Il Parlamento europeo offre nuove opportunita' di tirocinio
Il Parlamento europeo offre nuove opportunità per gli appassionati di politica europea, curiosi di conoscere le dinamiche interne alle istituzioni UE. Si tratta di due tipologie di tirocini: la prima presso il Segretariato generale, ossia i tirocini Schuman, e la seconda presso i deputati al Parlamento europeo.
> Garanzia giovani 2021-27: Parlamento UE, piu' fondi e stop a tirocini non pagati
Tirocini Schuman: cinque mesi per lavorare al Parlamento UE
Il programma di tirocini Schuman è pensato per laureati che vogliono conoscere da vicino l’Europa e arricchire la propria formazione professionale con la possibilità di fare uno stage presso gli uffici del Parlamento europeo.
Possono svolgersi in svariati ambiti: politiche interne ed esterne dell'UE, finanza, diritto, multilinguismo, amministrazione, infrastrutture e logistica, comunicazione o informatica.
Questi tirocini sono intitolati a Robert Schuman, avvocato e ministro degli Esteri francese tra il 1948 e il 1952, considerato uno dei principali artefici del progetto di integrazione europea. Fu lui a proporre di riunire la produzione di carbone e acciaio della Francia e della Germania in quella che sarebbe diventata la Comunità europea del carbone e dell'acciaio, la prima delle Comunità europee, poi cresciuta fino a diventare l'Unione europea.
Per candidarsi a un tirocinio Schuman è necessario:
- avere 18 anni ed essere cittadini di uno Stato membro dell'Unione europea o di un paese in fase di adesione o candidato all'adesione (può essere offerto un numero molto limitato di tirocini anche ai cittadini di altri paesi);
- avere un titolo universitario e una conoscenza approfondita di una delle lingue ufficiali dell’UE oltre a una buona conoscenza di una seconda lingua ufficiale;
- fornire un estratto del casellario giudiziale;
- non aver lavorato né aver usufruito di un altro tirocinio per più di due mesi consecutivi in un'istituzione, organo o agenzia dell'UE;
- non aver effettuato una visita di studio presso il Segretariato generale del Parlamento europeo nei sei mesi precedenti l'inizio del tirocinio.
I tirocini Schuman sono retribuiti e possono essere svolti in uno dei luoghi di lavoro ufficiali del Parlamento europeo (Bruxelles, Lussemburgo e Strasburgo) o presso gli Uffici di collegamento negli Stati membri.
È possibile presentare la candidatura online scegliendo fino a un massimo di tre tirocini. Coloro che saranno selezionati, riceveranno una lettera ufficiale di ammissione via e-mail. I tirocini Schuman durano cinque mesi e candidandosi ora fino al 30 novembre il tirocinio si svolgerà nel periodo marzo-luglio 2021.
Tirocini presso i deputati a Bruxelles o Strasburgo
Rivolto ad una platea più ampia, invece, è l'opportunità di tirocini retribuiti presso gli uffici degli eurodeputati nei locali del Parlamento europeo a Bruxelles o a Strasburgo.
I tirocini possono essere svolti in svariati ambiti e il deputato al Parlamento che accorda il tirocinio attribuirà compiti specifici da portare a termine durante il periodo stabilito.
Anche se saranno i deputati a selezionare liberamente i propri tirocinanti, i candidati devono soddisfare necessariamente una serie di requisiti:
- aver compiuto 18 anni (possono essere concesse deroghe a tale limite di età su richiesta debitamente motivata);
- essere cittadini di uno Stato membro dell'Unione europea o di un paese in fase di adesione o candidato all'adesione (tuttavia, i deputati possono offrire un tirocinio a cittadini di paesi terzi, purché rispettino gli obblighi in materia di visto);
- essere titolari di un diploma di fine studi secondari corrispondente al livello richiesto di accesso all'università o aver compiuto studi superiori o tecnici di pari livello, o possedere un diploma universitario;
- avere una conoscenza approfondita di una delle lingue ufficiali dell'Unione europea;
- non essere parte, durante il tirocinio, di un contratto di lavoro o di un altro rapporto di lavoro contrattuale;
- non avere precedentemente effettuato un tirocinio presso un deputato né avere precedentemente prestato servizio come assistente parlamentare, locale o accreditato, presso un deputato.
Per presentare una domanda è necessario contattare direttamente i deputati al Parlamento europeo. Per coloro che verranno selezionati per l'esperienza lavorativa è prevista un'indennità mensile, il cui importo è compreso tra gli 816 euro e 1339 euro per tirocini a tempo pieno.
La durata dei tirocini è compresa tra sei settimane e cinque mesi consecutivi ed è decisa dal deputato che accorda il tirocinio. Quest'ultimo può iniziare in qualsiasi momento dell'anno.
> Al via i bandi di concorso per le scuole sui valori della Costituzione