication > Advocacy > FUNDING
Introduzione
Il webinar fornisce un'introduzione ai concetti base e alle definizioni di proprietá intellettuale e diritti di PI. In aggiunta, ai partecipanti vengono fornite alcune informazioni riguardanti i processi di registrazione dei piú importanti diritti di proprietá industriale.
Obiettivi
Analizzare i principali diritti di proprietá intellettuale. Chiarire quali diritti di proprietá industriale sono applicabili a quale tipo di informazione (per es. una creazione estetica non é proteggible mediante un brevetto, ecc.). Chiarire quando la registrazione é necessaria e quando invece la protezione é automatica senza necessitá di registrazione. Descrizione della proprietá intellettuale come un asset immateriale.
Valorizzare la proprietà intellettuale per sostenere innovazione e creatività.
DESTINATARI: professionisti, funzionari di enti ed organizzazioni, consulenti, imprenditori, responsabili strategie, direttori finanziari, amministratori delegati, project manager.
DURATA: 60 minuti
![]() |
Programma
- Cos’é la proprietá intellettuale?
- Cosa sono i diritti di proprietá industriale?
- Perché considerare i diritti di proprietá industriale nel piano di business/proposta H2020?
- Perché dovrei occuparmi di proprietà intellettuale e industriale?
- Perché la proprietà intellettuale dovrebbe essere parte integrante della mia strategia aziendale?
- Quali sono i primi passi da fare?
- A quale tipo di protezione posso accedere (e.g. marchi, brevetti etc.)?
- Quali sono le istitituzioni che registrano i diritti di proprietá intellettuale e come possono aiutare?
- Qual’é il costo dei diversi diritti di proprietá industriale?
- Come é possible effettuare ricerche di diritti di proprietá industriale?
Sessione di domande/risposte
COSTO: gratuito
Materiale didattico
Slides predisposte dal docente ed ampia selezione di specifici materiali di documentazione, ricerca e fonti informative su bandi e programmi.
Docente
Michele Dubbini è IP & Innovation Advisor ed ha lavorato negli ultimi tre anni per Eurice. Come avvocato specializzato in diritto della proprietà intellettuale, contribuisce a creare e revisionare accordi consortili per i consorzi di ricerca dei progetti Horizon 2020 e in conformità alle norme standard delle convenzioni di sovvenzione.
Nell'ambito dell'Helpdesk IPR europeo organizza e svolge corsi di formazione, in particolare per ricercatori o PMI, incentrati sull'IP in Horizon 2020.
In collaborazione con
Istruzioni accesso al seminario online
Il giorno prima del corso riceverete una mail con link e istruzioni di accesso al sito dove si terrà il corso online. Per partecipare vi occorrerà solamente un pc, tablet o cellulare (app da scaricare), una buona connessione ad internet e non sarà necessaria una webcam, in quanto si potrà comunicare con il docente attraverso una chat.
Per ulteriori indicazioni scrivere e a Questo indirizzo email è protetto dagli spambots. E' necessario abilitare JavaScript per vederlo.
Per partecipare tramite cellulare o i-pad scarica l'app di Clickmeeting:
TERMINI E CONDIZIONI: FASI.biz si riserva modifiche non sostanziali del programma e del corpo docente, nonché di confermare l'effettivo svolgimento del corso nelle date indicate in base al numero di iscritti.