SIMEST lancia due nuovi contributi per l’export delle imprese
Dal 18 gennaio le imprese che vendono all’estero possono contare su due nuovi servizi SIMEST per offrire ai clienti esteri condizioni di pagamento dilazionato a medio/lungo termine ad un tasso di interesse fisso agevolato. Si tratta dei contributi “Leasing all’Esportazione” e “Lettere di Credito Export”.
Recovery Plan: 4 miliardi per la proroga della decontribuzione Sud in legge di Bilancio
La legge di Bilancio 2021 ha prorogato la fiscalità di vantaggio per il Mezzogiorno, introdotta in via sperimentale dal decreto Agosto, fino al 2029. Dei 40 miliardi necessari per finanziare la decontribuzione Sud, conferma ora la versione definitiva del Recovery Plan, solo 4 miliardi verranno da REACT-EU.
Economia circolare: 72 domande per progetti di ricerca e sviluppo
Digital Transformation: incentivi per le PMI, 300 domande in una settimana
Sono quasi 300 le domande presentate nella prima settimana di apertura dello sportello del nuovo regime di aiuto - introdotto dal decreto Crescita - per favorire la trasformazione tecnologica e digitale dei processi produttivi delle PMI. A disposizione ci sono 100 milioni di euro, che saranno erogati sotto forma di finanziamenti agevolati e contributi a fondo perduto.
I fondi europei a disposizione dell'Italia nel settennato 2021-27
Rome Investment Forum, Conte: fiducia, riforme e investimenti al centro del Recovery Plan
Se nell’edizione dello scorso anno si parlava di come rimettere in moto il motore della produttività italiana, dopo la generale stagnazione, oggi è necessario serrare i ranghi, cooperare e utilizzare le risorse del Recovery Fund per battere il coronavirus. A dirlo il presidente del Consiglio Giuseppe Conte, intervenendo al Rome Investment Forum 2020.
> Ripresa, resilienza e finanza sostenibile al centro del Rome Investment Forum 2020
European Green Deal, un anno dopo: a che punto siamo
Bandiera della Commissione von der Leyen, il Green Deal è il piano da mille miliardi di euro d’investimenti verdi per i prossimi dieci anni. Un anno dopo, quali strategie sono state presentate e cosa prevedono?
> Ambiente e digitalizzazione, i due pilastri della Commissione von der Leyen
Intesa su FESR e Fondo di Coesione. Priorità a crescita intelligente e green economy
La presidenza tedesca del Consiglio e il Parlamento europeo hanno raggiunto un accordo sul Fondo europeo di sviluppo regionale (FESR) e sul Fondo di Coesione 2021-2027. I due fondi strutturali europei disporranno complessivamente di oltre 240 miliardi di euro.
> Fondi europei: gli strumenti finanziari nel Regolamento CPR e le sinergie con InvestEU
Decontribuzione Sud: in bilico la proroga con i fondi europei
La manovra rende strutturale la decontribuzione Sud, introdotta in via sperimentale da ottobre a dicembre dal decreto Agosto, fino al 2029. Il Governo punta a finanziarla con i fondi europei 2021-27 e con le risorse di REACT-EU, ma Bruxelles frena: non è detto che la misura ottenga il via libera UE una volta cessata l'operatività del Quadro temporaneo sugli aiuti di Stato.
Fondi europei 2021-27: 8 miliardi per la cooperazione territoriale Interreg
Nel prossimo settennato 2021-2027 la cooperazione territoriale europea potrà contare su 8 miliardi di euro. La cifra è frutto dell’accordo provvisorio raggiunto da Parlamento e Consiglio. Ecco dunque una guida su come saranno i prossimi programmi Interreg, tra tassi di cofinanziamento e priorità tematiche.
> Bilancio UE 2021-27: il piano B per sbloccare il Recovery nonostante il veto di Ungheria e Polonia