I Criteri Ambientali Minimi nelle gare della PA
I Criteri Ambientali Minimi CAM nelle gare della PA
I requisiti stabiliti dal Ministero per l'Ambiente per gli acquisti della Pubblica Amministrazione
Seminario online interattivo
18 aprile 2018 ore 15.00-16.00
Information > Training > Innovation > Networking > Communication > Advocacy > FUNDING
Introduzione
I Criteri Ambientali Minimi (CAM) sono i requisiti ambientali definiti per le varie fasi del processo di acquisto, volti a individuare la soluzione progettuale, il prodotto o il servizio migliore sotto il profilo ambientale lungo il ciclo di vita, tenuto conto della disponibilità di mercato. I CAM sono definiti nell’ambito di quanto stabilito dal Piano per la sostenibilità ambientale dei consumi del settore della pubblica amministrazione e sono adottati con Decreto del Ministro dell’Ambiente della Tutela del Territorio e del mare.
La loro applicazione sistematica ed omogenea consente di diffondere le tecnologie ambientali e i prodotti ambientalmente preferibili e produce un effetto leva sul mercato, inducendo gli operatori economici meno virtuosi ad adeguarsi alle nuove richieste della pubblica amministrazione. In Italia, l’efficacia dei CAM è stata assicurata grazie all’art. 18 della L. 221/2015 e, successivamente, all’art. 34 recante "Criteri di sostenibilità energetica e ambientale" del D.lgs. 50/2016 "Codice degli appalti" (modificato dal D.lgs 56/2017), che ne hanno reso obbligatoria l’applicazione da parte di tutte le stazioni appaltanti.
Questo obbligo garantisce che la politica nazionale in materia di appalti pubblici verdi sia incisiva non solo nell’obiettivo di ridurre gli impatti ambientali, ma nell’obiettivo di promuovere modelli di produzione e consumo più sostenibili, "circolari" e nel diffondere l’occupazione "verde".
Obiettivi
Il seminario è rivolto ai professionisti e ai tecnici operanti nel settore della contrattualistica pubblica e si prefigge di illustrare in estrema sintesi la disciplina sui c.d appalti verdi, nella legislazione nazionale ed unionale. Oggetto di analisi sarà una rassegna dei "Criteri ambientali minimi" (cc.dd. CAM) editi dal Ministero dell'Ambiente.
DESTINATARI: professionisti e tecnici operanti nel settore della contrattualistica pubblica.
DURATA: 60 minuti
![]() |
Programma
- Gli appalti verdi dal Collegato ambientale al Codice Appalti di cui al d. lgs. 50/2016
- Il Piano d’Azione Nazionale per la sostenibilità ambientale dei consumi ed i criteri ambientali minimi (CAM)
- I CAM negli appalti pubblici: le agevolazioni in gara.
- Gli elementi “verdi” e l’offerta economicamente più vantaggiosa
- La giurisprudenza in materia
Sessione di domande/risposte
COSTO: gratuito
Materiale didattico
Slides predisposte dal docente ed ampia selezione di specifici materiali di documentazione, ricerca e fonti informative su bandi e programmi.
Docente
Nicola Mari, è avvocato amministrativista iscritto al Consiglio dell’Ordine degli Avvocati di Roma. Ha conseguito con lode il Master di II Livello “Urb.Am.- Urbanistica nella pubblica amministrazione” presso la facoltà di Architettura “L. Quaroni” dell’Università La Sapienza di Roma, discutendo con il Prof. Gianfrancesco Fidone, la tesi sulle tecniche di valutazione di piani e progetti dal titolo: “Strumenti contrattuali di partenariato pubblico-privato: il fondo comune di investimento immobiliare per la valorizzazione di Ostia”. Offre assistenza legale nella promozione di iniziative di finanza di progetto e partenariato pubblico-privato. Svolge attività di ricerca in favore di AEQUA - Associazione per l'efficienza e la qualità della pubblica amministrazione.
TERMINI E CONDIZIONI: FASI.biz si riserva modifiche non sostanziali del programma e del corpo docente, nonché di confermare l'effettivo svolgimento del corso nelle date indicate in base al numero di iscritti.
Istruzioni accesso al seminario online
Il giorno prima del corso riceverete una mail con link e istruzioni di accesso al sito dove si terrà il corso online. Per partecipare vi occorrerà solamente un pc, tablet o cellulare (app da scaricare), una buona connessione ad internet e non sarà necessaria una webcam, in quanto si potrà comunicare con il docente attraverso una chat.
Per ulteriori indicazioni scrivere e a Questo indirizzo email è protetto dagli spambots. E' necessario abilitare JavaScript per vederlo.
Per partecipare tramite cellulare o i-pad scarica l'app di Clickmeeting: