Notizie
Cosa c'è per l'economia circolare nel Recovery Plan
Poco più del 4% delle risorse dedicate alla mission "Rivoluzione verde e transizione ecologica" del Recovery Plan sono destinate all’economia circolare. Il focus è soprattutto sui rifiuti, per sanare le infrazioni europee e le situazioni più critiche, ma non manca l'attesa strategia nazionale per l'economia circolare.
Dall'idrogeno alla mobilità sostenibile: cosa c’è di green nel Recovery Plan
Dall'idrogeno alla mobilità sostenibile: cosa c’è di green nel Recovery Plan
La fetta maggiore delle risorse del Recovery Plan va al macro-settore Rivoluzione verde e transizione ecologica, un grande ombrello in cui rientrano la proroga del superbonus, la crescita di rinnovabili e idrogeno e la mobilità sostenibile. Cosa prevede il PNRR per il green.
Cosa prevede il Piano nazionale di ripresa e resilienza - Recovery Plan
Dal Recovery Plan le risorse per l'esonero contributivo al 100% per assunzioni di giovani e donne
Nasce a Firenze il Centro studi sul futuro dell'UE post pandemia
Ricostruire l'Europa ferita dalla pandemia con la cultura. È questo l'obiettivo dell'Istituzione di Studi Firenze per l'Europa (ISFE) che, con le sue attività, intende offrire il proprio contributo al processo di costruzione della nuova UE post Covid-19.
Coronavirus e scuola: come l’emergenza ha rivoluzionato l’istruzione italiana
Digital Innovation Hub: riunita la cabina di regia nazionale. Si va verso la gara UE
AV, porti e corridoi logistici: ecco gli investimenti infrastrutturali del Recovery per la mobilita’
Nel disegnare l’Italia di domani le infrastrutture giocheranno un ruolo di primo piano, tanto che nella partita sul possibile rimpasto di governo il MIT è tra le caselle più ambite. Tra alta velocità, porti e logistica intermodale parliamo di 31,98 miliardi euro, a cui si aggiungono altri fondi come quelli per il dissesto e le infrastrutture idriche. Ecco quindi quali e quanti saranno i fondi del Recovery Plan italiano per gli investimenti infrastrutturali.
Recovery Plan: nell'ultima bozza più investimenti e meno bonus
Contributi olivicoltura: 5 milioni per coprire gli interessi dei mutui bancari
Via libera al decreto Mipaaf che stanzia 5 milioni di euro per sostenere la ristrutturazione del settore oleario. I contributi copriranno gli interessi maturati sui mutui bancari contratti dalle imprese olivicole.
I finanziamenti per l'agricoltura sostenibile nel Recovery Plan
Recovery Plan, i progetti per l’acciaio verde: idrogeno per decarbonizzare l’ex-Ilva
Parte delle risorse del Recovery Fund andranno al cosiddetto acciaio verde, la siderurgia a basse emissioni di CO2 che, idealmente, farà a meno dell’energia fossile. I progetti ci sono, e dovrebbero coinvolgere l’ex Ilva di Taranto.
Dall'idrogeno alla mobilità sostenibile: cosa c’è di green nel Recovery Plan
I finanziamenti per l'agricoltura sostenibile nel Recovery Plan
Secondo l'ultima bozza del Recovery Plan, il budget destinato alla promozione dell'agricoltura sostenibile ammonta a 1,8 miliardi di euro. Risorse che finanzieranno contratti di filiera, parchi agrisolari e interventi per migliorare la logistica del settore agrifood.
Cosa prevede il Recovery Plan dell'Italia