Autoconsumo collettivo da fonti rinnovabili: tutto quel che c'e' da sapere
Dal 22 dicembre è possibile inviare la domanda preliminare per accedere ai contributi per l'autoconsumo collettivo da fonti rinnovabili e le comunità energetiche. Cosa significa concretamente, come si diventa autoconsumatori, a quali incentivi si può accedere e a quanto ammontano?
Autoconsumo e comunita’ energetiche: ARERA definisce requisiti e procedure
Accordo su NDICI 2021-2027, lo strumento UE per la cooperazione internazionale
Bilancio UE 2021-27: guida ai nuovi programmi di finanziamento
Bilancio UE 2021-27: accordo sul programma LIFE per ambiente e clima
Rispecchia le ambizioni climatiche di Bruxelles il programma LIFE 2021-27, che rispetto al precedente settennato può contare un budget più consistente per i fondi europei destinati ad ambiente e clima. Cosa prevede e come funziona.
> Clima: via libera UE al taglio del 55% delle emissioni entro il 2030
Ok della plenaria a Bilancio UE 2021-27. Hahn, accelerare ratifiche per avvio Recovery
Dopo il via libera della plenaria del Parlamento europeo all'accordo con il Consiglio sul bilancio UE 2021-27, per il commissario al Bilancio Johannes Hahn è tempo di procedere alle ratifiche nazionali necessarie per l'avvio del pacchetto per la ripresa dal Covid-19 Next Generation EU, più noto come Recovery Fund.
> I negoziati tra Parlamento UE e Consiglio su Recovery fund e QFP 2021-27
Bilancio UE 2021-27: accordo sul Fondo europeo di adeguamento alla globalizzazione
Plenaria approva REACT-EU. 47,5 miliardi per la Politica di Coesione
Tra il 2021 e il 2022 l'attuale Politica di Coesione potrà contare su 47,5 miliardi di fondi europei aggiuntivi da spendere entro il 2023 per affrontare la crisi sanitaria ed economica provocata dal Coronavirus. La plenaria del Parlamento ha infatti approvato l'accordo con il Consiglio sul programma REACT-EU, nel quadro del pacchetto per la ripresa Next Generation EU, noto anche come Recovery Fund.
> Recovery Fund: Von der Leyen annuncia il Next Generation EU da 750 miliardi
Accordo Parlamento - Consiglio su EU4Health: il programma varra’ 5,1 miliardi
Parlamento europeo e Consiglio hanno raggiunto un accordo provvisorio anche su EU4Health, il nuovo programma UE che, con una dotazione di 5,1 miliardi di euro, mira a rafforzare i sistemi sanitari europei. Ecco cosa finanzierà.
> Coronavirus: bando Horizon 2020 per soluzioni sanitarie innovative
La strategia UE per le energie rinnovabili offshore vale 800 miliardi
Bruxelles vuole aumentare di 25 volte la capacità eolica offshore del continente: dagli attuali 12 GW passare ad almeno 60 GW entro il 2030, e a 300 GW entro il 2050. Per centrare questo obiettivo serviranno investimenti per 800 miliardi di euro. Cosa prevede la strategia europea sulle rinnovabili offshore e come andrebbe realizzata secondo gli Stati membri.
> Rinnovabili: meccanismo di finanziamento per realizzare progetti in altri Stati UE
Accordo su Horizon Europe. Guida al nuovo programma UE per ricerca e innovazione
Parlamento europeo e Consiglio hanno raggiunto un accordo provvisorio su Horizon Europe, il programma quadro per la ricerca e l’innovazione per il settennato 2021-2027. Tra le principali novità del programma, tre pilastri rinnovati, missioni al posto delle sfide e un nuovo Consiglio europeo per l’innovazione.