Agricoltura – ok a risorse per Fondo agrumicolo nazionale
Via libera al decreto che sblocca le risorse del Fondo nazionale per il settore agrumicolo. A disposizione 10 milioni di euro per il biennio 2019-2020.
> Agricoltura – via al Fondo agrumicolo nazionale
Approvato lo schema di decreto del Ministero delle Politiche agricole, di concerto con il Ministero dell'Economia, per i criteri di ripartizione delle risorse a valere sul Fondo nazionale agrumicolo.
Le risorse a disposizione del Fondo sono pari a 10 milioni di euro, di cui 2 milioni quali residui dello stanziamento previsto per l’esercizio precedente e 4 milioni per ciascuna annualità nel biennio 2019-2020.
Finalità e ripartizione risorse
Le finalità perseguite mediante il Fondo riguardano:
- l’incentivare l'aggregazione e l'organizzazione economica dei produttori di agrumi e dell'intera filiera produttiva, per favorire le ricadute positive sulle produzioni agricole;
- il valorizzare gli accordi e i contratti di filiera nel comparto agrumicolo;
- il favorire l'internazionalizzazione,
- il sostenere la competitività e la produzione di qualità nel settore agrumicolo, anche attraverso azioni di comunicazione e informazione al consumatore.
Coerentemente con questi obiettivi, il decreto prevede la ripartizione delle risorse in tre aree di intervento:
- concessione di contributi per il sostegno al ricambio varietale delle aziende agrumicole;
- finanziamento di campagne di comunicazione istituzionale e promozione rivolte ai consumatori funzionali alle attività di investimento, con l'obiettivo di sostenere la competitività, lo sviluppo del mercato e la qualità del settore agrumicolo;
- concessione di contributi per la conoscenza, salvaguardia e sviluppo dei prodotti agrumicoli DOP/IGP.
Gli interventi saranno attuati dal Ministero delle Politiche agricole tramite i propri enti collegati, come Ismea e Crea, con provvedimenti che stabiliranno in futuro l’ammontare delle risorse disponibili, la tipologia e l’entità delle agevolazioni, insieme alle spese ammissibili, alle modalità di presentazione delle domande e per la concessione e l'erogazione degli aiuti.
> Agricoltura: in arrivo finanziamenti per il settore agrumicolo
Sostegno al reimpianto degli agrumeti
Nel decreto si stabiliscono, inoltre, le modalità di attuazione di una specifica misura, a valere sull’area di intervento relativa alla concessione di contributi per il sostegno al ricambio varietale delle aziende agrumicole.
La misura in questione è a sostegno del reimpianto degli agrumeti, le cui risorse saranno destinate alle imprese agrumicole associate ad organizzazioni di produttori o che si impegnano ad esserlo entro il 30 settembre 2019.
Per beneficiare delle risorse, le imprese dovranno espiantare gli agrumeti colpiti da virus della tristeza e dal mal secco, per poi procedere al reimpianto o con portainnesti che producano effetti di tolleranza al Citrus Tristeza Virus (CTV) o con le varietà riconosciute come DOP/IGP.
Il sostegno alle spese per portare a termine gli obiettivi specifici della misura saranno concessi nella misura massima dell’80% del costo sostenuto.
Con un successivo decreto del Capo del Dipartimento delle politiche europee ed internazionali e dello sviluppo rurale saranno determinate più dettagliatamente le modalità di attuazione della misura.
> Agroalimentare - come ridurre l’impronta ambientale delle filiere?