Europrogettazione: come prepararsi per una call Horizon 2020
Europrogettazione: come prepararsi per una call Horizon 2020
Partecipare al bando "Technologies for first responders" del programma "Secure societies"
Seminario online interattivo
5 Novembre 2018 ore 15.00-16.00
Information > Training > Innovation > Networking > Communication > Advocacy > FUNDING
Introduzione
Horizon 2020 è il principale strumento di finanziamenti diretti per la ricerca e l'innovazione della Commissione europea, il programma quadro più ricco di risorse economiche che sia mai stato realizzato nell’Unione europea, una delle cosiddette iniziative faro di Europa 2020, volta a garantire la competitività globale dell'Europa. Sapersi orientare al meglio nel panorama variegato di offerta di finanziamenti, spesso non risulta così scontato. Per scegliere la "call" più adeguata ai propri obiettivi di ricerca ed ai vari livelli istituzionali è necessario acquisire competenze adeguate che consentano di comprendere gli elementi chiave per il successo di una proposta di ricerca.
La capacità di proporre progetti di ricerca di successo nell’ambito del programma H2020 consente di ottenere finanziamenti e fondi per la ricerca e il trasferimento tecnologico.
Obiettivi
Lo scopo di questo webinar è presentare la call multi-annuale "Technologies for first responders" nei diversi sub-topic che la compongono, con particolare riguardo alla scadenza di agosto 2019, per formare stakeholder che, con diverse modalità, sono impegnati nel primo soccorso in diversi ambienti operativi, offrendo una visione di supporto alla ricerca nella progettazione e nella stesura di proposte professionali e competitive. Il corso è focalizzato su come dare opportuna visibilità degli effetti socioeconomici che una ricerca può esprimere secondo il cosiddetto modello "impact-driven proposal development".
Destinatari:
Il Corso si rivolge principalmente a ricercatori, responsabili scientifici, funzionari e tecnici che operano presso le strutture competenti nel primo soccorso; oltre che a professionisti, funzionari di enti ed organizzazioni pubbliche e private, consulenti, imprenditori, responsabili strategie, amministratori delegati e project manager.
DURATA: 60 minuti
Programma
1. Introduzione al programma Horizon 2020
- La struttura di H2020 (pillar e le azioni trasversali)
- Il budget e la sua suddivisione
- Il "work programme", le call e come muoversi sul "participant portal"
2. Informazioni chiave necessarie per scrivere una proposta
- Metodi e tecniche di predisposizione di un progetto di ricerca competitiva
- "Part A" Consorzio e preparazione dei moduli amministrativi
- "Part B" Eccellenza scientifica, Impatto ed Implementazione
3. Analisi della call
- Specific Challenge
- Scope
- Expected Impact
- Cross-cutting Priorities
- Eligible Countries
COSTO: gratuito
Materiale didattico
Slides predisposte dal docente ed ampia selezione di specifici materiali di documentazione, ricerca e fonti informative su bandi e programmi.
Docente
Vanni Resta Presidente della Fondazione Manlio Resta e Partner della Società inglese Kpeople Ltd. Europrogettista con particolare esperienza nella progettazione di proposte di ricerca a partire dagli anni ’90 dal IV Programma Quadro dell’UE. Esperto valutatore della Commissione europea partecipa alla sottomissione e gestione di progetti di ricerca a livello internazionale nell’ambito di Horizon 2020. Insegna europrogettazione in corsi di Alta Formazione presso diversi Enti tra cui l’Università Mediterranea di Reggio Calabria e l’Accademia per l’autonomia.
Vuoi approfondire il tema con un laboratorio di progettazione?
Europrogettazione per Horizon 2020 Europe in a changing world – Inclusive, innovative and reflective societies
TERMINI E CONDIZIONI: FASI.biz si riserva modifiche non sostanziali del programma e del corpo docente, nonché di confermare l'effettivo svolgimento del corso nelle date indicate in base al numero di iscritti.
Istruzioni accesso al seminario online
Il giorno prima del corso riceverete una mail con link e istruzioni di accesso al sito dove si terrà il corso online. Per partecipare vi occorrerà solamente un pc, tablet o cellulare (app da scaricare), una buona connessione ad internet e non sarà necessaria una webcam, in quanto si potrà comunicare con il docente attraverso una chat.
Per ulteriori indicazioni scrivere e a Questo indirizzo email è protetto dagli spambots. E' necessario abilitare JavaScript per vederlo.
Per partecipare tramite cellulare o i-pad scarica l'app di Clickmeeting: