I finanziamenti per lo sviluppo rurale
I finanziamenti per lo sviluppo rurale
Come i contenuti dei Programmi di Sviluppo Rurale - PSR si traducono in bandi pubblici
Le agevolazioni 2014-2020 per gli agricoltori, le infrastrutture, l'agricoltura biologica, le strategie di sviluppo locale e i GAL
Seminario online interattivo
9 aprile 2019 ore 15.00-16.00
Information > Training > Innovation > Networking > Communication > Advocacy > FUNDING
Introduzione
La Politica Politica Agricola Comune (PAC) rappresenta la voce più consistente del bilancio Ue, con risorse per 408,3 miliardi di euro, pari a circa il 40% del budget 2014-2020. Con la riforma della PAC, i fondi europei sono stati destinati, oltre al sostegno dei redditi degli agricoltori, anche al raggiungimento degli obiettivi dell'Ue in termini di sicurezza alimentare, tutela dell'ambiente e lotta ai cambiamenti climatici.
Questo nuovo approccio riguarda tanto i pagamenti diretti, con l'introduzione della componente greening, quanto i fondi per lo sviluppo rurale, con la maggiore attenzione dedicata al ricambio generazionale in agricoltura, alle infrastrutture energetiche e idriche e all'agricoltura biologica.
Dei 42 miliardi di euro di fondi Ue messi a disposizione dell'Italia nell'ambito dell'Accordo di Partenariato 2014-2020, circa 10,4 miliardi provengono dal Fondo europeo agricolo per lo sviluppo rurale (FEASR). Con l'aggiunta del cofinanziamento nazionale, i fondi stanziati per finanziare le misure per lo sviluppo rurale salgono a circa 21 miliardi di euro.
L'attuazione dei Programmi di sviluppo rurale (PSR) procede a ritmo spedito ed è possibile richiedere i contributi partecipando ai bandi pubblici delle Regioni e del Ministero delle Politiche agricole.
Obiettivi
ll corso intende aumentare le possibilità di successo delle aziende agricole, degli aspiranti agricoltori, degli enti pubblici e degli altri potenziali beneficiari dei Fondi per lo Sviluppo Rurale, illustrando i contenuti dei PSR e le misure attivate attraverso i bandi pubblici.
Non farti trovare impreparato! Scopri quali misure sono previste nella tua Regione e quali investimenti possono essere finanziati dai Fondi per lo Sviluppo Rurale.
DESTINATARI: imprenditori agricoli e forestali, aspiranti imprenditori, enti pubblici e soggetti di diritto pubblico, organismi formativi accreditati ai sensi delle normative regionali, prestatori di servizi di consulenza in ambito agricolo.
DURATA: 60 minuti
Programma
Introduzione: La Politica agricola Comune 2014-2020
La PAC 2014-2020 in Italia: risorse e programmazione
I Programmi di sviluppo rurale nazionale:
- Rete rurale nazionale
- Gestione del rischio, infrastrutture irrigue e biodiversità animale
Le principali Misure dei Programmi di sviluppo rurale regionali:
- Misure 1 e 2 - Trasferimento di conoscenza e azioni di informazione e Servizi di consulenza, di sostituzione e di assistenza alla gestione delle aziende agricole,
- Misura 4 - Investimenti in immobilizzazioni materiali,
- Misura 6 - Sviluppo delle aziende agricole e delle imprese,
- Misura 7 - Servizi di base e rinnovamento dei villaggi,
- Misura 11 - Agricoltura biologica,
- Misura 19 - Sostegno allo sviluppo locale LEADER.
Dai PSR ai bandi: gli interventi già avviati dalle Regioni
Sessione di domande/risposte
COSTO: gratuito
Materiale didattico
Slides predisposte dal docente ed ampia selezione di specifici materiali di documentazione, ricerca e fonti informative su bandi e programmi.
Docente
Angela Lamboglia, giornalista pubblicista specializzata sui temi dell’agricoltura e dell’agroalimentare. Redattrice su FASI.biz dal 2009 e su EurActiv.it dal 2011. Su FASI.biz scrive di finanza agevolata e delle opportunità di sviluppo connesse agli strumenti e ai regimi di aiuto attivi a livello nazionale ed europeo, con particolare attenzione alla Politica agricola comune. Si occupa anche di qualità e sicurezza alimentare, dinamiche commerciali dei prodotti agricoli, tecnologie in agricoltura. Per conto della Direzione generale Agricoltura della Commissione europea, ha realizzato lo special report dell'evento 'Can the (new) CAP deliver on sustainability?', organizzato nell'ambito di Expo 2015.
TERMINI E CONDIZIONI: FASI.biz si riserva modifiche non sostanziali del programma e del corpo docente, nonché di confermare l'effettivo svolgimento del corso nelle date indicate in base al numero di iscritti.
Istruzioni accesso al seminario online
Il giorno prima del corso riceverete una mail con link e istruzioni di accesso al sito dove si terrà il corso online. Per partecipare vi occorrerà solamente un pc, tablet o cellulare (app da scaricare), una buona connessione ad internet e non sarà necessaria una webcam, in quanto si potrà comunicare con il docente attraverso una chat.
Per ulteriori indicazioni scrivere e a Questo indirizzo email è protetto dagli spambots. E' necessario abilitare JavaScript per vederlo.
Per partecipare tramite cellulare o i-pad scarica l'app di Clickmeeting: