Indennità Covid: i chiarimenti dell'INPS
Guida ai chiarimenti dell'INPS sulle indennità Covid introdotte dal Governo per sostenere i lavoratori durante l'emergenza epidemiologica. Tra i beneficiari rientrano non solo i lavoratori stagionali del turismo, ma anche i lavoratori dello spettacolo e i venditori a domicilio.
> Ristori quater: bonus 1.000 euro per lavoratori turismo, spettacolo e non solo
Le indennità Covid sono erogate dall'INPS e non concorrono alla formazione di reddito ai fini fiscali.
Decreto Ristori: come richiedere il bonus INPS da mille euro
In continuità con il decreto Agosto, il dl Ristori n. 137-2020 prevede l’erogazione di un'indennità una tantum pari a 1.000 euro per alcune categorie di lavoratori:
- stagionali, somministrati e subordinati a tempo determinato del settore del turismo e degli stabilimenti termali;
- stagionali di settori diversi dal turismo e dagli stabilimenti termali;
- intermittenti;
- autonomi occasionali;
- incaricati alle vendite a domicilio;
- lavoratori dello spettacolo con, nel 2019, almeno sette contributi giornalieri e un reddito non superiore a 35.000 euro, o almeno 30 contributi e un reddito non superiore a 50.000 euro.
I lavoratori già beneficiari dell’indennità onnicomprensiva prevista dal dl Agosto stanno ricevendo il pagamento senza dover presentare una nuova domanda.
I lavoratori che, viceversa, non hanno beneficiato del bonus, possono presentare la domanda per il riconoscimento della nuova prestazione, seguendo le istruzioni indicate nella circolare n. 137 del 26 novembre 2020.
> Ristori quater: prorogato bonus lavoratori sport. Più risorse per associazioni dilettantistiche
Decreto Ristori 4: le scadenze per richiedere il bonus INPS da mille euro
Il decreto Ristori quater (dl n. 157-2020) prevede l’erogazione di un’ulteriore indennità una tantum pari a 1.000 euro a favore dei soggetti già individuati nel decreto Ristori.
Come stabilito dal messaggio n. 4589 del 4 dicembre 2020, l'indennità verrà erogata automaticamente dall'INPS - senza che si richieda la presentazione di apposita domanda - a favore di:
- lavoratori stagionali e lavoratori in somministrazione dei settori del turismo e degli stabilimenti termali;
- lavoratori dipendenti stagionali appartenenti a settori diversi da quelli del turismo e degli stabilimenti termali;
- lavoratori intermittenti;
- lavoratori autonomi occasionali;
- lavoratori incaricati alle vendite a domicilio;
- lavoratori a tempo determinato dei settori del turismo e degli stabilimenti termali;
- lavoratori dello spettacolo.
Il dl Ristori 4 dispone anche la riapertura dei termini per richiedere le indennità previste dal decreto Ristori e dal decreto Agosto.
In questo caso, i lavoratori interessati dovranno presentare la domanda nei termini seguenti:
- domande di indennità di cui all’articolo 9, commi 2, 3, 5 e 6, dl n. 157-2020: entro il 15 dicembre 2020. Per questo servizio l’Istituto renderà noto il rilascio dell’apposita procedura;
- domande di indennità di cui all’articolo 15, commi 2, 3, 5 e 6, dl n. 137-2020: entro il 18 dicembre 2020;
- domande di indennità di cui all’articolo 9, dl n. 104-2020: entro il 15 dicembre 2020.
Indennità onnicomprensiva-ter: online la domanda
Con la circolare n. 146 del 14 dicembre 2020, l'INPS fornisce le istruzioni per la presentazione della domanda di indennità Covid-19 “onnicomprensiva-ter” per alcune categorie di lavoratori:
- stagionali, somministrati e subordinati a tempo determinato del settore del turismo e degli stabilimenti termali;
- stagionali di settori diversi dal turismo e dagli stabilimenti termali;
- intermittenti;
- autonomi occasionali;
- incaricati di vendite a domicilio;
- lavoratori dello spettacolo.
La misura di sostegno, introdotta dall’articolo 9 del dl Ristori 4, prevede l’erogazione di un'indennità una tantum pari a 1.000 euro.
I lavoratori già beneficiari dell’indennità onnicomprensiva del decreto Agosto o di quella del decreto Ristori non devono presentare una nuova domanda.
I lavoratori che, viceversa, non hanno beneficiato delle precedenti indennità possono presentare la domanda entro il 31 dicembre 2020.