Tax credit Cinema – i codici tributo per l'utilizzo in compensazione
L'Agenzia delle Entrate ha istituito i codici tributo per la fruizione dei crediti di imposta per il settore del cinema e dell'audiovisivo. Previste agevolazioni per 180 milioni di euro tra il 2018 e il 2019.
> Fondo Cinema – le risorse 2018 per tax credit e contributi
Con la risoluzione n. 81/E del 30 ottobre 2018 l'Agenzia delle Entrate ha approvato i codici tributo per l’utilizzo in compensazione dei crediti d’imposta per il cinema e l'audiovisivo.
"Una buona notizia per tutto il comparto: grazie a questo provvedimento, a partire dal 7 novembre le società di produzione e distribuzione cinematografica e audiovisiva, le sale cinematografiche, le produzioni esecutive di film internazionali e gli investitori esterni al settore audiovisivo potranno utilizzare entro fine anno i circa 90 milioni di euro già richiesti alla Direzione Generale Cinema, mentre altri 90 milioni - anch'essi già chiesti alla DGC - potranno essere utilizzati nel 2019", ha commentato il sottosegretario per i beni e le attività culturali con delega al Cinema, Lucia Borgonzoni.
Tax credit Cinema
La legge n. 220-2016 ha introdotto un nuovo sistema di tax credit per il cinema che si articola in:
- credito di imposta a favore delle imprese di produzione cinematografica e audiovisiva,
- credito di imposta per le imprese di distribuzione cinematografica e audiovisiva,
- credito di imposta per le imprese di esercizio cinematografico e industrie tecniche e di post-produzione,
- credito di imposta per esercenti di sale cinematografiche per il potenziamento dell’offerta,
- credito di imposta per favorire l’attrazione degli investitori esteri,
- credito di imposta per la produzione di opere da parte di imprese non appartenenti al settore.
I crediti di imposta, disciplinati con decreti del 15 marzo 2018, possono essere utilizzati in compensazione, presentando il modello F24 esclusivamente tramite i servizi telematici offerti dall'Agenzia delle Entrate.
> Tax Credit Cinema – in Gazzetta ufficiale i decreti Mibact
I codici tributo
Con la risoluzione appena approvata, l'Agenzia ha istituito i codici tributo per la fruizione dei tax credit, che sono:
- “6883” denominato “Tax credit produzione opere cinematografiche – Art. 15 legge n. 220/2016”;
- “6884” denominato “Tax credit produzione opere Tv e Web – Art. 15 - legge n. 220/2016”;
- “6885” denominato “Tax credit distribuzione – Art. 16 - legge n. 220/2016”;
- “6886” denominato “Tax credit sale cinematografiche – Art. 17, comma 1 - legge n. 220/2016”;
- “6887” denominato “Tax credit per il potenziamento dell'offerta cinematografica – Art. 18 - legge n. 220/2016”;
- “6888” denominato “Tax credit per l'attrazione in Italia di investimenti stranieri – Art. 19 - legge n. 220/2016”;
- “6889” denominato “Tax credit per gli investitori esterni – Art. 20 legge n. 220/2016”.
I codici tributo sono operativi a decorrere dal 7 novembre 2018 e, in sede di compilazione del modello F24, devono essere esposti nella sezione “Erario”, nella colonna “importi a credito compensati”, ovvero, nei casi in cui il contribuente debba procedere al riversamento dell’agevolazione, nella colonna “importi a debito versati”. Il campo “anno di riferimento” è valorizzato con l’anno cui si riferisce il credito, nel formato “AAAA”.
Le eventuali agevolazioni maturate nell'ambito della precedente disciplina sul sostegno al cinema e non ancora interamente fruite potranno essere utilizzate in compensazione tramite modello F24, per l’importo residuo, indicando i nuovi codici tributo istituiti dalle Entrate.
> Risoluzione n. 81/E del 30 ottobre 2018
Photo credit: Vancouver Film School