Notizie
Veneto: presentato il progetto Adriatic-Baltic Landbridge
Presentato a Venezia i risultati del progetto europeo “Adriatic-Baltic Landbridge” avviato nel 2006 per verificare la prefattibilità di realizzazione di un corridoio multimodale che colleghi il Nord Europa e il Mar Mediterraneo. Lo sviluppo del collegamento dal Mar Baltico al Mare Adriatico, coinvolgendo i temi delle infrastrutture di trasporto, della logistica e della pianificazione, è ritenuto strategico per migliorare le opportunità di sviluppo socio – economico delle regioni interessate.
Credito d'imposta per il Sud: pubblicata la circolare delle Entrate
Campania: 38mln di euro per l'urbanistica a Giugliano
Piemonte: infrastrutture con nuova società e accordo per la Torino-Aosta
Firmato tra le Regioni Piemonte e Valle d'Aosta, i Ministeri delle Infrastrutture e dello Sviluppo economica e RFI l'accordo di programma quadro interregionale per l'adeguamento e il miglioramento del sistema di trasporto ferroviario Aosta-Torino. Costituita anche a Torino la "società concedente" mista Regione e Anas per le opere strategiche del Piemonte.
Lombardia: 198mln di euro per l'Accordo Quadro di Sviluppo Territoriale di Bergamo
Firmato l'Accordo Quadro di Sviluppo Territoriale (AQST) per la provincia di Bergamo con 27 progetti (piu altri 34 con il piano d'azione integrativo) per complessivi 847 milioni di euro, di cui 198 milioni di competenza della Regione Lombardia e 649 milioni a carico di altri soggetti. L'Accordo coinvolge la Regione Lombardia, la Provincia, il Comune, la Camera di Commercio e l'Università di Bergamo, le 8 Comunità Montane del territorio bergamasco e la Diocesi.
Lombardia: nuovo incubatore di imprese spin-off
Sorgerà a Sesto San Giovanni entro il 2010, nella ex portineria dello stabilimento Breda, una nuova struttura di incubazione di imprese destinata anche all'insediamento degli spin off dell'Università degli Studi Milano - Bicocca. La realizzazione dell'incubatore prende il via con la firma del protocollo di intesa fra l'Assessorato all'Attività Economiche e l'Innovazione della Provincia di Milano, il Comune di Sesto San Giovanni, l'Università degli Studi Milano- Bicocca e Milano Metropoli Agenzia di Sviluppo, che realizzerà e gestirà il nuovo incubatore.