Beni culturali: MIBACT cerca giovani per 40 tirocini formativi
Il Ministero per i beni e le attività culturali e per il turismo (MIBACT) ha lanciato la selezione di giovani fino a 29 anni da coinvolgere in 40 tirocini formativi nel settore degli archivi e della digitalizzazione su tutto il territorio nazionale. Domande entro il 30 gennaio 2021.
Decreto Agosto: il pacchetto di misure per rilanciare il settore cultura
L’iniziativa è a valere sul ‘Fondo Giovani per la Cultura’, finalizzato allo svolgimento di tirocini formativi e di orientamento, ed è promossa dalla DG Educazione, ricerca e istituti culturali del MIBACT.
“La digitalizzazione dei beni culturali, così come quella gli archivi e delle biblioteche nazionali, ha un’importanza strategica per il futuro dell’Italia. Grazie al rifinanziamento, per un importo pari a 300mila euro per il 2020 e per un milione di euro per il 2021, con il decreto Agosto del ‘Fondo Giovani per la Cultura’, continua il programma di alta formazione del Ministero per i giovani che desiderano perfezionare le competenze nel settore della fruizione e valorizzazione del patrimonio culturale”, ha affermato il ministro per i beni e le attività culturali e per il turismo, Dario Franceschini.
Chi può accedere ai tirocini formativi MIBACT
Per essere selezionati, gli aspiranti tirocinanti devono rispettare i seguenti requisiti:
- limite di età fino ai 29 anni di età;
- cittadinanza italiana, ovvero cittadinanza degli Stati membri dell'Unione europea, o stato di familiare di cittadini comunitari non avente la cittadinanza di uno Stato membro che sia titolare del diritto di soggiorno o del diritto di soggiorno permanente, o cittadinanza di Paesi terzi e possesso del permesso di soggiorno CE per soggiornanti di lungo periodo o dello status di rifugiato, ovvero dello status di protezione sussidiaria;
- assenza di precedenti penali incompatibili con l'esercizio delle attività da svolgere nell'ambito dei tirocini formativi;
- almeno un titolo di studio conseguito entro i 12 mesi precedenti la data di pubblicazione del bando.
Inoltre, è richiesto il diploma di laurea specialistica o magistrale, ottenuto con votazione di almeno 105/110 in archivistica e biblioteconomia o altre discipline, se in possesso di diploma delle scuole di alta formazione e di studio che operano presso la Scuola di specializzazione in beni archivistici e librari o presso le Scuole di archivistica, paleografia e diplomatica del MIBACT istituite presso gli archivi di Stato.
É consentita la partecipazione anche ai possessori di titoli di studio conseguiti all’estero o di titoli esteri conseguiti in Italia con votazione corrispondente ad almeno 105/110, riconosciuti equipollenti.
40 tirocini presso archivi e per digitalizzazione beni culturali
I giovani selezionati parteciperanno a progetti formativi che riguardano le attività di tutela, fruizione e valorizzazione del patrimonio culturale secondo la seguente suddivisione:
- 30 posti presso l'archivio centrale dello Stato, le soprintendenze archivistiche e bibliografiche e gli archivi di Stato;
- 10 posti presso Istituto Centrale per la digitalizzazione del patrimonio culturale ("Digital Library"), l'Istituto centrale per gli archivi, l'Istituto centrale per i beni sonori e audiovisivi, l'Istituto centrale per il catalogo e la documentazione e l'Istituto centrale per il catalogo unico delle biblioteche italiane.
L'importo della indennità mensile per la partecipazione all’iniziativa è di mille euro lordi, comprensivi della copertura assicurativa.
La domanda di partecipazione deve essere compilata ed inviata in via telematica entro il 30 gennaio 2021.
Garanzia giovani 2021-27: Parlamento UE, piu' fondi e stop a tirocini non pagati