Notizie
Barriere commerciali: nel 2019 grazie a UE salvi 8 miliardi di export
Nel 2019 l’intervento dell’UE contro le misure protezionistiche imposte da molti Paesi terzi ha permesso alle aziende europee di guadagnare 8 miliardi di euro in più di esportazioni. Ciononostante il protezionismo aumenta ovunque con Cina e Russia in testa e colpisce sempre più settori, mettendo a rischio miliardi di export europeo.
> Finanziamenti SIMEST: salgono i massimali in favore delle imprese che vogliono internazionalizzarsi
Lombardia e Covid-19: gli strumenti per ripartire dopo il lockdown
Come sfruttare le sinergie tra i fondi UE post 2020 per la transizione digitale
Innovazione: UE supera di nuovo gli Stati Uniti, mentre l'Italia arranca
Per il secondo anno consecutivo l'UE batte gli Stati Uniti sul fronte dell'innovazione. Lo rivela l'European Innovation Scoreboard 2020, che vede l'Italia - nonostante i progressi registrati nell'ultimo anno in termini di performance innovative - ancora al di sotto della media europea.
> CDP Venture Capital - Fondo innovazione: il piano 2020-2022 vale 1 miliardo
Innovative Medicines Initiative - IMI2, via a due call UE per medicina innovativa
Pubblicati due nuovi bandi del partenariato pubblico-privato europeo per la medicina innovativa, Innovative Medicines Initiative 2. A disposizione oltre 106,5 milioni di euro per progetti di ricerca e innovazione su diverse tematiche, dall'applicazione dell'intelligenza artificiale per il trattamento dei tumori alla diagnosi veloce di malattie rare.
> Horizon 2020: ultimo work programme, un miliardo per la ricerca su Covid 19
Concorrenza sleale Paesi terzi: le proposte di Bruxelles per tutelare aziende UE
L’UE è al lavoro su una nuova legislazione di tutela del mercato unico europeo da forme di concorrenza sleale realizzate da aziende di Paesi terzi che ricevono sussidi statali da parte dei loro governi. I possibili strumenti di difesa sono elencati in un Libro bianco su cui ora la Commissione chiede l'opinione degli stakeholder europei.
> UE: al via la consultazione sulla revisione della politica commerciale
UE: al via la consultazione sulla revisione della politica commerciale
In un mondo segnato dal Covid, l’UE si avvia ad aggiornare la propria politica commerciale per tutelare maggiormente le imprese europee e utilizzare l’internazionalizzazione come volano per la ripresa economica. Sei le aree di intervento su cui, fino al 15 settembre, aziende e istituzioni possono dire la loro e proporre nuove strategie.
> Commercio e investimenti Ue-Cina: alleanza inevitabile, ma senza ingenuita’
Cultura: Italia guida progetto per digitalizzare patrimonio cinese in UE
Via libera al progetto Pagode Europeana Cina: il portale per l’arricchimento e la valorizzazione del patrimonio artistico e culturale cinese detenuto dagli archivi e dalle istituzioni europee.
> Commercio e investimenti Ue-Cina: alleanza inevitabile, ma senza ingenuita’
Ice: selezioni per corso digital export manager gratuito per professionisti
Campagna comunicazione su Made in Italy da 50 milioni: la consultazione di mercato
La Farnesina si appresta a lanciare nel mondo una grande campagna di comunicazione da 50 milioni per promuovere l’export e il Made in Italy. In attesa della gara, si è aperta la consultazione di mercato per raccogliere informazioni da inserire nel successivo bando. La parola chiave è “stupire”. Al via le iscrizioni in vista del primo incontro pubblico del 19 giugno.