Fondi UE 2014-2020 per infrastrutture, rigenerazione urbana ed efficienza energetica
Funding and Policy Conference
Fondi UE 2014-2020
per infrastrutture, rigenerazione urbana ed efficienza energetica
Novità, strategia di accesso, i principali programmi europei,
i programmi operativi nazionali e regionali, i Partenariati Pubblico-Privato
23 giugno 2015 – ore 15:00 – Roma, Via G. A. Guattani 16 – ANCE
Evento accreditato presso l'Ordine dei Dottori Commercialisti e degli Esperti Contabili per il conseguimento dei crediti formativi
Si ringrazia l'ANCE per la collaborazione
Una panoramica sulla programmazione finanziaria 2014-2020 con
- le principali novità,
- gli interventi previsti dall'Accordo di Partenariato approvato da Bruxelles a fine ottobre 2014 e dai programmi operativi nazionali e regionali - alcuni approvati, altri all'esame della Commissione UE - sulla base dei quali verranno emanati bandi e avvisi nei prossimi sette anni,
- Impostare la strategia di sviluppo della propria organizzazione imparando a conoscere per tempo le misure di intervento e avere maggiore probabilità di successo nell'ottenere i finanziamenti.
Le principali risorse a disposizione:
- Horizon 2020 per la Ricerca e l'Innovazione: € 80 miliardi
- Connecting Europe Facility – CEF: € 33 miliardi
- Programmazione nazionale e regionale 2014-2020: € 100 miliardi
Programma
La Commissione europea ed i principali programmi UE di finanziamento diretto per il settore edile, costruzioni e infrastrutture
Politica di Coesione e Accordo di partenariato: Risorse finanziarie e interventi
Programmi operativi nazionali Metro e Infrastrutture
Programmi operativi regionali: risorse e interventi per rigenerazione urbana ed efficienza energetica
La strategia per usufruire dei finanziamenti
Interventi
Ore 15:00 - Accredito partecipanti
Ore 15:30 - Introduzione
Francesca Zirnstein - Presidente Arel
Tavola rotonda
Ing. Paolo Buzzetti – Presidente ANCE
Vittorio Calaprice - Analista politico e relazioni istituzionali - Rappresentanza in Italia della Commissione europea
Adriano Ferracuti - Senior Economist presso Dipartimento affari regionali - Presidenza del Consiglio
Antonio Gennari - Vice Direttore ANCE
Giorgio Martini - Dirigente Agenzia per la Coesione Territoriale
Francesco Tufarelli - Consigliere giuridico del sottosegretario affari europei della Presidenza del Consiglio
Modera: Andrea Gallo - Editore FASI.biz
Best practices
Arch. Guendalina Salimei – Tstudio Architettura & Design
Arch. Laura Scrimieri – LEED Green Associate, Studio Officine Green Building
Articoli correlati
Fondi UE 2014-2020: infrastrutture, opportunità per PA e imprese italiane
Infrastrutture - Ance, opere pubbliche per far ripartire il paese
Partenariati Pubblico-Privato-PPP-opportunità da Fondi Ue 2014-2020
POI energia 2007-2013 - MISE, finanziamenti per efficienza imprese Convergenza
Bando CSE 2015 - contributi a Comuni per sostenibilità ed efficienza energetica
Social housing: una soluzione al disagio abitativo
Materiale disponibile per il download
Slide dott. Gallo
Slide arch. Scrimieri
Comunicato stampa
Scheda agevolazioni
Modulo abbonamenti
Per la registrazione dell'evento e le videointerviste, potete consultare il nostro canale YouTube.
A richiesta viene rilasciato attestato di partecipazione per i professionisti interessati
Il programma è suscettibile di variazioni