Abruzzo: Fondo di solidarietà per il sostegno alle famiglie
La Regione ha istituito un Fondo di solidarietà da 1,9 milioni di euro per le famiglie in difficoltà nel pagamento delle rate di mutuo per l'acquisto, la costruzione o il recupero della prima casa. L'intervento consiste nel pagamento della quota interessi per il periodo compreso tra il terzo ed il ventiquattresimo mese a decorrere dai 60 giorni successivi alla prima rata insoluta.
La traduzione in italiano non è prevista per i brevetti UE
Le imprese potrebbero usufruire di una forte riduzione dei costi di brevetto delle nuove invenzioni, qualora un piano della Commissione Europea fosse adottato dai governi nazionali. Le nuove regole potrebbero infatti aprire la strada a un brevetto europeo emesso unicamente in lingua inglese, francese o tedesca. E' dal 2003 che si cerca di sviluppare un brevetto comunitario per l'UE. Alcuni progressi, relizzati soprattutto durante la presidenza di turno svedese, sono stati però vanificati da nuove difficoltà sia giuridiche che tecniche.
Toscana: interventi di semplificazione per la zootecnia
La Regione ha approvato un pacchetto di provvedimenti finalizzati a semplificare l’accesso ai contributi regionali per l'acquisto di riproduttori geneticamente selezionati. L'intervento mira ad evitare il rischio che i tempi eccessivamente lunghi dei procedimenti istruttori ostacolino l’acquisto dei capi di bestiame scelti dagli allevatori e che tale incertezza limiti l'utilizzo delle risorse stanziate.
Emilia-Romagna: le novità in arrivo per il settore del turismo
L'Assessore regionale a Turismo e commercio, nel corso della riunione del Comitato di concertazione turistica, tra gli interventi discussi, ha annunciato l'arrivo di 14,5 milioni per il turismo in Emilia-Romagna nonchè la predisposizione di un intervento di semplificazione della legge regionale n. 7/98 per poter utilizzare l’Iva al 4% e liberare così ulteriori risorse per la promo-commercializzazione.
UE: consultazione pubblica sulla neutralità della rete
Svimez: la politica della grandi banche del Nord penalizza le Pmi del Sud
Pmi meridionali con l’acqua alla gola. Il motivo? Gli effetti della ristrutturazione del sistema bancario iniziata alla fine degli anni ‘90, che ha visto le grandi banche del Nord rilevare gli istituti del Sud, hanno reso più difficile l’accesso al credito da parte delle imprese. Al contrario gli istituti locali, le Banche di Credito Cooperativo e le Casse Rurali (BCC), naturalmente più vicine al sistema industriale meridionale, sono in grado di offrire servizi e garanzie più adeguati e sostenere la crescita produttiva.
Federalismo fiscale: approvata la relazione del ministro Tremonti
Il Consiglio dei Ministri di ieri ha approvato la relazione sul federalismo fiscale presentata dal ministro dell'Economia Giulio Tremonti per illustrare la situazione generale di finanziamento degli enti territoriali e le ipotesi di distribuzione delle risorse. Il documento, che dovrà essere trasmesso al Parlamento, è stato definito dal ministro delle Riforme Umberto Bossi "un passo importante per l'attuazione del federalismo".
Sardegna: 27 milioni di euro per finanziare i corsi di dottorato di ricerca
Le Università degli Studi di Cagliari e Sassari, fino al 3 agosto 2010, potranno presentare proposte progettuali per corsi finalizzati alla formazione altamente specializzata, per i settori dell'ITC, delle nanotecnologie e delle biotecnologie, dell'energia e dello sviluppo sostenibile, dell'agroalimentare e dei materiali tradizionali, destinati ai laureati sardi. Le risorse a disposizione ammontano a 27 milioni di euro: 17,5 milioni di euro verranno destinati all'Università di Cagliari mentre i restanti 9,45 milioni di euro all'Università di Sassari.
UE: Bando Pro Inno Europe per promuovere l'eco-innovazione
Bruxelles propone una nuova politica del turismo
Ventuno punti per rilanciare il turismo. La Commissione Europea sta mettendo a punto una strategia per prolungare la stagione turistica con l’obiettivo di superare una crisi che dura da più di due anni. Le misure comprendono il miglioramento delle offerte e l’accesso ai servizi di svago per le categorie svantaggiate. L’UE può avvalersi di nuovi strumenti per promuovere questo settore.