LIFE Ambiente e Clima - Bando per le ONG
LIFE Ambiente e Clima - Bando per le ONG
Tematiche e tecniche per predisporre la proposta progettuale e la richiesta di contributi
Codici prodotto MEPA
Acquisto singolo: FASI_LIFE
Acquisto multiplo: FASI_LIFEX
Corso online
10 marzo 2021 ore 14.30-16.30
Information > Training > Innovation > Communication > Networking > Advocacy > FUNDING
Introduzione
LIFE è il programma europeo per l’ambiente ed il clima che ha finanziato un elevato numero di progetti a favore della diminuzione dell’impatto ambientale, di un migliore uso delle risorse non solo energetiche e della mitigazione degli effetti del cambiamento climatico. Si tratta di uno dei programmi europei nei quali l’Italia come sistema paese ha ottenuti ottimi risultati sia in termini qualitativi che quantitativi.
Nel nostro paese il programma LIFE è gestito dal Ministero dell’Ambiente tramite un apposito ufficio che da anche supporto ai partecipanti nella preparazione di proposte progettuali.
Il prossimo bando ha scadenza il 31 Marzo 2021, è noto come LIFE 2020 NGO4GD e intende sostenere le capacità delle ONG che agiscono a livello degli Stati membri dell’UE di mobilitare e rafforzare la partecipazione della società civile e il suo contributo all’attuazione del Green Deal europeo.
La nuova strategia per la crescita dell’UE mira a trasformare l’Unione in una società giusta e prospera, con un’economia moderna, sostenibile e competitiva in cui nel 2050 non siano più generate emissioni nette di gas a effetto serra e la crescita economica sia dissociata dall'uso delle risorse.
In particolare, i progetti cofinanziati nell’ambito di questo Call for proposal dovrebbero fornire risultati con vantaggi tangibili in una o più delle seguenti aree tematiche che riflettono i principali flussi di lavoro del Green Deal europeo:
- Aumentare l’ambizione climatica
- Energia pulita, economica e sicura
- Industria per un’economia pulita e circolare
- Edifici efficienti dal punto di vista energetico e delle risorse
- Mobilità sostenibile e intelligente
- Dalla fattoria alla tavola
- Biodiversità ed ecosistemi
- Ambienti privi di inquinamento e sostanza tossiche
- Finanza sostenibile
Obiettivi:
- Approfondire la conoscenza delle tematiche specifiche del bando allo scopo di potervi partecipare
- Acquisire le conoscenze tecniche in ordine alla redazione di una proposta progettuale in risposta al bando stesso
DESTINATARI: professionisti e personale delle ONG che sono soggetti ammissibili per questo bando e tutte le persone che a vario titolo possono partecipare alla realizzazione di una proposta progettuale.
Programma
Analisi del bando:
- Tematiche sulle quali è possibile presentare una proposta
- Soggetti ammissibili
- Dotazione finanziaria e costi ammissibili
- Come redigere una proposta progettuale
Domande e risposte
Materiale didattico
Slides e dispense predisposte dal corpo docente e ampia selezione di specifici materiali di documentazione.
Docenti
Raniero Chelli, laureato in Fisica, è Presidente di Sophia Ricerca & Innovazione, associazione di consulenti senior che fornisce supporto ad Università, centri di Ricerca ed aziende nella partecipazione ai programmi Europei. È stato funzionario della Commissione Europea, del Ministero della Ricerca, consulente indipendente ed imprenditore. Docente di tematiche relative all'Europrogettazione, già Responsabile del modulo “ Ricerca e Sviluppo” del Master in progettazione europea organizzato dal Politecnico di Torino nell'anno accademico 2000-2001 (Direttore del Master Prof. Francesco Profumo). Consulente per numerosi dipartimenti della Università Sapienza di Roma e per la Commissione europea per la quale ha partecipato a 12 valutazioni di proposte. Nell’area delle relazioni internazionali ha maturato significative esperienze in termini di progetti di ricerca ed innovazione sia con Paesi dell’Africa settentrionale quali l’Egitto, la Tunisia, l’Algeria ed il Marocco che con Paesi dell’Africa sub-sahariana quali la Nigeria.
Quota di iscrizione
€ 49 + IVA (Totale: € 59,78 IVA inclusa)
Per maggiori informazioni scrivere a: Valentina De Somma
TERMINI e CONDIZIONI: FASI.biz si riserva modifiche non sostanziali del programma e del corpo docente, nonché di confermare l'effettivo svolgimento del corso nelle date indicate in base al numero di iscritti. In caso di annullamento del corso nella data programmata, su richiesta del partecipante, è previsto il rimborso integrale della quota di iscrizione.