I contributi a fondo perduto non esistono
Coloro che prevedono, non hanno conoscenza.
Konrad Lorenz, Nobel per la medicina, disse che "Ogni uomo ha un campo di conoscenza sempre più ristretto nel quale egli deve essere esperto per poter competere con le altre persone. Lo specialista conosce sempre più cose su sempre meno argomenti e alla fine conosce tutto di niente."
Una conoscenza troppo specialistica forse non porta all'ignoranza ma sicuro non permette di considerare e risolvere il problema nel suo insieme.
Efficienza energetica: i finanziamenti UE non si basano sul rapporto costi-benefici
La rappresentazione del valore e il bilancio integrato
La corretta rappresentazione dell’impatto che le attività aziendali hanno sul sistema degli stakeholders può concorrere ad incrementarne il valore?
> Sviluppo sostenibile – crescono gli investimenti green delle imprese
Alcuni consigli non richiesti alla Commissione Colao
Saranno necessari almeno due anni di liberazione da fisco e burocrazia perché le imprese che sopravvivranno alla quarta recessione dal 2007 possano dedicarsi – senza la solita defatigante zavorra – agli aspetti produttivi e commerciali. Senza imprese in grado di lavorare e di stare sul mercato il Paese non va da nessuna parte ed è bene si abbia certezza di ciò. Non è scritto per “decreto divino" che l’Italia debba restare nel novero dei Paesi avanzati del nostro pianeta.
PoliMi: agricoltura 4.0 in Italia vale 450 milioni di euro
Tra tecnologie che migliorano la qualità e la sostenibilità delle coltivazioni, soluzioni per la competitività delle aziende e innovazioni per la tracciabilità dei prodotti, il digitale si fa sempre più strada nel settore agroalimentare italiano.
> Agricoltura 4.0: da GPS a droni, un business da 400 milioni di euro
Le proposte di Assocamerestero per sostenere l’export
Tutelare l’export italiano è indispensabile per garantire una ripresa economica e limitare i danni causati dalla pandemia. Per sostenere l'internazionalizzazione delle imprese in un mondo segnato dal Coronavirus, scendono in campo anche le Camere di commercio italiane all’estero (CCIE). Ecco cosa propongono.
> Coronavirus: cosa prevede il decreto Cura Italia per l'export
Le proposte di Banca d'Italia per il superamento della crisi Covid-19
Mentre entrano in azione le garanzie pubbliche per garantire la liquidità delle imprese nell'immediato, Bankitalia guarda già al medio periodo e individua tre misure per assicurare una migliore sostenibilità finanziaria dell’impresa, da adottarsi prima che le banche smettano di beneficiare delle garanzie pubbliche.
Dopo il coronavirus: l’Europa punti su clima e green economy
Di fronte alla più grande sfida che l'Europa si è trovata di fronte in tempo di pace, 180 leader politici, dirigenti, sindacati e ONG chiedono di ripartire col piede giusto, puntando cioè sul green.
> L’emergenza coronavirus mette alla prova Green Deal e politiche climatiche UE