Idrogeno: l’UE può diventare leader globale. Al via il primo impianto siderurgico green
La corsa internazionale all’idrogeno è iniziata e l’Europa ha i numeri per arrivare sul podio globale. Mentre a Bruxelles e nei diversi Paesi UE si definiscono programmi di investimento e progetti concreti, le imprese del settore stanno già scaldando i motori. H2 Green Steel Initiative, con il supporto di EIT InnoEnergy, costruirà il primo impianto siderurgico su larga scala al mondo privo di fossili usando l'idrogeno verde.
Le prossime call Horizon Europe per la ricerca sulle batterie
Nel work programme di Horizon Europe dedicato a clima, energia e mobilità sono previste diverse call per la ricerca sulle batterie nei prossimi anni. Alcune anticipazioni su budget, obiettivi e caratteristiche dei bandi 2021-2022.
Horizon Europe: i nuovi partenariati europei, 10 miliardi per le transizioni verde e digitale
Horizon 2020: via ai bandi PRIMA 2021 per la ricerca nel Mediterraneo
Le call del partenariato per la ricerca e l'innovazione nel Mediterraneo (PRIMA) mettono a disposizione 68 milioni di euro per finanziare interventi in diversi ambiti, dalla gestione delle risorse idriche alla produzione agro-alimentare.
UE, 7 miliardi per l’Agenda per il Mediterraneo. Dentro investimenti, giovani e imprese
Next Generation EU, le donne al centro della ripartenza
Non ci sarà una ripresa equa e sostenibile senza la valorizzazione del ruolo delle donne nella società. Le stesse donne che, durante la pandemia di Covid-19, sono state le più colpite sotto il profilo economico, familiare e della salute, ma che hanno lottato in prima linea e saranno la chiave per risollevare l’Europa dalla crisi coronavirus.
Linee guida e raccomandazioni UE, i punti fermi nella stesura dei Recovery Plan
Mobilità sostenibile: i finanziamenti a disposizione
Via libera al Regolamento del Fondo sociale europeo Plus 2021-27
Il testo approvato dal Consiglio stabilisce i criteri per l'allocazione di quasi 88 miliardi di euro assegnati al FSE+ nel quadro del bilancio UE 2021-27 per sostenere l'occupazione, l'educazione e l'inclusione sociale.
Politica di Coesione 2021-27: via libera alla nuova programmazione dei fondi UE
Ok al Regolamento CPR: ecco le disposizioni comuni ai fondi europei 2021-27
Tra i testi approvati dal Consiglio, nell'ambito del pacchetto legislativo della Politica di Coesione post 2020, c'è il Common Provisions Regulation, che contiene le disposizioni comuni a otto fondi europei 2021-27: FESR, FSE+, Fondo di Coesione, FEAMP, FAMI, Fondo di transizione giusta, Strumento per la gestione delle frontiere e i visti (BMVI) e Fondo per la Sicurezza interna (ISF).
Politica di Coesione 2021-27: via libera alla nuova programmazione dei fondi UE
A maggio i primi bandi sulle missioni di Horizon Europe
Politica di Coesione: come sarà il PON Metro 2021-2027
Anche se l'iter dell’Accordo di Partenariato 2021-2027 non è ancora concluso, il lavoro sulla nuova generazione di Programmi operativi cofinanziati dai fondi strutturali europei è in corso. E sulla base degli obiettivi della nuova Politica di Coesione e dell’esperienza maturata finora, ci sono già una serie di ipotesi per il PON Città Metropolitane 2021-2027.
Fondi europei 2021-27: entro inizio anno il nuovo Accordo di partenariato
Bonus vacanze, CIG Covid, smart working: il testo del Milleproroghe
In Gazzetta ufficiale la legge n. 21-2021, conversione del decreto Milleproroghe. Nel testo, oltre alle novità in materia di cassa integrazione e sostegno alle imprese e alla proroga dei termini per i bonus prima casa e vacanze, anche la ratifica della decisione sulle risorse proprie necessaria per l'avvio del Recovery Fund.
Nel Milleproroghe la decisione sulle risorse proprie per sbloccare il Recovery