Notizie
ABI: come e perchè investire nei PIR
L'Associazione bancaria italiana (ABI) ha realizzato una serie di infografiche sui Piani individuali di risparmio, una guida online ai PIR per incoraggiare i risparmiatori a sfruttare i benefici fiscali per chi investe nelle piccole e medie imprese.
PIR Alternativi: in manovra un credito di imposta contro le perdite
Politica Agricola Comune – a che punto è la spesa dei fondi PSR
Oltre 3 miliardi di finanziamenti all'agricoltura erogati nel 2020. Il punto sull'avanzamento dei 21 Programmi regionali di Sviluppo Rurale (PSR), del Programma Nazionale Gestione del rischio, infrastrutture irrigue e biodiversità animale e del Programma Rete Rurale Nazionale 2014-2020.
Strumenti finanziari PSR: il Covid aumenta la domanda di finanziamenti in agricoltura
Manovra 2021: contributo negozi centri storici anche a citta’ con santuari religiosi
Anche le attività economiche delle città con santuari religiosi potranno richiedere il bonus centri storici da 150mila euro. A dirlo la nuova legge di Bilancio che stanzia, per questi negozi, 10 milioni di euro in più.
Dl Agosto: contributi ai negozi dei centri storici e ai ristoranti
Come funziona il Fondo startup e PMI innovative da 200 milioni
Cooperazione: bando per iniziative globali contro AIDS, turbercolosi e malaria
Può contare su un budget superiore ai 2 milioni e mezzo il bando AICS per contributi a iniziative innovative che si inquadrano nelle attività del Fondo Globale per la lotta all’AIDS, alla tubercolosi e alla malaria.
Bando Servizio Civile Universale 2021: via alla selezione di giovani volontari
Fondi europei: restyling per la politica di promozione dei prodotti agricoli UE
Nel corso del 2021 la Commissione europea lavorerà alla revisione della politica di promozione dei prodotti agricoli dell'UE nel mercato interno e nei paesi terzi. Anche questi fondi europei, infatti, dovranno contribuire agli obiettivi della strategia Farm to fork per una produzione e un consumo più sostenibili.
Farm to fork: cosa ne pensano agricoltori, imprese e ambientalisti
Appalto ANAS da 100 milioni per ridurre l'inquinamento acustico
Via all'accordo di libero scambio in Africa: cosa cambia per UE e Italia
Dal 1° gennaio 2021 è entrato in vigore l’AfCFTA, l’accordo commerciale tra 54 paesi africani che istituisce l’area di libero scambio più grande del mondo. Anche se per la sua piena operatività ci vorrà ancora tempo, l’AfCFTA potrebbe innescare dinamiche commerciali e di investimenti destinate a influenzare anche le imprese europee ed italiane. Ecco perché.
Internazionalizzazione: Cabina regia, agevolazioni per imprese 2021