Riforma Codice Appalti, Project Finance e Partenariati Pubblico-Privato-PPP
Riforma Codice Appalti, Project Finance e Partenariati Pubblico-Privato-PPP
Le nuove procedure per le gare d'appalto, i contratti di PPP, le tecniche finanziarie e l'uso di Fondi UE per realizzare opere e servizi
Corso in aula
19-20-26-27 maggio dalle ore 09.00 alle 13.00 - Roma
Information > Training > Innovation > Networking > Communication > Advocacy > FUNDING
Introduzione
La realizzazione di investimenti nel settore delle infrastrutture, dei servizi pubblici e dei beni culturali nei prossimi anni passa per
- la riforma del codice appalti,
- la convenzione tipo per i contratti di concessione e gestione delle opere pubbliche del MEF,
- la disponibilità di fondi UE 2014-2020 e delle garanzie EFSI,
- le tecniche di progettazione economico-finanziaria.
Il corso approfondisce in termini pratici le novità normative ed i modelli contrattuali, nonché le risorse finanziarie attivabili e le modalità operative per valutare la fattibilità dei progetti che possono essere intrapresi: rigenerazione urbana, infrastrutture energetiche, di telecomunicazione, trasporto e restauro di beni culturali.
Le imprese possono farsi promotori presso gli enti locali di iniziative progettuali che soddisfano esigenze di sviluppo territoriale e sviluppare business utilizzando le modalità di cooperazione previste dai partenariati pubblico-privato e dalle tecniche di project finance.
Queste modalità di cooperazione sono in forte crescita in tutta Europa e assicureranno nell'imminente futuro importanti opportunità di crescita economica.
Hanno frequentato i nostri corsi |
Obiettivi
Le giornate formative forniscono
- un quadro aggiornato delle procedure giuridiche e amministrative
- una ricognizione dei fondi UE e dei principali strumenti finanziari disponibili per lo sviluppo locale partecipativo
- tecniche di redazione delle gare
- modalità operative di partecipazione alle gare
- tecniche di redazione di contratti, studi di fattibilità e progetti preliminari.
Destinatari
Amministratori, dirigenti e funzionari pubblici e privati, business development manager, imprenditori, professionisti, consulenti e neolaureati in materie giuridiche-economico-tecniche che vogliono acquisire conoscenze e competenze specialistiche sulle procedure di appalto delle istituzioni europee e nazionali, nonchè le tecniche di fattibilità economico-finanziaria per valutare la realizzazione degli investimenti.
Durata
4 1/2gg dalle ore 09:00 alle 13:00
Rilascio attestato di frequenza con risultati test per richiesta crediti formativi a ordini professionali o permessi di lavoro
Programma
La riforma del Codice Appalti e la finanza di progetto
Concessioni di lavori
Concessione di servizi
Finanza di progetto
Il Partenariato Pubblico Privato
Il rischio contrattuale (opere calde e fredde)
Criticità dei rapporti PPP
Affidamento dei contratti di PPP
Esecuzione dei contratti di PPP
Rinegoziazioni in corso di rapporto
Altri contratti di PPP
Contratti di PPP che non prevedono la gestione
Locazione finanziaria e contratto di disponibilità
Contratti di sponsorizzazione di beni culturali
Affidamento a contraente generale
Lo Sviluppo Locale Partecipativo e i Fondi Strutturali
Gli stanziamenti nei Programmi Operativi Nazionali e Regionali
Le principali opere previste
Le regole europee
La Programmazione delle Opere Pubbliche
Gli Studi di Fattibilità
Il progetto preliminare e la proposta del Privato
La verifica di fattibilità economico finanziaria nella fase decisionale
La valutazione di congruità del contributo/prezzo nella fattibilità economico finanziaria
Illustrazione e confronto tra i principali strumenti finanziari utilizzati per la realizzazione di opere pubbliche
La classificazione di bilancio delle operazioni di Partenariato Pubblico Privato (Circolare 27/3/2009)
Le categorie di rischio da trasferire – la Decisione Eurostat 11/2/2004
La ripartizione dei rischi ed i riflessi sulle decisioni dei finanziatori
Le principali voci del piano economico finanziario di interesse per i finanziatori
Analisi dei punti di forza e di debolezza delle diverse forme di finanziamento
Flussi finanziari e ciclo di vita del progetto
Struttura finanziaria del progetto: i principi per la valutazione della sostenibilità
La copertura del fabbisogno finanziario
Il processo di risk-management: la allocazione e la gestione dei rischi del progetto
La gestione dei rischi finanziari
Metodologia
Il corso è organizzato su moduli informativi e simulazioni, interamente basato sulle esperienze professionali di docenti altamente qualificati, che porteranno in aula case studies e best practices.
