Idrogeno: ecco come cambierà i trasporti italiani
Oltre a sostituire i treni diesel, che ad oggi coprono un terzo delle ferrovie italiane, l'idrogeno è destinato a cambiare l'intero mondo dei trasporti. I progetti ci sono: l'ultimo, in ordine di tempo, nasce dall'accordo tra Enel Green Power e Fnm per la mobilità a idrogeno green in Lombardia.
Per il Parlamento europeo il gas dev'essere un ponte verso l'idrogeno rinnovabile
Horizon Europe: via al nuovo programma UE per ricerca e innovazione
Il 2 febbraio la presidenza portoghese del Consiglio dell'UE ha ufficialmente lanciato Horizon Europe, il programma quadro per la ricerca e l’innovazione per il settennato 2021-27. Tra le principali novità del programma, tre pilastri rinnovati, missioni al posto delle sfide e un nuovo Consiglio europeo per l’innovazione.
Horizon Europe: il work programme su cultura, creatività e inclusione sociale
Via libera all'accordo sul Fondo sociale europeo Plus 2021-27
L'intesa provvisoria raggiunta da Parlamento e Consiglio stabilisce i criteri per l'allocazione delle risorse del FSE+, che nel quadro del bilancio UE 2021-27 può contare su quasi 88 miliardi di euro a prezzi 2018.
Intesa su FESR e Fondo di Coesione. Priorità a crescita intelligente e green economy
Horizon Europe: i bandi del work programme su digitale, industria e spazio
Sono 15 le call che la Commissione UE lancerà nei prossimi due anni nell'ambito del cluster 4 di Horizon Europe, dedicato alla digital transition e allo sviluppo delle nuove tecnologie digitali, dall'intelligenza artificiale al cloud. Ecco il work programme 2021-2022 con i dettagli dei bandi in arrivo.
Horizon Europe: work programme su clima, energia e mobilità. Obiettivi, temi e topic
Dubbi sulle cifre del Recovery Plan: i conti non tornano
Le anticipazioni sui bandi Horizon Europe per ricerca, sviluppo e innovazione
Le informazioni sulle prime call di Horizon Europe sono contenute nelle bozze dei work programme 2021-2022, che interessano diversi settori: dall'agricoltura alla sanità, dai trasporti alle imprese culturali e creative. Ecco cosa finanzieranno i nuovi bandi europei per ricerca, sviluppo e innovazione.