Fondi europei - bandi PSR
Focus sui finanziamenti europei per l'agricoltura, a valere sui PSR 2014-2020.
> Finanziamenti startup e innovazione
Una selezione di bandi aperti della settimana. Focus sulle opportunità per l'agricoltura, a valere sui Programmi di Sviluppo Rurale (PSR) 2014-2020.
Lombardia: proteggere la biodiversità di flora e fauna
3 milioni per sostenere le attività di conservazione di varietà vegetali e di razze animali autoctone, in modo da tutelare la biodiversità animale e vegetale in ambito agrario. L'iniziativa mira a garantire la conservazione del patrimonio genetico d’interesse lombardo portando vantaggi in termini di qualità delle produzioni vegetali e animali, di maggiore longevità e benessere nel caso di animali.
Possono presentare domanda gli enti ed istituti pubblici o privati che operano nel campo della ricerca, oltre alle fondazioni ed altri enti pubblici di comprovata capacità nel settore della conservazione della biodiversità agraria.
Domande entro il 31 marzo 2020.
Toscana: preservare le foreste da calamità naturali
Oltre 6 milioni di euro per sostenere gli investimenti volti alla creazione di infrastrutture di protezione e prevenzione degli gli ecosistemi forestali da incendi boschivi e delle altre calamità naturali (tra cui fitopatie, infestazioni parassitarie, avversità atmosferiche e altri eventi catastrofici, anche dovuti al cambiamento climatico).
Gli interventi possono essere effettuati dai proprietari, possessori e/o titolari privati della gestione di superfici forestali, e dagli Enti pubblici, anche a carattere economico, aventi il medesimo ruolo.
Le domande devono essere presentate entro il 2 marzo 2020.
Umbria: infrastrutture per il settore agro-forestale
Un milione di euro per sostenere la realizzazione di sistemi agroforestali su superfici agricole nelle quali questo tipo di l’arboricoltura venga consociata ad altre colture e/o attività zootecniche.
Sono beneficiari del bando:
- Soggetti privati detentori di terreni: persone fisiche e loro associazioni, persone giuridiche di diritto privato e loro associazioni;
- Autorità pubbliche detentrici di terreni: Comuni; Unioni o associazioni di Comuni.
Le domande devono essere presentate entro il 14 febbraio 2020.
Marche: filiera agroalimentare in area cratere sisma
Oltre 8 milioni di euro per il bando che intende favorire a favore delle imprese aderenti ad un progetto integrato di filiera (PIF), ossia una modalità partecipativa pluridisciplinare finalizzata allo sviluppo complessivo del settore agroalimentare, grazie all’apporto organizzativo degli imprenditori agricoli e degli altri operatori del comparto.
I raggruppamenti di imprese, che includono tra le attività dichiarate alla CCIAA anche quelle agricole, hanno tempo fino al 11 febbraio 2020 per presentare le domande.
Calabria: promozione del settore vitivinicolo
Il bando, da 1,5 milioni di euro, mira a sostenere il miglioramento della conoscenza ed il posizionamento sui mercati delle produzioni vitivinicole regionali certificate, attraverso interventi strumenti workshop, fiere e campagne pubblicitarie.
Possono presentare domanda, entro il 15 gennaio 2020 i consorzi di tutela e valorizzazione dei vini. Inoltre, per i vini DOP e IGP non tutelati dai consorzi, possono partecipare all'iniziativa anche associazioni di produttori (costituite o costituende) che aggregano produttori del comparto vitivinicolo in uno o più dei regimi di qualità.