Horizon Europe è il Nono programma quadro per la ricerca e l’innovazione per il settennato 2021-27. Il programma, con un budget di 95,5 miliardi di euro, sostiene le attività di ricerca, sviluppo e innovazione in Europa, con l'obiettivo di mobilitare investimenti e contribuire alla crescita dell'UE, in linea con la duplice transizione verde e digitale.
Gli obiettivi di Horizon Europe
L’obiettivo generale di Horizon Europe è generare un impatto scientifico, economico e sociale attraverso gli investimenti dell’Unione nel campo della ricerca e dell’innovazione, al fine di rafforzare le basi scientifiche e tecnologiche dell’UE, promuovendo la competitività, anche nel suo settore industriale.
Nello specifico il Nono programma quadro (FP9) intende:
- sostenere la creazione e la diffusione di nuove conoscenze, competenze, tecnologie e soluzioni di alta qualità in risposta alle sfide globali;
- rafforzare l’impatto della ricerca e dell’innovazione nell’elaborazione, nel sostegno e nell’attuazione delle politiche dell’Unione;
- promuovere tutte le forme di innovazione, comprese quelle pionieristiche, e rafforzare la diffusione sul mercato di soluzioni innovative,
- ottimizzare l’attuazione del programma per ottenere un impatto maggiore nell’ambito di uno Spazio europeo della ricerca rafforzato.
La struttura del programma
Horizon Europe è strutturato in tre pilastri:
- Scienza aperta, che comprende il Consiglio europeo della ricerca (CER), le azioni Marie Skłodowska-Curie e le infrastrutture di ricerca;
- Sfide globali e competitività industriale, che comprende cinque poli tematici (Sanità, Cultura, creatività e società inclusiva, Sicurezza civile per la società, Digitale, industria e spazio, Clima, energia e mobilità, Cibo, bioeconomia, risorse naturali, agricoltura e ambiente) e le azioni dirette non nucleari del Centro comune di ricerca (JRC);
- Innovazione aperta, che comprende il Consiglio europeo per l’innovazione (EIC), gli ecosistemi europei dell’innovazione e l’Istituto europeo di innovazione e tecnologia (EIT).
Ai tre pilastri si aggiunge una sezione dedicata al Consolidamento dello Spazio europeo della ricerca, con due componenti:
- condivisione dell’eccellenza;
- riforma e miglioramento del sistema europeo di ricerca e innovazione.
Le 5 mission di Horizon Europe
Le missioni sono programmate nell’ambito del II pilastro “Sfide globali e competitività industriale” - ma possono beneficiare anche di azioni svolte nell’ambito di altre parti di Horizon Europe – e riguardano 5 aree tematiche:
- adattamento ai cambiamenti climatici
- cancro
- oceani, mari e acque
- città intelligenti e climaticamente neutre
- salute del suolo e cibo
L’obiettivo delle mission è migliorare l’impatto e accrescere la consapevolezza delle attività di ricerca, attraverso la creazione di conoscenza e lo sviluppo di soluzioni concrete alle sfide odierne.
I bandi e i work programme
Gli obiettivi di Horizon Europe sono perseguiti attraverso specifici inviti a presentate proposte (calls for proposals), che finanziano progetti di ricerca, sviluppo e innovazione in diversi settori.
Le tematiche (topic) dei bandi sono indicate nei vari programmi di lavoro (work programme) di Horizon Europe; i work programme hanno generalmente durata biennale e riguardano le diverse componenti del programma, come i pilastri e le mission.
Budget
Horizon Europe potrà contare su un budget, in prezzi correnti, di 95,5 miliardi di euro (84,9 miliardi di euro, prezzi del 2018).