I programmi diretti di cooperazione territoriale europea per lo sviluppo locale
I programmi diretti di cooperazione territoriale europea per lo sviluppo locale
Capirne i presupposti essenziali per anticiparne i bandi
Dalle euro regioni ai Gruppi Europei di Cooperazione Territoriale (acronimo inglese EGTC) fino alle più mature strategie macro regionali
26 settembre 2016 ore 15.00-17.00 - Corso online interattivo
Information > Training > Innovation > Networking > Communication > Advocacy > FUNDING
Introduzione
A partire dagli anni Novanta (nel 2015 è ricorso il 25° anniversario degli Interreg), inizialmente nelle aree transfrontaliere, l'UE ha rafforzato meccanismi di cooperazione tra enti sub-nazionali, accelerando inoltre il passo ad un approccio funzionale tipico delle politiche regionali, miranti, pertanto, a superare le rigidità artificiose dei confini amministrativi. Negli anni i programmi di cooperazione territoriale europea sono venuti configurandosi secondo tre strands (interregionali, trans regionali e transfrontalieri) e non si limitano allo scambio di scambio di buone prassi fra territori ma consentono di rafforzare la capacità e l'efficacia della politica pubblica in un determinato territorio.
Rientrante nelle politiche regionali e quale 2° obiettivo delle politiche di coesione 2014-2020, la cooperazione territoriale europea è spesso ignorata dalle amministrazioni pubbliche o peggio: si aderisce a bandi della famiglia Interreg senza comprenderne obiettivi e possibili ricadute sul territorio in termini di programmazione e progettazione locale. Questo spiega anche la scarsa comprensione del come, perché e quando i Programmi ammettano nelle partnership altri soggetti eleggibili tra cui organizzazioni no profit, società a diritto pubblico, imprese.
Gli Interreg consentono oggi la "rottura" degli approcci tradizionali e precostituiti allo sviluppo locale favorendo, al contrario, una progettazione integrata, stimolando gli scambi di buone prassi tra istituzioni di differente livello amministrativo e differenti stati membri. Nella migliore applicazione i progetti interreg consentono delle riflessioni serie sull'applicazione e traduzione di determinate politiche/normative di settore dalla scala europea, nazionale a quella regionale e locale (si pensi all'ambiente, alla protezione civile etc.), attraverso forme fattive di collaborazione tra gli stakeholders ed i diversi soggetti attivi sul territorio.
Nell'attuale programmazione 2014-2020 gli Interreg ammontano a circa 108 Programmi. Tra essi anche i programmi di cooperazione con paesi candidati (Interreg IPA- Instrument of Pre Acess) e con paesi terzi di vicinato (Interreg ENI - European Neighbourhood Instrument), in una logica quindi di cooperazione sulle frontiere interne ed esterne all'UE. La maggior parte dei bandi Interreg strand c ha scadenze annuali (interreg Europa, Urbact III) mentre altri programmi hanno lanciato o prevedono il lancio di 3 -4 call complessive nell'arco del settennio. Sebbene gli Interreg non finanzino "investimenti", l'adesione a progetti di cooperazione territoriale può complementare i fondi strutturali andando a valorizzare e finanziare azioni di comunicazione, scambio di esperienze, formazione etc. Capire gli scopi, gli approcci ed i principali contenuti strategici della Cooperazione Territoriale Europea consente quindi di anticipare largamente i bandi e preparare buone proposte.
Hanno frequentato i nostri corsi |
Obiettivi
Il corso è finalizzato a fornire conoscenze di base sulle gare d’appalto, in particolare quelle lanciate dalla Direzione Generale Cooperazione Internazionale dell’UE (EuropeAid).
Alla fine del corso i partecipanti saranno in grado di:
- monitorare le possibilità offerte
- conoscere tutti i passaggi della preparazione di una proposta
- reperire facilmente informazioni programmatiche
I partecipanti acquisiranno altresì informazioni di base sulla costruzione di consorzi internazionali, disegno della proposta finale e del budget.
Destinatari
Amministratori locali, segretari, dirigenti e quadri, associazioni no profit, società di diritto pubblico, altri soggetti privati che forniscono assistenza tecnica nell'ambito dei fondi strutturali, imprese.
