Piemonte: contributi per l'acquisizione di aziende e impianti a rischio
Approvate le linee guida per la realizzazione di interventi integrati finalizzati all'acquisizione di aziende in crisi, di impianti produttivi chiusi o a rischio di chiusura. La misura, dotata di uno stanziamento complessivo di 7 milioni di euro, rientra nel Programma per le attività produttive 2011-2015 approvato lo scorso luglio ed intende sostenere la ripresa del sistema imprenditoriale piemontese.
Lombardia: oltre 25 milioni di euro dal Fondo nazionale per le politiche sociali
Approvata la ripartizione del Fondo nazionale per le politiche sociali, la fonte di finanziamento specifico per gli interventi di assistenza alle persone e alle famiglie. La Regione avrà a disposizione oltre 25 milioni di euro che saranno assegnati alle Province lombarde per l'attuazione dei Piani Sociali di Zona.
Emilia-Romagna: 3,7 milioni di euro per la promozione del territorio - LR 7-98
Stabilita la ripartizione delle risorse per l'attuazione dei programmi turistici di promozione locale. I fondi, pari complessivamente a 3,7 milioni di euro, saranno impiegati dalle Province per iniziative di valorizzazione dei territori, in linea con quanto previsto dalla Legge regionale n. 7 del 4 marzo 1998.
Toscana: l'iter del nuovo bando per l'imprenditoria giovanile e femminile - LR n. 28-2011
Lo scorso 6 settembre, è stato licenziato dalla terza commissione il Regolamento attuativo della nuova legge regionale in favore delle imprese costituite da giovani e da donne, approvata dal Consiglio a fine luglio scorso. Nella prossima seduta, la Giunta regionale approverà anche una delibera in cui saranno definite condizioni e modalità di partecipazione al futuro bando, per il quale è previsto uno stanziamento di 12 milioni di euro in 3 anni.
Lombardia: Agenda Digitale regionale 2012-2015
Le tecnologie digitali come strumento di rilancio della competitività del tessuto economico e di crescita regionale. Questo è l'obiettivo promosso dall’Agenda Digitale Lombarda 2012-2015, che nel corso dei prossimi anni promuoverà nuove modalità di interazione e collaborazione tra cittadini, imprese e PA attraverso l'uso delle tecnologie dell'informazione e della comunicazione (TIC).
Piemonte: Piano giovani 2011-2013
Approvato il Piano giovani 2011-2013 che darà attuazione al pacchetto "Dieci idee per i giovani del Piemonte" presentato lo scorso 8 luglio. Con uno stanziamento iniziale pari a 4 milioni di euro, l'intervento intende combattere la disoccupazione giovanile ed accrescere le opportunità lavorative e formative attraverso il coinvolgimento di tutti gli attori del sistema economico territoriale.
Lazio: continua l'iter del Testo unico su informazione e comunicazione
Passa oggi al vaglio della Commissione bilancio il Testo unico delle leggi regionali in materia di informazione e comunicazione. Il documento, che ha ricevuto nelle scorse settimane l’approvazione con consenso bipartisan da parte della Commissione sviluppo economico, potrebbe diventare legge già dal mese di gennaio 2012.
Lombardia: la strategia regionale per le politiche giovanili 2012-2015
Approvate le Linee di indirizzo per una governance delle politiche giovanili in Lombardia 2012-2015, volte a promuovere interventi sostenibili in grado di rispondere alle aspettative dei giovani. Per il biennio di sperimentazione 2012-2013 la Regione riserva una quota di oltre 2,4 milioni di euro, integrabili con ulteriori 1,8 milioni di euro, la cui disponibilità è subordinata all’effettiva erogazione del Fondo Nazionale Politiche Giovanili – annualità 2010.
La ricerca in Piemonte nel triennio 2011-2013
Approvate le nuove linee guida per promuovere la ricerca e l'innovazione nel territorio regionale. Il documento anticipa le strategie che la Regione adotterà per l'attuazione del Programma triennale per la ricerca 2011-2013, che coinvolgerà università, centri di ricerca, poli di innovazione, parchi scientifici e incubatori d'impresa.