Finanziamenti startup e innovazione
Focus sui finanziamenti dedicati alle startup e all'innovazione.
Fondi europei - bandi Horizon 2020
Una selezione di bandi aperti dedicati a startup e innovazione.
Piemonte: sostegno alle startup per risposta al Covid-19
Vale 3,5 milioni di euro il bando relativo al progetto "servizi di sostegno alle start up innovative" anche nel settore biomedicale a seguito della crisi determinata dal Covid-19.
L'obiettivo è selezionare:
- le proposte progettuali dei soggetti specializzati nella realizzazione di servizi di sostegno alla creazione di start up innovative sul territorio piemontese “Incubatori certificati”, per la concessione di sovvenzioni a progetti, presentati in forma singola o in Associazione temporanea d’Impresa o di scopo (ATI/ATS), che sostengano la creazione di start up innovative per il periodo 2019-2022;
- le domande di sostegno per attività di consulenza e tutoraggio ex post a favore di start up innovative neo costituite che abbiano beneficiato dell’assistenza ex ante degli "incubatori certificati".
I soggetti target sono i ricercatori di provenienza accademica che propongono un progetto innovativo, i soggetti che propongono un progetto innovativo e quelli che propongono lo stesso progetto a partire da un trovato oggetto di protezione legale.
Domande fino al 30 aprile 2022.
Lombardia: contributi per la valorizzazione di investimenti aziendali
Oltre 353 milioni di euro per il bando a valere sull'iniziativa "AL VIA - Agevolazioni lombarde per la valorizzazione degli investimenti aziendali".
Possono presentare domanda le PMI aventi un codice ATECO primario appartenente ad una delle seguenti categorie: C - attività manifatturiere; F - costruzioni; H - trasporto e magazzinaggio; J - servizi di informazione e comunicazione; M - attività professionali, scientifiche e tecniche; N - noleggio, agenzie di viaggio, servizi di supporto alle imprese.
Sono ammissibili alle agevolazioni i progetti realizzati in un ambito che risulti in relazione con una delle Aree di specializzazione individuate dalla "Strategia regionale di specializzazione intelligente per la ricerca e l’innovazione" (S3): aerospazio; agroalimentare; eco-industria; industrie creative e culturali; industria della salute; manifatturiero avanzato; mobilità sostenibile.
Le domande possono essere presentate entro il 30 giugno 2021.
Veneto: bando per l'innovazione tecnologica e strategica
3 milioni di euro a disposizione dell'avviso per il sostegno all'acquisto di servizi per l'innovazione tecnologica, strategica, organizzativa e commerciale delle imprese venete.
Con questo bando si intende sostenere le attività di innovazione e di trasferimento delle conoscenze presso le imprese, favorendo i processi di progettazione e sperimentazione delle soluzioni innovative - anche incentivando la brevettazione, il trasferimento dei risultati della ricerca e gli interventi volti ad una maggiore tutela degli asset immateriali - e i processi di integrazione e di innovazione delle strategie organizzative e di business tra imprese, università, centri di ricerca e centri di trasferimento tecnologico e di conoscenza in grado di garantire ricadute positive sul territorio.
Le micro, piccole e medie imprese possono presentare domanda fino all'11 febbraio 2021.
Lazio: investimenti nel capitale di rischio
Ammonta a 20 milioni di euro il budget a disposizione del bando "Innova Venture" per sviluppare l’offerta di venture capital nel Lazio finalizzata ad investimenti nel capitale di rischio di startup e PMI localizzate, o che intendono localizzarsi, nella regione, con un effetto leva sui capitali di coinvestitori privati, anche attraverso piattaforme autorizzate di equity crowdfunding.
Possono proporre l’investimento:
- piccole e medie Imprese (PMI) già costituite,
- promotori (persone fisiche o giuridiche) di PMI da costituire dopo la delibera del Comitato di Investimento e prima dell’effettivo coinvestimento, che non hanno effettuato la loro prima vendita commerciale da oltre 7 anni o che richiedono investimenti in equity e/o quasi equity per importi superiori alla media del loro fatturato negli ultimi 5 esercizi.
Le domande possono essere presentate fino al 13 aprile 2023.
Sardegna: voucher competitività startup
4,7 milioni di euro a disposizione dell'avviso per l'erogazione di voucher destinati alle startup per sostenere e rafforzare la loro competitività, incentivando processi di innovazione di prodotto, servizio o processo.
Con questo bando si intende sostenere la creazione e l’avvio di nuove iniziative imprenditoriali ad alto contenuto di conoscenza che siano in grado, attraverso la proposizione di nuovi prodotti, servizi e sistemi di produzione innovativi, di intercettare e presidiare nuove nicchie di mercato nonché di incidere positivamente rispetto agli obiettivi strategici individuati dalla Smart Specialization Strategy della Regione Autonoma della Sardegna.
Le micro e piccole imprese possono presentare domanda fino al 31 dicembre 2021.
Photo credit: Hampton Roads Partnership via Foter.com / CC BY