Docenti
Coordinatore
Andrea Gallo, editore FASI.biz, dottore commercialista esperto di finanza agevolata ed autore di articoli sulla materia grazie all’attività ultradecennale di consulenza per banche e finanziarie di sviluppo regionale nella valutazione/revisione di oltre 1.200 programmi di investimento finanziati con agevolazioni europee, nazionali e regionali, revisore contabile, perito del Tribunale Civile e Penale di Roma, docente presso la business school del Sole24Ore e CCIAA, curatore fallimentare, è stato collaboratore del Prof. Avv. Nicola Picardi e assistente del CFO di Consap Spa.
Gianfrancesco Fidone, avvocato amministrativista in Roma, titolare dello studio legale Fidone-Linguiti, Professore di Diritto Amministrativo presso la facoltà di Architettura dell'Università di Roma La Sapienza e la facoltà di Giurisprudenza LUISS di Roma, svolge con l'Università di Barcellona (Spagna) attività di ricerca comparata Italia – Spagna sui temi della Riforma dell’amministrazione pubblica, dei contratti pubblici e della collaborazione pubblico – privato. E' Vice Presidente di AEQUA – Associazione per l’efficienza e la qualità nell’amministrazione e membro del Collegio docenti e professore in Tecnica della finanza di progetto (aspetti giuridici) nel Master di II livello Urb.am, presso la facoltà di Architettura Ludovico Quaroni della Università degli Studi di Roma La Sapienza (dal 2005).
Leonardo Checola è laureato in Ingegneria Meccanica. Dopo esperienze nel settore industriale ed in ambito bancario, dove tra il 1987 ed il 1998 ha svolto attività di istruttoria per finanziamenti di investimenti industriali e di grandi opere, presta la propria collaborazione per istituti e società di emanazione bancaria, svolgendo ruoli di valutazione tecnica e finanziaria di investimenti, in particolare nell’ambito delle operazioni in Partenariato Pubblico Privato. Svolge inoltre attività di assistenza ad Enti Locali per la predisposizione di studi di fattibilità o per la valutazione delle proposte presentate da soggetti privati relative alla realizzazione di opere di pubblica utilità.
Velia Maria Leone, LLM, fondatore dello Studio Legale Leone & Associati, vanta un’esperienza ultraventennale nel campo del project finance del PPP. È stata responsabile, dopo una significativa esperienza a Bruxelles, dell’Area legale dell’Unità tecnica Finanza di Progetto dal 2000 al 2003. Assiste clienti pubblici e privati su appalti, concessioni, PPP, concorrenza, aiuti di Stato, diritto UE, compresa l’attivazione e gestione di programmi cofinanziati dalla UE e/o dalla BEI. È docente regolare presso diverse università e istituzioni, nonché Affiliate Professor della SDA Bocconi.
Quota di iscrizione
€ 700 + IVA (€ 854 IVA inclusa)
€ 595 + IVA (€ 725,90 Iva inclusa) Per iscrizioni entro il 02 maggio
Per il pagamento tramite bonifico:Modulo abbonamento
Per iscrizioni multiple della stessa organizzazione e maggiori informazioni scrivere a:Questo indirizzo email è protetto dagli spambots. E' necessario abilitare JavaScript per vederlo.
TERMINI E CONDIZIONI: FASI.biz si riserva modifiche non sostanziali del programma e del corpo docente, nonché di confermare l'effettivo svolgimento del corso nelle date indicate in base al numero di iscritti. In caso di annullamento del corso nella data programmata, su richiesta del partecipante, è previsto il rimborso integrale della quota di iscrizione.
Tutti i corsi sono finanziabili con i fondi interprofessionali tramite voucher o possono essere progettati ad hoc secondo il fabbisogno specifico di un'azienda e presentate come piano formativo aziendale.
FASI.biz ha individuato quale partner per supportare i partecipanti nella richiesta e gestione dei finanziamenti alla formazione. Per richiedere informazioni e verificare le disponibilità di tutti i Fondi contattare Questo indirizzo email è protetto dagli spambots. E' necessario abilitare JavaScript per vederlo.
- tel. 06.83398803