Europa creativa: il principale strumento di finanziamento europeo per progetti culturali
Europa Creativa: il principale strumento di finanziamento europeo per progetti culturali
22 settembre 2016 ore 15.00-17.00 - Corso online interattivo
Information > Training > Innovation > Networking > Communication > Advocacy > FUNDING
Introduzione
Europa Creativa è il principale strumento dell'Unione europea per la promozione del settore culturale e creativo.
Il programma, dotato di un budget di oltre 1,4 miliardi di euro per il periodo 2014-2020, finanzia progetti destinati a promuovere il patrimonio culturale europeo e a rafforzare la competitività dei settori culturali e creativi, compreso l'audiovisivo. Europa Creativa, inoltre, sostiene la capacità finanziaria delle PMI, delle micro-organizzazioni e delle organizzazioni di piccole e medie dimensioni, insieme alla circolazione transnazionale delle opere e alla mobilità transnazionale degli operatori del settore
Obiettivi
Il corso intende fornire ai partecipanti gli strumenti adeguati per
- la corretta interpretazione del programma Europa Creativa e dei suoi bandi
- redigere progetti di qualità
- aumentare le probabilità di accesso ai finanziamenti.
Destinatari
Organizzazioni e professionisti operanti nel settore culturale: associazioni, organizzazioni pubbliche e private, imprese culturali e creative.
Hanno frequentato i nostri corsi |
Programma
Introduzione
- Cultura come pilastro dell’Europa.
- Europa 2020 e le industrie culturali e creative.
- Gli strumenti al servizio dell’Unione Europea per sostenere il settore culturale.
Europa Creativa
- Ratio del programma.
- Dati economici.
- Obiettivi.
- Struttura del programma.
Europa Creativa - Cultura
- Struttura del sottoprogramma
- Chi può partecipare: soggetti e Paesi.
- Le regole non scritte: ratio - sostenibilità - valore aggiunto europeo.
- Uno sguardo critico: lacune del programma e revisione di mid term.
Europa Creativa - Media
- Organizzazione e punti di contatto: DG Cultura, EACEA, National Contact Point. Suggerimenti pratici Struttura del programma e punti di forza.
- Tipologie di finanziamenti.
- Ricerca delle informazioni.
- Lettura ed interpretazione di un bando.
- Documenti richiesti.
- Il partenariato di progetto.
- Il budget.
- Il mio progetto: elementi per una valutazione costruttiva.
Guardiamo oltre: solo finanziamenti?
Sessione di domande/risposte
DURATA: 120 minuti - max 50 partecipanti
Materiale didattico
Slides predisposte dal docente ed ampia selezione di specifici materiali di documentazione, ricerca e fonti informative su bandi e programmi.
Docente
|
Francesca Billi è Project Manager di Euradia International, società europea specializzata in Affari e Fondi Europei. Consulente in ambito culturale dal 2005, si occupa di pianificazione strategica in ambito europeo per enti, organizzazioni ed imprese culturali, accompagnandoli nella definizione ed animazione di reti internazionali, nella relazione con le istituzioni a Bruxelles ed a livello regionale, nella redazione e gestione di progetti a valere sui principali programmi afferenti al settore.
Quota di iscrizione
€ 56,25 + IVA (Totale: € 68,6 IVA inclusa) solo online con carta di credito - sconto del 25% fino al 6 agosto
€ 75 + IVA (Totale: € 91,50 IVA inclusa) solo online con carta di credito
TERMINI E CONDIZIONI: FASI.biz si riserva modifiche non sostanziali del programma e del corpo docente, nonché di confermare l'effettivo svolgimento del corso nelle date indicate in base al numero di iscritti. In caso di annullamento del corso nella data programmata, su richiesta del partecipante, è previsto il rimborso integrale della quota di iscrizione.
Tutti i corsi sono finanziabili con i fondi interprofessionali tramite voucher o possono essere progettati ad hoc secondo il fabbisogno specifico di un'azienda e presentate come piano formativo aziendale.
FASI.biz ha individuato quale partner per supportare i partecipanti nella richiesta e gestione dei finanziamenti alla formazione. Per richiedere informazioni e verificare le disponibilità di tutti i Fondi contattare Questo indirizzo email è protetto dagli spambots. E' necessario abilitare JavaScript per vederlo.
- tel. 06.83398803