Formazione
Corsi online e in aula
FASI.biz eroga corsi di formazione online ed in aula per dipendenti di aziende, studi professionali, enti e associazioni in base alle loro specifiche esigenze di sviluppo.
Disponibile una vasta gamma di temi legati alla finanza agevolata e alle strategie per lo sviluppo: Europrogettazione, Istituti Finanziari Internazionali, StartUp, Crowdfounding, Partenariati Pubblico-Privato, Fondo Crescita Sostenibile, etc.
Progetti formativi con laboratorio di progettazione
I progetti formativi si articolano in 3 fasi: lezioni frontali, laboratorio di progettazione per lavorare su un bando di specifico interesse per i partecipanti, formazione a distanza e tutoraggio online.
Formazione finanziata con i fondi interprofessionali
La formazione può essere finanziata al 100% da fondi interprofessionali, senza costi per le organizzazioni e FASI.biz si fa carico delle procedure amministrative.
Per iscriversi ad un fondo interprofessionale è sufficiente effettuare l'adesione una tantum in qualunque momento dell'anno attraverso il modello Uniemens.
All'interno dell'elemento "FondoInterprof" è necessario attivare l'opzione "Adesione" con la seguente procedura:
--> Selezione del codice REVO in caso di revoca dall'adesione ad altri fondi
--> Selezione del codice del fondo ed indicazione della somma del numero dei lavoratori soggetti al contributo obbligatorio.
Catalogo Corsi
Istituzioni UE, IFI, Strategie di accesso ai finanziamenti
- Unione Europea, Strategia di crescita, Bilancio, Programmazione finanziaria, Politica di coesione, Fondi Strutturali
- Istituti Finanziari Internazionali, Cooperazione internazionale, Programmi e Bandi di gara
- La strategia per usufruire di finanziamenti europei e internazionali:informazione, innovazione, comunicazione, networking, lobbying, advocacy
- Posizionamento dell'organizzazione, Costruzione della rete di relazioni, Operatività nel contesto europeo ed internazionale
EuroProgettazione
- Tecniche e metodi di redazione dei progetti europei
- I principali programmi finanziari europei
- Elementi di Project Cycle Management
- Horizon 2020: Aree di intervento: Excellent science, Competitive industries, Tackling societal challenges
- Gestione del budget e rendicontazione
Laboratorio EuroProgettazione
- Selezione iniziativa e ricognizione progetti analoghi finanziati
- Analisi work-programmes e impostazione progetto per specifica Call for Proposal
- Ricerca partners e azioni propedeutiche alla formazione di consorzi
- Definizione budget di progetto e procedure telematiche inoltro domanda di finanziamento
Internazionalizzazione con Istituti Finanziari Internazionali IFI
- Banca Mondiale e Istituti Finanziari Internazionali: ruoli, politiche e opportunità di crescita all'estero
- La Banca Mondiale: paesi e settori d'intervento, politiche e programmi
- Come competere per i bandi di gara della Banca Mondiale e degli altri IFI: principi generali di procurement e guidelines
- Ricerca e selezione di gare degli IFI, Valutazione di pre-fattibilità partecipazione
Fondo Crescita Sostenibile e Contratti di Sviluppo
- Fondo Crescita Sostenibile: Programmi, priorità, tipologia di interventi, forme di aiuto, modalità attuative
- Interventi per Ricerca & Sviluppo, per il rafforzamento della struttura produttiva e per l’internazionalizzazione
- Contratti di sviluppo: industriale, per la tutela ambientale, per attivita' turistiche
- Soggetti e progetti ammissibili. Spese ammissibili e Agevolazioni previste
Project finance e Partenariato Pubblico Privato - parte finanziaria
- La finanza di progetto. Concessioni. Opere Pubbliche. Studi di Fattibilità. Il progetto preliminare. La fattibilità economico finanziaria. La congruità del contributo/prezzo. I principali strumenti finanziari
- La classificazione di bilancio delle operazioni di Partenariato Pubblico Privato (Circolare 27/3/2009). Le categorie di rischio da trasferire. Le principali voci del piano economico finanziario. Analisi forme di finanziamento
- Flussi finanziari e ciclo di vita del progetto. I principi per la valutazione della sostenibilità. La copertura del fabbisogno finanziario
- Il processo di risk-management: la allocazione e la gestione dei rischi del progetto. La gestione dei rischi finanziari
Project finance e Partenariato Pubblico Privato - parte giuridica
- Il rischio contrattuale (opere calde e fredde). Criticità dei rapporti PPP. Affidamento dei contratti di PPP. Esecuzione dei contratti di PPP
- Contratti di PPP. Locazione finanziaria e contratto di disponibilità. Affidamento a contraente generale
- Predisposizione bozze contrattuali
- La gestione giuridico-amministrativa dell'infrastruttura/opera realizzata
Business planning, Business Model Canvas e Crowdfunding
- Il business plan: parte descrittiva e previsioni economico-finanziarie
- Business model Canvas e Value proposition
- Crowdfunding: tipologie e rassegna piattaforme. Come realizzare una campagna di Equity Crowdfunding
- I finanziamenti per le start up: dal microcredito al seed capital
- Il regime d'aiuto Smart & Start per start up innovative
Incentivi fiscali e Impresa 4.0
- La pianificazione fiscale nella progettazione degli investimenti
- Il credito d'imposta per Ricerca e Sviluppo
- Bonus fiscali e previdenziali
- Patent box
Laboratorio di progettazione investimento
- Rilevazione esigenza di investimento e valutazione di pre-fattibilità tecnica, economico, finanziaria e commerciale
- Redazione bozza tecnico-descrittiva progetto e identificazione strumento finanziario
- Predisposizione elenco spese per investimenti e previsioni economico-finanziarie
- Project management, SAL, richieste erogazioni e preparazione audit finale
La Cooperazione Territoriale Europea nella politica di coesione
- La cooperazione territoriale come elemento strategico della politica di coesione e di attuazione della strategia EUROPA 2020
- L’impegno italiano con l’accordo di partenariato
- Ambiti geografici e tematici d'intervento: i Programmi di CTE che coinvolgono l'Italia
- I principi di cooperazione
- I principali beneficiari
- Gli Organismi di gestione
- I bandi e le principali modalità operative per la presentazione di un progetto di CTE
- Il partenariato e le modalità di cooperazione
- Le principali caratteristiche di un progetto di CTE
- Le strategie macroregionali
- Gli orientamenti per la programmazione 2021-2027
Il ruolo del progetto di CTE nello sviluppo locale
- La logica del cambiamento e il focus sui risultati
- Dal Project Cycle Management al Result Based Managament
- Sistemi di monitoraggio e valutazione nella CTE
- La funzionalità progettuale e territoriale
- La valutazione del contributo della CTE alla programmazione regionale
- Criteri e indicatori di realizzazione per la CTE
- Sinergie e integrazione dei progetti nel contesto locale
- I processi di replicabilità e capitalizzazione dei risultati
- L’efficacia dei risultati
Erasmus
- Programma, risorse, azioni e priorità
- Organizzazioni elegibili e ambiti operativi
- Redazione progetti, struttura iniziative e criteri di valutazione
- Gestione e rendicontazione
Moduli tutoraggio e formazione a distanza-online
- Revisione attività laboratorio progettazione
- Controllo elaborati progettuali e richieste di finanziamento predisposte nel laboratorio di progettazione
- Coordinamento procedure amministrative e disseminazione risultati iniziative
Questo indirizzo email è protetto dagli spambots. E' necessario abilitare JavaScript per vederlo.