Fondi UE ai Comuni per progetti di investimento nell’energia sostenibile
Parte la prima call dello European City Facility, l’iniziativa europea nata per fornire sostegno finanziario su misura, rapido e semplificato a Comuni e autorità locali per intercettare i finanziamenti europei e indirizzarli su progetti di energia sostenibile.
> Horizon 2020: 112 milioni per ricerca e innovazione sull'energia pulita
L’iniziativa risponde a una necessità chiara: i Comuni e le città spesso non sono in grado di intercettare i finanziamenti europei aggregando progetti più piccoli e sviluppando progetti di investimento.
Lo European City Facility - insieme a un altro strumento, lo European Island Facility, dedicato alle isole - nasce proprio per colmare le lacune esistenti ed aggregare un gran numero di autorità locali per mobilitare gli investimenti nel campo dell'energia sostenibile. Il mezzo utilizzato è quello dell'Investment Concept.
Il ruolo decisivo dell’Investment Concept per intercettare i fondi europei
Si tratta di una prima analisi strutturata del background e delle prospettive dei potenziali investimenti.
Un Investment Concept dovrebbe includere:
- una chiara identificazione della pipeline potenziale del progetto, che includa le caratteristiche del mercato locale, l’analisi degli ostacoli che si frappongono, audit energetici...;
- un'analisi giuridica per definire le tipologie di investimento disponibili, il contesto, la struttura e il calendario delle singole fasi di investimento (includendo, ad esempio, riferimento normativi sugli appalti pubblici);
- un'analisi delle strutture di governance;
- la pre-fattibilità delle soluzioni di finanziamento disponibili;
- una tabella di marcia che includa una pianificazione del lavoro e l’allocazione delle risorse.
European City Facility: prima call
Nell’ambito dello strumento, nato sotto l’egida del programma europeo per la ricerca e l’innovazione Horizon 2020, è stata lanciata una prima call per aiutare Comuni e autorità locali dei 27 Paesi UE e della Gran Bretagna a sviluppare Investment Concept relativi all'attuazione delle azioni individuate nei loro piani d'azione per il clima e l'energia.
L’aiuto proveniente dallo European City Facility (EUCF) è di 60mila euro e serve a finanziare una serie di attività indispensabili per mettere a punto l’Investment Concept: studi di fattibilità tecnica, analisi di mercato, analisi delle parti interessate, legali, economiche e finanziarie, analisi dei rischi...Queste attività possono essere svolte da personale interno o da esperti esterni subappaltati.
La sovvenzione EUCF non finanzia direttamente gli investimenti effettivi. Le domande possono essere inviate entro il 2 ottobre 2020.
Le proposte saranno valutate sulla base di 5 criteri:
- Dimensione dell'investimento;
- Risparmio energetico;
- Struttura di governance;
- Coinvolgimento degli stakeholder;
- Allineamento con gli obiettivi EUCF.