Finanziamenti startup e innovazione
Focus sui finanziamenti dedicati alle startup e all'innovazione.
> Fondi europei - bandi Horizon 2020
Una selezione di bandi aperti dedicati a startup e innovazione.
Lombardia: progetti di ricerca e sviluppo
30 milioni di euro per il bando volto alla promozione di progetti di R&S finalizzati all'innovazione realizzati da PMI, anche di nuova costituzione, in grado di garantire ricadute positive sul sistema competitivo e territoriale lombardo.
Possono presentare domanda le piccole e medie imprese e i liberi professionisti per progetti che comportino attività di ricerca industriale, sviluppo sperimentale e innovazione.
I termini per presentare le domande resteranno aperti fino ad esaurimento della dotazione finanziaria e comunque non oltre il 31 marzo 2021.
Piemonte: consolidamento e crescita delle startup
10 milioni per il bando SC-UP per programmi di consolidamento e crescita delle startup piemontesi, a rafforzamento e integrazione dei progetti di investimento.
Il bando sostiene le startup innovative che presentino un business plan finalizzato a consolidarne e/o accelerarne la crescita.
I business plan dovranno essere coerenti con la Strategia di specializzazione intelligente regionale o comunque in grado di promuovere la scoperta imprenditoriale in ambiti nuovi, anche di nicchia, che possano rappresentare occasioni ad alto potenziale di sviluppo.
Le domande possono essere presentate fino a esaurimento delle risorse disponibili e comunque entro il 30 giugno 2021.
Emilia-Romagna: accordi di insediamento e sviluppo delle imprese e fondo StartER
Il primo bando, da 2,7 milioni, riguarda proposte di investimento di alta rilevanza strategica attraverso la sottoscrizione di accordi regionali di insediamento e sviluppo e si rivolge alle imprese che esercitano attività diretta alla produzione di beni e servizi.
Il programma di investimento può riguardare:
- interventi finalizzati alla creazione di un’infrastruttura di ricerca;
- interventi di Ricerca Industriale e Sviluppo Sperimentale;
- nuovi interventi di Investimento produttivo delle PMI sul territorio regionale (compresi i servizi di consulenza) e delle grandi imprese solo nelle aree assistite;
- interventi di investimento nella tutela dell’ambiente per interventi finalizzati all’efficienza energetica, alla cogenerazione, alla produzione di energia da fonti rinnovabili, interventi per il riciclo e il riutilizzo dei rifiuti;
- interventi di formazione connessi, correlati e definiti in funzione dei fabbisogni di competenze in esito agli interventi sopra elencati e aiuti all’assunzione di lavoratori svantaggiati e all’occupazione dei lavoratori disabili.
Le domande possono essere presentate fino al 6 novembre 2019.
Il Fondo StartER è invece un fondo rotativo di finanza agevolata a compartecipazione privata finalizzato a supportare progetti di investimento effettuati da nuove imprese nel territorio regionale.
Beneficiari dell’intervento sono le piccole imprese. A titolo esemplificativo potranno essere finanziati:
- investimenti in innovazione produttiva e di servizio, sviluppo organizzativo, messa a punto dei prodotti e servizi da parte di piccole imprese che presentino potenzialità concrete di sviluppo, consolidamento e creazione di nuova occupazione sulla base di piani industriali, prioritariamente negli ambiti della S3, anche attraverso percorsi di rete;
- introduzione e uso efficace nelle piccole imprese di strumenti ICT nelle forme di servizi e soluzioni avanzate con acquisti di soluzioni customizzate di software e tecnologie innovative per la manifattura digitale.
Le domande possono essere presentate dal 15 ottobre al 28 novembre 2019.
Marche: piattaforma tecnologica di ricerca collaborativa
8,4 milioni per il sostegno allo sviluppo di una piattaforma tecnologica di ricerca collaborativa nelle aree colpite dal sisma sulle tematiche: ecosostenibilità di prodotti e processi per i nuovi materiali e demanufacturing.
I soggetti ammessi a beneficiare delle agevolazioni sono aggregazioni pubblico private, costituite o costituende, composte da:
- imprese (micro, piccole, medie e grandi) singole o associate;
- organismi di ricerca e diffusione della conoscenza;
- Fondazione Cluster Marche di Ancona, quale presidio tecnologico dell’area tematica oggetto della piattaforma;
- altri organismi attivi nelle aree di ricerca sviluppate (ad es. associazioni riconosciute o fondazioni ai sensi del CC. Artt. 14-42, ecc.…), se previsti dall’aggregazione proponente.
Domande dal 10 ottobre al 15 gennaio 2020.
Umbria: autoimpiego e creazione d’impresa
Il bando intende promuovere lo sviluppo economico del territorio e l'occupazione tramite interventi volti a favorire la creazione di nuove imprese anche tramite l’autoimpiego e il lavoro autonomo.
Possono presentare domanda le piccole e medie imprese con sede operativa nel territorio della Regione. I progetti imprenditoriali devono rientrare nella produzione di beni, fornitura di servizi, commercio anche in forma di franchising, artigianato.
Domande fino al 16 dicembre 2019.
Sardegna: bando Insight e microincentivi per l’innovazione
Sardegna Ricerche con il bando Insight intende avviare un’attività di scouting finalizzata alla identificazione e valorizzazione delle migliori idee imprenditoriali, potenzialmente suscettibili di generare business innovativi e profittevoli, da supportare lungo il processo di definizione e sviluppo dell’idea, e da accompagnare nell'evoluzione verso un modello di business ripetibile.
Sono ammesse a presentare domanda le persone fisiche, organizzate in team operativi formati da minimo 2 persone, con una proposta relativa ad un’idea imprenditoriale, in qualsiasi settore economico, originale e ad alto contenuto innovativo.
Domande entro il 20 dicembre 2019.
Un secondo avviso, da 1 milione di euro, sostiene l’introduzione nelle imprese di innovazioni di prodotto o di processo, attraverso il finanziamento di servizi di consulenza.
Le micro, piccole e medie imprese possono attivare:
- Servizi di consulenza in materia di innovazione e servizi di supporto all'innovazione;
- Servizi tecnici di progettazione e implementazione di innovazione di prodotto o di processo produttivo;
- Servizi tecnici di sperimentazione;
- Servizi di assistenza e informazione in tema di Proprietà intellettuale.
Domande entro il 31 dicembre 2019.
Photo credit: Hampton Roads Partnership via Foter.com / CC BY