Dai sussidi dannosi alla plastica: come rendere sostenibile l’economia del mare
Ocean Panel elenca 5 misure che i governi dovrebbero adottare per la gestione sostenibile degli oceani. Tra questi lo stop ai sussidi dannosi per l'ambiente, il contrasto alla marine litter e la creazione di national ocean accounts. Uno studio che può essere utile anche agli stakeholder italiani della blue economy.
Il 30% delle risorse Recovery Plan è green. Ma i progetti non convincono
Ambientalisti e rappresentanti delle imprese che si occupano di rinnovabili ed economia circolare si dicono perplessi - se non delusi - dai progetti green nel Recovery Plan.
Dall'idrogeno alla mobilità sostenibile: cosa c’è di green nel Recovery Plan
Piano strategico banda ultralarga: a che punto siamo
Su oltre 6mila cantieri in fibra e wireless attualmente aperti ne sono stati completati più di 3.400. Lo rivela l'ultimo report di Infratel sullo stato di avanzamento del Piano strategico banda ultralarga aggiornato al 31 gennaio 2021.
CDP: via libera a AccessCo, la societa’ che gestira’ la rete unica nazionale
Sviluppo rurale: a che punto sono i bandi PSR per l'agricoltura sociale
Uno studio realizzato dal CREA nell'ambito della Rete Rurale Nazionale fa il punto sui bandi per l'agricoltura sociale approvati nell'ambito dei PSR 2014-2020. Quanti sono, cosa finanziano e a chi vanno i contributi.
Agricoltura: le decisioni dell'Italia sul Piano strategico PAC
Dal Recovery alla PAC, le richieste dell'agricoltura al nuovo Governo
Anche il mondo dell'agricoltura chiede una riscrittura del Recovery Plan che chiarisca tempi e governance dei progetti e una riforma della PA che assicuri il successo del Piano nazionale di ripresa e resilienza. Il settore aspetta però anche risposte sul fronte della PAC, sia sul regime transitorio che sul Piano strategico previsto dalla riforma che partirà nel 2023.
Un Recovery da riscrivere in tempi record per non vanificare la battaglia per la condivisione del debito
Mentre a Bruxelles cresce la fiducia nei confronti dell’ipotesi Draghi al Governo, i tempi per riscrivere il Recovery si fanno sempre più stretti. La sfida del nuovo Esecutivo sarà completare il PNRR in tempi record, inserendo riforme decisive che l’UE raccomanda da anni.
Recovery: la Commissione rivede i paletti per ottenere i fondi europei
Quando la burocrazia ostacola la decarbonizzazione: il caso del quarto bando del DM FER 1
Solo tecnici nel governo Draghi, per la credibilità dei politici
Il PIL nel 2020 è sceso quasi del 10%, a marzo scade il divieto di licenziamento, la pandemia tra vaccini e varianti avrà almeno fino all'anno prossimo ancora effetti devastanti sull'economia mondiale e peggiori su quella del nostro Paese, causa la mancanza di serie riforme che l'UE ci raccomanda ormai da anni ma che non riusciamo a fare.
Superbonus, problemi con i general contractor e vantaggi per i redditi alti
Il superbonus continua a far parlare di sé. Da un lato i professionisti lamentano la poca chiarezza della norma e i casi di General contractor che propongono interventi a costo “0”, gonfiando poi le spese da recuperare dallo Stato. Dall’altro, il bonus legato all’IRPEF rischia di avvantaggiare soprattutto i redditi alti.
Il boom di eCommerce e delivery e il futuro della distribuzione merci in città
Quali norme favoriscono i modelli sostenibili di distribuzione delle merci in città? Come si incentivano gli investimenti delle imprese logistiche? Quali misure si possono adottare subito? Se lo chiede uno studio del MIT alla luce dei cambiamenti irreversibili causati dal Covid e del suo contributo alla crescita di e Commerce e delivery.