Programma
Argomenti principali
1. La cooperazione territoriale europea: dalle euro regioni agli EGCT alle strategie macro regionali
2. I tre stand della cooperazione territoriale 2014-2020 (interregional, transregional and cross border) ed i principali programmi per l'Italia
3. Dettagli su Interreg IPA per paesi candidati a divenire Stati Membri dell'UE; Interreg ENI con paesi terzi DI VICINATO
4. Il Programma Interreg Europa (strain c), Interreg Adrion (strain b); il Programma di cooperazione transfrontaliera esterna CBC MED (bacino mediterraneo)
La cooperazione territoriale europea
Storia ed evoluzione della cooperazione territoriale europea (CTE);dalla cooperazione transfrontaliera alla CTE quale obiettivo delle politiche di coesione
- Cosa e come nasce la cooperazione territoriale europea
- Come si evolve e si lega alle politiche regionali passando da programma e divenendo dal 2007 obiettivo delle politiche di coesione
- Prove di implementazione: Dalle euro-regioni agli EGTC alle strategie macroregionali e sea basin. Capirne l'origine per comprendere la natura della partnership e complementarietà con i fondi strutturali e di investimento 2014-2020
- Dettagli sugli InterReg IPA ed ENI
CTE 2014-2020. I tre strains
- La cooperazione territoriale europea nella programmazione: i tre strains
- Cosa si intende per scambio di buone prassi e aumento della capacità ed efficienza amministrativa: il valore aggiunto e complementare della cooperazione territoriale nello sviluppo locale
- Come anticipare i bandi: i presupposti essenziali di adesione attraverso l’analisi di tre tra i maggiori bandi europei cui partecipano le regioni italiane eleggibili
- Interreg Europa (strain C denominato interregionale)
- Interreg Adrion (strain B trans-regionale)
- Interreg ENI MED transfrontaliero (strand A frontiere esterne)
Sessione di domande/risposte
DURATA: 120 minuti - max 50 partecipanti
Materiale didattico
Slides predisposte dal docente ed ampia selezione di specifici materiali di documentazione, ricerca e fonti informative su bandi e programmi.
Docente
|
Paola Amato Sabatelli, architetto, già ricercatore EU STA for Japan and Korea presso il Building Research Instuitute del Ministero delle costruzioni giapponese nonché consulente del Secondo Segretario dell'Ambasciata del Giappone a Roma, dal 2015 Amato è Validated Lead Expert del Programma Urbact III. Ha una lunga esperienza nella gestione di progetti Interreg e nel 2014-2015 ha collaborato in qualità di esperto ad un progetto ENPI Italia-Tunisia. Ha conoscenza avanzata di 4 lingue europee e della lingua giapponese. Relatore in convegni promossi da istituzioni nazionali, europee e giapponesi sulla sostenibilità e lo sviluppo regionale, nonché formatore attraverso il Parlamento europeo.
Quota di iscrizione
€ 56,25 + IVA (Totale: € 68,6 IVA inclusa) solo online con carta di credito - sconto del 25% fino al 6 agosto
€ 75 + IVA (Totale: € 91,50 IVA inclusa) solo online con carta di credito
Per maggiori informazioni scrivere a: Questo indirizzo email è protetto dagli spambots. E' necessario abilitare JavaScript per vederlo.
TERMINI E CONDIZIONI: FASI.biz si riserva modifiche non sostanziali del programma e del corpo docente, nonché di confermare l'effettivo svolgimento del corso nelle date indicate in base al numero di iscritti. In caso di annullamento del corso nella data programmata, su richiesta del partecipante, è previsto il rimborso integrale della quota di iscrizione.
Tutti i corsi sono finanziabili con i fondi interprofessionali tramite voucher o possono essere progettati ad hoc secondo il fabbisogno specifico di un'azienda e presentate come piano formativo aziendale.
FASI.biz ha individuato quale partner per supportare i partecipanti nella richiesta e gestione dei finanziamenti alla formazione. Per richiedere informazioni e verificare le disponibilità di tutti i Fondi contattare Questo indirizzo email è protetto dagli spambots. E' necessario abilitare JavaScript per vederlo.
- tel. 06.83398803